8 Luglio 2025
Benedetta Mora
Voto medio:
5
Fare impresa in modo sostenibile attraverso modelli di business che siano in grado di sostenere la... + continua
5 Luglio 2025
roberto parolari
Voto medio:
0
Sarà ancora più grande e funzionale la sede della Croce Bianca di Chiari. Lo hanno annunciato... + continua
5 Luglio 2025
Massimiliano Magli
Voto medio:
5
Grave incidente questa sera poco dopo le 22 a Rudiano. Tutta da chiarire la dinamica di un... + continua
3 Luglio 2025
Benedetta Mora
Voto medio:
5
L’Ente sistema edilizia Brescia (Eseb) si unisce all’entusiasmo dei suoi studenti rientrati a casa... + continua
1 Luglio 2025
giulia
Voto medio:
0
Arrivano buone notizie per Tavernola Bergamasca e il lago d’Iseo: nei giorni scorsi Regione... + continua

Home Page

In evidenza

Eventi e iniziative per coinvolgere le imprese locali nel percorso di transizione ESG.

Martedì, 08/07/25
Fare impresa in modo sostenibile attraverso modelli di business che siano in grado di sostenere la transizione: è il tema centrale attorno al quale si svilupperà l'evento promosso da A2A in sinergia con Confindustria Brescia dal titolo "Transizione ESG: un'impresa comune". Appuntamento il prossimo 17 luglio presso il Termoutilizzatore di Brescia,... + continua

Al via i lavori per ampliare la sede

Sabato, 05/07/25
Sarà ancora più grande e funzionale la sede della Croce Bianca di Chiari. Lo hanno annunciato ieri mattina, 4 luglio, in Sala Repossi a Chiari il sindaco Gabriele Zotti con l'assessore regionale all'istruzione e alla formazione Simona Tironi che ha mediato al Pirellone la richiesta dell'Amministrazione clarense per mettere mano alla storica sede... + continua

18enne trasportata al Civile, è grave

Sabato, 05/07/25
Grave incidente questa sera poco dopo le 22 a Rudiano. Tutta da chiarire la dinamica di un incidente che ha visto una 18enne residente nel quartiere finire in gravi condizioni agli Spedali Civili di Brescia. (VIDEO)  Stando alle prime ricostruzioni la ragazza era con tre amici su una Volkswagen Polo ed era seduta sul retro. All... + continua

Classificati per le nazionali Ediltrophy e premiati alla Changemaker Competition di InVento Lab per il progetto di startup innovativa Futuredil Akademy

Giovedì, 03/07/25
L’Ente sistema edilizia Brescia (Eseb) si unisce all’entusiasmo dei suoi studenti rientrati a casa vittoriosi in due competizioni nazionali. A Saluzzo, in provincia di Cuneo, due ragazzi del corso triennale per Operatore edile si sono classificati per le finali nazionali della gara di arte muraria Ediltrophy 2025. A Parma, negli spazi dell’... + continua

Da decenni nelle acque del lago in località Corno ci sono due cumuli di guarnizioni industriali

Martedì, 01/07/25
Arrivano buone notizie per Tavernola Bergamasca e il lago d’Iseo: nei giorni scorsi Regione Lombardia ha infatti stanziato una prima tranche di 373 mila euro per dare il via alle operazioni di recupero dei rifiuti presenti da decenni sul fondale del lago, ai piedi del Corno di Tavernola Bergamasca.  La misura, che segna un passo concreto... + continua

Il campo sportivo di via Tangenziale Sud ha ospitato tanti atleti tra i 4 e i 13 anni

Martedì, 01/07/25
Il campo sportivo di via Tangenziale Sud a Iseo ha ospitato nelle scorse settimane una manifestazione tanto riuscita quanto ricca di significato.  «Abbiamo voluto dare vita ad una gara promozionale di atletica leggera – è il riassunto della presidente dell’Asd Athletic Academy, Josephine Njoki Wangoi, ex maratoneta –. Questo è l’obiettivo... + continua

Esito entro fine anno

Lunedì, 30/06/25
Monte Isola, la perla del lago d’Iseo, è stata candidata da Regione Lombardia per rappresentare l’Italia al concorso internazionale “Best Tourism Villages 2025” promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Con Monte Isola sono state candidate altre due località lombarde, Clusone e Bellano. Questi sono i tre borghi scelti... + continua

Sfoglia il giornale!

