15 Marzo 2025
roberto parolari
Voto medio:
0
Chiari, nel 2020, con il suo ospedale è stata tra gli epicentri bresciani della devastante ondata... + continua
15 Marzo 2025
Massimiliano Magli
Voto medio:
5
« La garanzia del ricordo» è il convegno che si terrà questo pomeriggio alle 15 in Villa Mazzotti... + continua
14 Marzo 2025
Benedetta Mora
Voto medio:
5
L’idea dell’istituzione di un museo archeologico che avesse come riferimento fondamentale i... + continua
14 Marzo 2025
roberto parolari
Voto medio:
5
Acque Bresciane punta sempre di più sull’innovazione e lo fa anche per i suoi utenti che potranno... + continua
12 Marzo 2025
Benedetta Mora
Voto medio:
5
  Tutto pronto per la 134esima edizione di Lombardia Carne, che quest'anno si svolgerà... + continua

Home Page

In evidenza

525 clarensi morti, 6000 ammalati per 300 letti

Sabato, 15/03/25
Chiari, nel 2020, con il suo ospedale è stata tra gli epicentri bresciani della devastante ondata pandemica di Covid 19. E Chiari (che conta 525 decessi da Covid) ha accolto oggi 15 marzo in Villa Mazzotti un convegno celebrativo del ricordo, organizzato da chi ha affrontato da pioniere e sostenitore proprio l'ospedale Mellino Mellini. Si tratta... + continua

Oggi alle 15 con la fondazione Pellegrini Forlivesi

Sabato, 15/03/25
« La garanzia del ricordo» è il convegno che si terrà questo pomeriggio alle 15 in Villa Mazzotti dedicato ai 5 anni dalla pandemia Covid.  E' un evento toccante e tecnico al tempo stesso, organizzato dalla fondazione Pellegrini Forlivesi di Chiari, guidata da Augusto Pellegrini e nata per sostenere in più forme l'ospedale Mellino Mellini,... + continua

Postumiae Antiquarium: rimesso a nuovo grazie ai fondi del PNRR

Venerdì, 14/03/25
L’idea dell’istituzione di un museo archeologico che avesse come riferimento fondamentale i territori mantovani attraversati dalla strada consolare romana Postumia, la cui realizzazione risale al 148 a.C., ebbe origine nell’anno 1996 a Cremona, dove si tenne un convegno nazionale dal titolo “Postumia optima via, archeologia e storia intorno a una... + continua

Per chi aderisce gratis il Fondo Perdite Occulte

Venerdì, 14/03/25
Acque Bresciane punta sempre di più sull’innovazione e lo fa anche per i suoi utenti che potranno passare dalla Bolletta tradizionale a quella digitale in pochissimi “click”. La campagna informativa "Non c'è acqua da perdere" è partita in questi giorni ed è una possibilità che dal 2025 offre un vantaggio in più: avere gratis il Fondo Perdite... + continua

Esposizioni, convegni e degustazioni per promuovere il territorio

Mercoledì, 12/03/25
  Tutto pronto per la 134esima edizione di Lombardia Carne, che quest'anno si svolgerà tra il 5 e il 7 aprile. Una tre giorni che, come sempre, si annuncia come un evento imperdibile caratterizzato da un ricco calendario di appuntamenti, occasioni importanti per promuovere il territorio dal punto di vista... + continua

Assegnato il riconoscimento di scuola storica, venne fondata nel 1863

Mercoledì, 12/03/25
Lunedì 10 marzo, FISM Brescia ha organizzato a Brescia un convegno dedicato alle scuole dell'infanzia paritarie, a 25 anni dall'introduzione della legge sulla parità scolastica. Nell'occasione, è stato conferito alla Scuola dell'infanzia Mazzotti Bergomi un riconoscimento come scuola tra le più storiche della Provincia di Brescia, visto che... + continua

Promossa da ASST Franciacorta il 14 marzo a partire dalle 20

Mercoledì, 12/03/25
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, in programma venerdì 14 marzo, il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di ASST Franciacorta e il Centro di Salute Mentale di Rovato organizzano, con il patrocinio del Comune di Chiari, una serata volta a sensibilizzare i cittadini rispetto al tema della salute mentale e nello... + continua

Sfoglia il giornale!

