Un mezzo miracolo lo avevano fatto lo scorso anno con una versione in tono minore tra pandemia e
promettente campagna vaccinale. Quest'anno invece il luna park per San Faustino a Chiari sarà in pieno spolvero, con una versione del tutto originale, con decine di attrazioni e bancarelle per tutto il centro storico.
Si partirà il 9 febbraio e si proseguirà fino al 20, mentre dopo il 20 febbraio sulla piazzetta Lupi di Toscana saranno ancora attive alcune attrazioni per una settimana.
(IMMAGINI)
Una notizia magnifica per grandi e piccini che hanno visto questa rassegna rinascere letteralmente dopo anni di oblio, grazie all'iniziativa della Giunta Facchetti, che con l'assessore di allora Giuseppe Partegiani tornò a tessere la tela della tradizione e del divertimento in pieno centro, vincendo le mille perplessità di chi remava contro più per pregiudizio che per ragioni oggettive.
Questa mattina, a Palazzo Broletto, il Consigliere Delegato alla Cultura, Turismo e Rete Bibliotecaria Bresciana, Roberto Bondio, ha presentato le attività svolte nel corso del 2022 dalla Provincia di Brescia nell’ambito della gestione della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, di oltre 300 biblioteche, e delle reti bibliotecarie partner: un’area di cooperazione che coinvolge 800 biblioteche e oltre 4.000.000 di abitanti.
Si sono concluse durante il mese di novembre, dopo alcune settimane di lavoro, le operazioni di rimozione dei rifiuti presenti all’interno dell’area delle Lamette nella Riserva delle Torbiere del Sebino. Un intervento atteso da tempo che ha permesso di rimuovere e smaltire dieci tonnellate di rifiuti tra vecchi attrezzi da pesca, barche, pneumatici e plastica che da tempo erano presenti nell'area naturalistica. I rifiuti recuperati grazie all'intervento portato avanti dall'Autorità di Bacino rappresentano, purtroppo, solo la minima parte di quelli presenti nell'area: il canneto infatti funge da filtro e trattiene tutto quello che vi entra, per questo ci sono diversi strati di materiale che si sono depositati in vari decenni e per cui è necessario un intervento mirato.
Istituito dall’Acd Ospitaletto nel 2021, il premio annuale “Sportivo dell’Anno Michele Farfaglia” viene assegnato ogni anno ad uno sportivo ospitalettese di qualunque disciplina che si è distinto durante la stagione: quest’anno questo onore è toccato a Roberto Mandelli. Classe 1979, Mandelli ha cominciato oltre 30 anni fa la sua carriera da giocatore di Rugby sul campo di Ospitaletto e ha esordito col Rovato in Serie A prima di passare, a 19 anni, al Calvisano, dove ha vinto un Campionato italiano, una Coppa Italia e una Coppa Intercontinentale. Rugbista internazionale per l'Italia dal 2004 al 2007, Mandelli ha giocato nel Gran Parma, nei Crociati, nel Reggio Emilia chiudendo come giocatore-allenatore a Monferrato prima di rientrare nella nostra provincia. Attualmente Mandelli guida da allenatore il Franciacorta.
Questa mattina, presso la Prefettura di Brescia alla presenza del prefetto Maria Rosaria Laganà, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il presidente della Provincia di Brescia, Samuele Alghisi, e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza per il monitoraggio degli investimenti finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in modo da tutelare gli interessi finanziari pubblici.
Il Programma di investimento “Next Generation EU”, attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza ed il relativo Fondo Complementare di matrice nazionale, ha destinato all’Italia risorse finanziarie per oltre 235 miliardi di euro, affidando sia alle Amministrazioni centrali che a quelle periferiche la responsabilità di un loro proficuo utilizzo, vitale per il futuro del Paese.
Il Budokan Busto Arsizio organizza ogni anno il Trofeo della propria città, giunto alla sua XXXI° edizione.
Si tratta di una competizione di karate stile Shotokan a carattere interregionale hanno preso parte Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna presentando una selezione dei loro migliori atleti delle categorie giovanili, attingendo dai loro centri agonistici.
La gara prevedeva specialità di kata e kumite individuale e a squadre.
Per lo Shotokan Karate Chiari sono stati scelti 6 atleti: Amel Saidane, Sara Rouihni e Stefano Scalvini, Davide Ramera, Nadir Nohayala e Betrice Mantegari. Per quanto riguarda i risultati dagli atleti clarensi Davide Ramera si è classificato al 4° posto nel kata individuale speranze, mentre Nadir Nohayla e Beatrice Mantegari sono arrivate rispettivamente 3° e 4° nel kata individuale juniores.
Pubblichiamo questa immagine che ci mostra una magnifica Rocchetta con le luminarie e la tenue illuminazione del quadrante all'orologio, un bellissimo spaccato del centro storico palazzolese in chiave natalizia.
L'associazione Mosaico di Travagliato ha comunicato le dieci compagnie teatrali che prenderanno parte alla XVII° edizione della Leonessa D’Oro, il Festival Nazionale del Teatro Dialettale che sarà ospitato presso il teatro Micheletti dal 4 marzo al 20 maggio.
La Direzione Artistica, infatti, ha selezionato le nove compagnie finaliste che vanno ad aggiungersi ai Campioni in carica dell’Associazione “Skenè” di Marsala.
Si è tenuta giovedì 8 dicembre, ospitata nella Sala conferenze della biblioteca civica Lanfranchi, la cerimonia di conferimento delle borse di studio istituite dall’Amministrazione comunale che ha visto la premiazione di 46 studenti meritevoli con un contributo concreto per il proseguimento dei loro studi.
Per le borse di studio di quest'anno, riferite all'anno scolastico o accademico 2021/2022, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianmarco Cossandi ha deciso di stanziare una somma significativa, circa 10 mila euro. Sono stati premiati studenti delle scuole Secondarie di Primo grado (scuole medie) e di Secondo grado (superiori), studenti degli Istituti Tecnici e studenti che, avendo conseguito brillantemente la maturità, si sono iscritti al primo di università.
Un pianoforte realizzato con tasti in avorio, anche detto “oro bianco”, del valore di oltre 50 mila euro pronto per essere spedito all’estero, è stato sequestrato dal Nucleo Carabinieri CITES di Pavia presso una ditta milanese di traslochi specializzata in spedizioni internazionali di opere d’arte.
Gli accertamenti del Nucleo Carabinieri CITES di Pavia, in collaborazione con Nucleo Carabinieri CITES di Bergamo e del Servizio CITES della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, in ordine alla vendita di un pianoforte proveniente dall’estero, hanno evidenziato che lo strumento musicale contenente tasti in avorio della specie Loxodonta africana (Elefante africano), era stato oggetto di passaggi commerciali senza la necessaria documentazione CITES.