Under Brescia

La comunità festeggia l'uomo che ha portato il grande tennis in Città

Mercoledì, 18/06/25
Domenica 22 giugno presso il Parco delle Ville (Parco Luigi Damiani) la città di Manerbio tributerà il giusto plauso a Gianni Saldini, l'uomo che ha portato il grande tennis nella Bassa Bresciana... + continua

Chiari

Al via i lavori per ampliare la sede

Sabato, 05/07/25
Sarà ancora più grande e funzionale la sede della Croce Bianca di Chiari. Lo hanno annunciato ieri mattina, 4 luglio, in Sala Repossi a Chiari il sindaco Gabriele Zotti con l'assessore regionale... + continua

Iseo e Sebino

Da decenni nelle acque del lago in località Corno ci sono due cumuli di guarnizioni industriali

Martedì, 01/07/25
Arrivano buone notizie per Tavernola Bergamasca e il lago d’Iseo: nei giorni scorsi Regione Lombardia ha infatti stanziato una prima tranche di 373 mila euro per dare il via alle operazioni di... + continua

Palazzolo s/O

Sabato 28 giugno l’omaggio della Monday Orchestra a Charles Mingus presso la Casa della Musica

Martedì, 24/06/25
Sabato 28 giugno la Casa della Musica di Palazzolo sull’Oglio ospita l’evento inaugurale della XXXIII edizione del festival Lago d’Iseo Jazz con il concerto della Monday Orchestra diretta da... + continua

Rovato

Per partecipare alla sesta edizione c'è tempo fino al 9 giugno

Sabato, 17/05/25
Torna in una veste rinnovata il premio Internazionale Franciacorta, ideato dall’Associazione culturale “In vino Veritas” e da Mariuccia Ambrosini, che giunge quest'anno alla sua sesta edizione e da... + continua

Dal sito di Libri&Giornali

Eventi e iniziative per coinvolgere le imprese locali nel percorso di transizione ESG.

Martedì, 08/07/25 - 0 commenti
Fare impresa in modo sostenibile attraverso modelli di business che siano in grado di sostenere la transizione: è il tema centrale attorno al quale si svilupperà l'evento promosso da A2A in sinergia... + continua
16
Lug
2013
Ritratto di Redazione

Torna la spiaggia libera

Sarà a prova di disabilità
La spiaggia pubblica

Dopo i lavori svolti durante la stagione invernale, riapre la spiaggia pubblica di Iseo: un'area di 2000 m2 circa in concessione demaniale al Comune di Iseo.
La 'spiaggetta' di Via per Rovato, è stata riqualificata con un intervento volto alla rinaturalizzazione dell'area, che si è tradotto con delle azioni in linea con le politiche green tra cui l'eliminazione delle barriere architettoniche, l'inerbimento naturale e la collocazione di cestini per incentivare la raccolta differenziata.
Creato anche il proseguimento del percorso per ipovedenti, che già demarca Via per Rovato e Via dei Mille.
Un 'progetto a costo zero' per l'Amministrazione Comunale di Iseo, che ha potuto usufruire della 'convenzione ex-Resinex', mai stata finalizzata negli anni precedenti.

Leggi tutto
15
Lug
2013
Ritratto di Redazione

Campi devastati dalla grandine

Agricoltura in ginocchio mentre la politica "cazzeggia" su chi è orango e chi no

E' un anno terribile per l'agricoltura bresciana: prima una piovosità eccezionale che ha costretto alla risemina moltissime aziende con danni enormi. Poi tempeste e grandinate come quelle del 13 luglio. Ora gli agricoltori vogliono vedere se è il caso di fare le barricate in Regione per avere gli indennizzi dovuti. 
L'attenzione ora si sposta su giovedì, visto che le previsioni parlano per quella giornata di altre importanti precipitazioni.

 

Guarda il videoLeggi tutto
14
Lug
2013
Ritratto di Redazione

Dramma, per Ghisleri, il ciclista scomparso

 

Si è conclusa con un dramma la ricerca di Bruno Ghisleri (abbonati, leggi tutto e guarda le foto)

Leggi tutto
13
Lug
2013
Ritratto di Redazione

Dissapori tra Comuni e Fondazione Cogeme

Il Senatore Volpi, presidente della Fondazione Cogeme

Pochi giorni prima l'uscita del presidente della Fondazione Cogeme Onlus Sen. Raffaele Volpi sulla Fondazione stessa relativamente al progetto Officina Terra di Franciacorta in cui si asseriva una fondamentale importanza di Fondazione in merito al progetto promosso in concorso con i Comuni della zona.