Under Brescia

Per anni in una cassapanca nel Palazzo Caprioli a Pudiano

Martedì, 11/03/25
Prosegue in queste settimane il lavoro dedicato all’ordinamento, inventariazione e valorizzazione dell’Archivio della famiglia Caprioli, che coinvolge come partner Fondazione Civiltà Bresciana in... + continua

Chiari

525 clarensi morti, 6000 ammalati per 300 letti

Sabato, 15/03/25
Chiari, nel 2020, con il suo ospedale è stata tra gli epicentri bresciani della devastante ondata pandemica di Covid 19. E Chiari (che conta 525 decessi da Covid) ha accolto oggi 15 marzo in Villa... + continua

Iseo e Sebino

E' la prima sperimentazione a livello nazionale

Sabato, 18/01/25
Quella di oggi, sabato 18 gennaio, è una data che resterà impressa nella storia non solo della comunità di Monte Isola. Nel primo pomeriggio ASST Franciacorta e Overspace Aviation, con l'... + continua

Palazzolo s/O

Il 9 marzo apertura straordinaria a Palazzolo

Giovedì, 06/03/25
Domenica 9 marzo la dottoressa Giulia Messina (già sostituta della dottoressa Maria Dotti) terminerà l'incarico provvisorio come Pediatra con ambulatorio a Palazzolo. Già a partire da domenica 9... + continua

Rovato

Per chi aderisce gratis il Fondo Perdite Occulte

Venerdì, 14/03/25
Acque Bresciane punta sempre di più sull’innovazione e lo fa anche per i suoi utenti che potranno passare dalla Bolletta tradizionale a quella digitale in pochissimi “click”. La campagna informativa... + continua

Dal sito di Libri&Giornali

Postumiae Antiquarium: rimesso a nuovo grazie ai fondi del PNRR

Venerdì, 14/03/25 - 0 commenti
L’idea dell’istituzione di un museo archeologico che avesse come riferimento fondamentale i territori mantovani attraversati dalla strada consolare romana Postumia, la cui realizzazione risale al 148... + continua
29
Gen
2014
Ritratto di Redazione

Un formaggio per rilanciare il territorio

Bagoss: il 7 febbraio nasce il Consorzio di tutela

“Tutelare il Bagòss tramite l’istituzione di un marchio DOP” è l’invito rivolto dall’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Gianni Fava, agli amministratori e agricoltori del territorio di Bagolino.

Leggi tutto
28
Gen
2014
Ritratto di Redazione

Il cinema di Pavone addolcisce le notti del regista Pieraccioni

A far girare la voce ci ha pensato il sindaco Piergiorgio Priori, e gli è stato sufficiente condividere il messaggio che ha notato sulla bacheca Facebook di Leonardo Piraccioni... 
Uno di quei regali che rendono decisamente più bella la giornata per la semplicità e la gioia condivisa da un "divo" del cinema che guarda a un paesino come Pavone Mella, nemmeno 3000 abitanti e un cinema-teatro parrocchiale che, come a Lograto con il cinema comunale, fa semplicemente sognare. Pieraccioni, preso dall'insonnia, ieri sera si è messo a fare la spunta degli incassi e ha notato un "cinima" come lo chiama lui con pochi numeri e commuoventi presenze...
"E' stata una bella sorpresa - ha detto il primo cittadino che peraltro è chiamato in causa alla fine del messaggio - e lo è ancora di più per don Lorenzo Boldrini, parroco che ha voluto recuperare la sala con un intervento assai impegnativo che ha donato alla comunità una delle sale più belle e funzionali della provincia".

Leggi tutto
24
Gen
2014
Ritratto di Redazione

Golf, ecco l'ordinanza del Tar

"Il Consiglio è sovrano ma non onnipotente"

Leggi l'intera ordinanza nell'allegato pdf oppure leggi lo stralcio nell'immagine a fianco.

Leggi tutto
24
Gen
2014
Ritratto di Redazione

Nuovo anno e propaganda elettorale

Diario Iseo
Fatti e disfatti al Bar dello Sport

Auguri e propaganda elettorale

a cura di Spartaco

Leggi tutto
24
Gen
2014
Ritratto di Redazione

L'incanto di una foto dall'alto

E' opera di Davide Cimino, fotografo professionista che da sempre accompagna il nostro cimento editoriale con i suoi scatti. 

Leggi tutto
23
Gen
2014
Ritratto di Redazione

La strada di collegamento Chiari - Palazzolo

Un'opera strategica attesa da anni arrivata solo grazie a Brebemi

Sono note le vicende del passato che hanno visto Chiari contro Palazzolo: due città molto importanti che sono sempre state in competizione, prima con il sistema irriguo costituito dalle roggie derivate dall’Oglio, motivo di frequenti dispute avvenute nei secoli scorsi, poi per i collegamenti ferroviari con Milano, risolti dapprima a favore di Palazzolo, ma poi a vantaggio di Chiari nel 900, con il risultato di una mancanza di un collegamento ferroviario tra le due.

