Home Page
In evidenza
Dal 21 al 30 marzo per l'Anno Degasperiano
Ghedi dal 21 al 30 marzo ospita, in occasione dell'anno Degasperiano nel 70esimo anniversario della sua morte, la mostra “Servus inutilis, Alcide De Gasperi e la politica come servizio” che offre uno sguardo approfondito sulla vita e sull’opera di Alcide De Gasperi, un uomo che ha incarnato il concetto di politica come servizio al bene... + continua
Promossa da Ucid Bassa Bresciana lo scorso 22 febbraio
Lo scorso 22 febbraio la sezione Ucid Bassa Bresciana del presidente Giuseppe Pozzi ha promosso una serata ospitata presso la sede dell'associazione Gruppo Missionario Progetto Tanzania ETS in viale della Memoria a Bagnolo Mella che ha avuto come tema “Impresa e Patrimonio”. Il denominatore comune della serata è stato rappresentato dalla... + continua
525 clarensi morti, 6000 ammalati per 300 letti
Chiari, nel 2020, con il suo ospedale è stata tra gli epicentri bresciani della devastante ondata pandemica di Covid 19. E Chiari (che conta 525 decessi da Covid) ha accolto oggi 15 marzo in Villa Mazzotti un convegno celebrativo del ricordo, organizzato da chi ha affrontato da pioniere e sostenitore proprio l'ospedale Mellino Mellini. Si tratta... + continua
Oggi alle 15 con la fondazione Pellegrini Forlivesi
« La garanzia del ricordo» è il convegno che si terrà questo pomeriggio alle 15 in Villa Mazzotti dedicato ai 5 anni dalla pandemia Covid.
E' un evento toccante e tecnico al tempo stesso, organizzato dalla fondazione Pellegrini Forlivesi di Chiari, guidata da Augusto Pellegrini e nata per sostenere in più forme l'ospedale Mellino Mellini,... + continua
Postumiae Antiquarium: rimesso a nuovo grazie ai fondi del PNRR
L’idea dell’istituzione di un museo archeologico che avesse come riferimento fondamentale i territori mantovani attraversati dalla strada consolare romana Postumia, la cui realizzazione risale al 148 a.C., ebbe origine nell’anno 1996 a Cremona, dove si tenne un convegno nazionale dal titolo “Postumia optima via, archeologia e storia intorno a una... + continua
Per chi aderisce gratis il Fondo Perdite Occulte
Acque Bresciane punta sempre di più sull’innovazione e lo fa anche per i suoi utenti che potranno passare dalla Bolletta tradizionale a quella digitale in pochissimi “click”. La campagna informativa "Non c'è acqua da perdere" è partita in questi giorni ed è una possibilità che dal 2025 offre un vantaggio in più: avere gratis il Fondo Perdite... + continua
Esposizioni, convegni e degustazioni per promuovere il territorio
Tutto pronto per la 134esima edizione di Lombardia Carne, che quest'anno si svolgerà tra il 5 e il 7 aprile. Una tre giorni che, come sempre, si annuncia come un evento imperdibile caratterizzato da un ricco calendario di appuntamenti, occasioni importanti per promuovere il territorio dal punto di vista... + continua
I più letti questo mese
Under Brescia
Dal 21 al 30 marzo per l'Anno Degasperiano
Ghedi dal 21 al 30 marzo ospita, in occasione dell'anno Degasperiano nel 70esimo anniversario della sua morte, la mostra “Servus inutilis, Alcide De Gasperi e la politica come servizio” che offre uno... + continua
Chiari
525 clarensi morti, 6000 ammalati per 300 letti
Chiari, nel 2020, con il suo ospedale è stata tra gli epicentri bresciani della devastante ondata pandemica di Covid 19. E Chiari (che conta 525 decessi da Covid) ha accolto oggi 15 marzo in Villa... + continua
Iseo e Sebino
E' la prima sperimentazione a livello nazionale
Quella di oggi, sabato 18 gennaio, è una data che resterà impressa nella storia non solo della comunità di Monte Isola. Nel primo pomeriggio ASST Franciacorta e Overspace Aviation, con l'... + continua
Palazzolo s/O
Il 9 marzo apertura straordinaria a Palazzolo
Domenica 9 marzo la dottoressa Giulia Messina (già sostituta della dottoressa Maria Dotti) terminerà l'incarico provvisorio come Pediatra con ambulatorio a Palazzolo. Già a partire da domenica 9... + continua
Rovato
Per chi aderisce gratis il Fondo Perdite Occulte
Acque Bresciane punta sempre di più sull’innovazione e lo fa anche per i suoi utenti che potranno passare dalla Bolletta tradizionale a quella digitale in pochissimi “click”. La campagna informativa... + continua
Dal sito di Libri&Giornali
Postumiae Antiquarium: rimesso a nuovo grazie ai fondi del PNRR
L’idea dell’istituzione di un museo archeologico che avesse come riferimento fondamentale i territori mantovani attraversati dalla strada consolare romana Postumia, la cui realizzazione risale al 148... + continua