Ma arriva una lettera che pare una bordata da parte dei Comuni aderenti...  (leggi tutto abbonandoti)

Leggi tutto
12
Lug
2013
Ritratto di Redazione

Gli zainetti fanno solidarietà

Iniziativa di Avis e Aido

Avis e Aido di Castegnato hanno ancora volta lasciato un segno positivo con la Festa della Solidarietà che si è conclusa la scorsa settimana, organizzata con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
Ai due sodalizi aderiscono molti castegnatesi: oltre seicento all’Aido e  poco meno di 230 all’Avis che quest’anno festeggia il mezzo secolo di attività.
I quattro giorni di festa sono stati scanditi da due momenti che l’hanno qualificata: l’apertura dedicata ai bambini e la scelta ecologica.
Ai 108 bambini quasi tutti presenti, che a settembre frequenteranno la prima classe della scuola Primaria Edmondo De Amicis, sono stati consegnati gli “”zainetti  della solidarietà” con i loghi dei donatori di sangue (una goccia) e di organi (il pellicano). Con i presidenti Avis e Aido, Nicoletta Tagliani e Pietro Bariselli,. alla cerimonia di consegna erano presenti il sindaco Giuseppe Orizio e l’assessore all’Istruzione Adriano Orizio.

Leggi tutto
11
Lug
2013
Ritratto di Redazione

Un arsenale in cascina

Intervento dei carabinieri dopo segnalazione guardie ecologiche

Riportiamo di seguito la nota del comando provinciale dei Carabinieri dopo una verifica in una cascina.

Nel corso della serata del 9 luglio scorso i carabinieri della Stazione di Trenzano coadiuvati dai colleghi di Travagliato, intervenivano, su segnalazione delle guardie “ECOZOFILE ANPANA” di Brescia, impegnate in alcuni accertamenti su presunti maltrattamenti su animali, presso una cascina di Mairano, ubicata in una zona campestre limitrofa al comune di Lograto (BS).
Sul posto i militari procedevano ad una perquisizione dello stabile presso il quale si trovava il proprietario un 71 enne di Capriano del Colle.
L’attività consentiva di rinvenire e sequestrare a carico di quest’ultimo: [abbonati, puoi leggere ogni contenuto e le foto dell'operazione]
 

Leggi tutto
11
Lug
2013
Ritratto di Redazione

"Caffaro, il governo è in stallo?"

La Cgil attacca

Caro Direttore,
                       nei prossimi giorni ci saranno diverse visite istituzionali (Regione, ottava commissione della Camera dei deputati su Territorio e Ambiente, ministro dell'Ambiente Andrea Orlando) a Brescia, occasioni importanti per fare in modo che si possano accelerare  i tempi della bonifica del sito Caffaro. Prioritario, in tal senso, è però cancellare al più presto la norma recentemente introdotta dal cosiddetto decreto «del fare» che subordina la qualità dell'acqua alle logiche economiche.

Leggi tutto
11
Lug
2013
Ritratto di Redazione

Lascia don Giuseppe per don Sergio

Cambio della pastorale
Don Giuseppe Verzeletti

Roccafranca dopo oltre vent'anni lascia andare don Giuseppe Verzeletti (78 anni a novembre), su disposizione della diocesi che già lo aveva trattenuto a Roccafranca, nonostnate il compiersi dei 75 anni di età. Lo sostituirà, da Visano, don Sergio Fappani, 68enne di famiglia orzivecchiese, molto vicino alla zona pastorale a lui attribuita dalla diocesi. 
L'arrivo è fissato per ottobre. Don Giuseppe raggiungerà come curato la parrocchia di Chiari. Don Sergio prima di Visano aveva amministrato la pastorale della gardesana Bogliaco.

Leggi tutto
10
Lug
2013
Ritratto di Redazione

Morti mentre tornavano dal lavoro

Disgrazia sulla tangenziale di Crema
La piazza e il municipio di Roccafranca

Morti mentre tornavano a casa dal lavoro, da un lavoro che manca sempre più e che lo rincorrevano con caparbietà nonostante le difficoltà già incontratre in passato. Roccafranca, Orzinuovi e Rovato sono in lutto per la tragedia che ha messo fine alla vita del roccafranchese di origni kossovare Relind Zenunay (vent'anni), Massimo Bergomi (Rovato, classe 1966), Kamer e Besim Tafilay (di Orzinuovi - del 1965 e del 1979).
La tragedia è avvenuta sulla tangenziale di Crema dove il furgone dei muratori è stato travolto da un tir.

 

 

 

Leggi tutto

Pagine