Leggi tutto
22
Gen
2014
Ritratto di Redazione

Golf, la partita si riapre. Sul green ci si mette il Tar

Contesta il Consiglio comunale e chiede o di approvare o di trovare motivazioni realmente pertinenti

Golfisti nomadi senza terra

Lo avevamo detto e scritto.
Non si fa così a fare politica e non si fa così ad affrontare l'interesse di enti «altri», privati, misti o aziende, rispetto al mondo della politica.
E il Tar lo ha confermato silurando la bocciatura del Consiglio comunale di Chiari di ottobre al progetto del Golf al Santellone. Quel progetto, promosso dall'istituto Morcelliano presieduto da don Alberto Boscaglia, era stato vagliato in ogni aspetto con approvazioni di Arpa, Asl, Enti sportivi, Provincia, Giunta ed era in approvazione per la collocazione urbanistica.

Tutto era fattibile e osservabile prima della seduta di Consiglio, poi no, si votava ciò che era arrivato e con motivazioni pertinenti.

Leggi tutto
21
Gen
2014
Ritratto di Redazione

Emergenza lavoro? I deputati accolgono un convegno sulla sana colazione

La surreale uscita dei croissant di Maria Antonietta torna attuale

Breakfast Club Italia. Lo scopriamo ora: esiste un club per le colazioni. Esiste ed è talmente importante che organizza convegni dedicati alla sana colazione su richiesta della Camera dei Deputati. Non credo nella forza del terrorismo. Anzi la detesto. Ma chi ci governa sta facendo terrorismo. E' da tempo così. Lo Stato "uccide" cittadini giorno dopo giorno: non usa la pistola, il che è peggio. Usa convegni sulle colazioni. 
Leggete il Pdf in allegato. 
Ecco come debutta il sito di questi strani soggetti che lavorano con la Camera dei Deputati: "Benvenuti nel sito del Breakfast Club Italia! Siamo nati per approfondire il tema della prima colazione e di tutto quello che le gira intorno" (www.breakfastclubitalia.it). 

 

Leggi tutto
21
Gen
2014
Ritratto di Redazione

A Palazzolo una pietra di quasi 2000 anni

Il pilo miliare: ritrovato nel '700 nel cimitero, celebra la famiglia di Costantino

Un giorno d’autunno di 1700 anni fa, un generale stupì i suoi soldati ( e ancor più i nemici) guidandoli in combattimento sotto una nuova bandiera, che gli era apparsa in visione e gli avrebbe garantito la vittoria. La nuova insegna riportava il nome di un’altrettanto nuova divinità, Cristo. O almeno questo è quanto sarà accreditato dagli scrittori cristiani, che a partire dagli anni immediatamente successivi intorno alla figura del generale, Costantino, e alla sua conversione, costruiranno in vero e proprio mito destinato a durare nei secoli e a ispirare artisti del calibro di Pietro della Francesca e Raffaello. Da quando frequentavo la scuola, mi è rimasta impressa nella mente la battaglia di Ponte Milvio e la scritta in latino “In hoc signo vinces” fatta dipingere sugli scudi dei soldati romani accanto alla Croce.

Leggi tutto
20
Gen
2014
Ritratto di mavi

Mauro Gatti, un palazzolese affermato

Ha fondato la Mutado Srl
Mauro Gatti

Ha 35 anni, è nato a Palazzolo ed ora vive a Milano, dove si è trasferito per motivi di lavoro, un lavoro che gli è valso grande riconoscimento a livello internazionale. Si tratta di Mauro Gatti, un giovane palazzolese che terminato il liceo scientifico si è buttato a capofitto nell’attività freelance girando per tutta l’Italia ed accomulando quella esperienza che gli è servita per fondare una sua azienda, la “Mutado Srl” società multimediale che crea e cura l’immagine di grandi aziende. La prima sede della sua società, Marco, la aprì a Brescia, ma il grande successo ottenuto lo ha portato ad espandere il proprio raggio d’azione e trasferirsi a Milano, dove opera tutt’ora. L’azienda è composta da circa trenta persone, tra dipendenti e collaboratori, e ha tra i suoi clienti società come Disney, Mtv, Nike, Nichelodeon, Vans, Comedy Central, Paramount, Comedy, 55 DSL, Diesel e Computer Arts.

Leggi tutto

Pagine