Un imprenditore di un noto gruppo del settore dei materiali edili, è stato denunciato per auto-riciclaggio e frode fiscale e un mega-yacht da oltre 50 metri e 30 milioni di euro di valore, ancorato nel porto di Genova, è stato sequestrato dalla Guardia di Finanza. Questo l’esito dell’indagine portata avanti dai Sostituti Procuratori Ernesto Giordano Baggio e Paolo Storari della Procura della Repubblica di Milano che, ad inizio gennaio, hanno emesso i provvedimenti d’urgenza eseguiti dai Finanzieri del Comando Provinciale di Milano.
Oltre a procedere all’esecuzione del provvedimento di sequestro preventivo d’urgenza dello yacht di lusso, ormeggiato nel porto di Genova e battente bandiera britannica, i Finanzieri hanno anche sequestrato oltre a 1,5 milioni di euro circa depositati su conti correnti societari e personali nei confronti di imprenditori a capo di un gruppo attivo nel settore della produzione di materiali edili.
C’erano tonnellate di prodotti, dal riso agli ortaggi, conservati senza tenere in nessun conto le più semplici norme di sicurezza e igiene nel magazzino di Cologno Monzese dove gli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como hanno effettuato, al termine di una mirata attività info-investigativa, un intervento operativo nell’ambito della commercializzazione di prodotti alimentari e bevande alcoliche provenienti dai mercati esteri.
L’operazione rientra nel quadro delle attività svolte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza per contrastare le frodi commerciali, a tutela delle entrate erariali, della concorrenza, del mercato, del consumatore e dei distretti industriali nel settore della produzione, dell’importazione e della commercializzazione di generi alimentari.
In ottemperanza all'ultimo DPCM entrato in vigore, l'Assessore alla cultura del Comune di Chiari, d.ssa Chiara Facchetti, in sintonia con il coordinatore del gruppo di ricerca storica CLIO Mino Facchetti, ha deciso di sospendere l'evento di presentazione del nuovo sito dei Quaderni Clarensi, prevista per sabato 31 ottobre, e di rinviarlo a data da destinarsi.
L'Assessore Chiara Facchetti nella circostanza ha dichiarato: «Nel 2018 è stata stipulata una Convenzione tra il Comune di Chiari e il Gruppo per la promozione degli studi storici Clio, con l’obiettivo condiviso di diffondere l'interesse per la storia di Chiari.
Doveva produrre “canapa light” a scopo terapeutico, in realtà può essere considerata come la più grande piantagione di marijuana mai scoperta in Italia quella sequestrata dai finanzieri del Gruppo di Lodi ad una azienda situata nel territorio del Comune di Borghetto Lodigiano.
Gli uomini della Guardia di Finanza erano impegnati in alcune attività di contrasto ai traffici illeciti e di controllo economico del territorio quando, insospettiti da un forte odore caratteristico della canapa indiana, hanno fatto irruzione in un fondo agricolo di una start-up fondata da due giovani imprenditori italiani a Borghetto Lodigiano.
Chiari: sullo sfondo le tenebre di un delitto consumato quattro anni fa: era il 10 ottobre del 2016 quando una 22enne clarense venne stuprata da tre giovani pachistani. Il primo piano racconta la politica che interviene e illumina un parco allora buio e privo di finanziamenti in arrivo.
La burocrazia non fa i conti con la giustizia e rallenta persino se vi fossero donazioni private, figuriamoci quando ci sono da sconvolgere previsioni di spesa antiche o interventi vecchi di oltre 10 anni. Ma alla fine la Giunta di Chiari è riuscita a dare una luce di speranza al futuro di questo parco e non è solo un gioco di parole perché da lunedì si sono accesi i riflettori per illuminare uno spazio tanto vasto.
Il nuovo impianto di illuminazione del Parco delle Rogge ha previsto l'installazione di ben 75 punti luce, tutti a led, quindi con grande potere illuminante e un risparmio notevole sulla bolletta elettrica.
Lo stupendo convento dei Neveri a Bariano, in provincia di Bergamo, ha ospitato la presentazione del volume “Brebemi, non solo autostrada, strumento per incontrare città, paesi cultura e arte” di Luciano Costa. A poche settimane dalla conferma della nomina di Brescia e Bergamo a capitali della cultura italiane per il 2023, viene messo a disposizione del grande pubblico un primo strumento concreto per apprezzare opere d’arte, scorci, paesaggi, tradizioni che si incontrano lungo il percorso di A35 Brebemi, la grande infrastruttura che unisce le città e le provincie di Bergamo e Brescia, ma in generale tutta la bassa pianura lombarda, con la metropoli milanese.
Il 2 settembre a Sulzano con l’incontro con l’astrofisico bergamasco Luca Perri prende il via la rassegna “Sapiens - Invito a Bergamo/Brescia”, organizzata dall’associazione culturale “Reading - Voci dal Lago” con la collaborazione dei Comuni di Sulzano, Montisola e Costa Volpino, con il patrocinio della Provincia di Bergamo e con il prezioso sostegno di Fieb (Fondazione Istituti Educativi Bergamaschi). La rassegna propone otto incontri, gratuiti e aperti al pubblico tramite prenotazione a info@readingvocidallago.eu, per permettere ai cittadini di tornare a riunirsi in piena sicurezza e dialogare, di nuovo, faccia a faccia con i “sapienti” fra le due città di Brescia e Bergamo e quel lago che le divide, o le unisce: il Sebino.
Edito da Gam Editrice di Rudiano nei giorni scorsi è stato pubblicato l’e-book “A Scuola dopo la Covid-19. Non torniamo indietro, andiamo avanti. Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi”, che conta tra i curatori anche il clarense Rodolfo Apostoli, ex dirigente scolastico. Il ricavato della pubblicazione sarà utilizzato per dar vita ad iniziative di formazione a favore dei bambini promosse dall’associazione Montessori Brescia. Riportiamo uno stralcio della presentazione.
«Un libro scritto a più mani nel quale può sembrare difficile trovare un filo rosso che ne unisca tutte le parti, al contrario mentre si legge appare chiaro il disegno che sorregge tutte le argomentazioni.
Ne prendono parte pedagogisti e insegnanti, medici psicologi e dirigenti scolastici. Gli occhi aperti sulla realtà e sulle esigenze dei bambini. Una visione prospettica da più punti di vista per una proposta fondata e concreta sul post corona virus.
Si è spento oggi, lunedì 3 agosto, l’ex vicensindaco ed assessore del Comune di Rovato Eligio Costanzi. Storico impiegato della ditta Colmark, ora in quota Conad dopo l’acquisizione del marchio Auchan, Eligio Costanzi aveva 75 anni ed è stato uno dei protagonisti della politica rovatese negli ultimi vent’anni: per otto anni, durante la Giunta guidata dal sindaco Andrea Cottinelli, è stato assessore al commercio e poi vicesindaco. Non solo, Eligio è stato anche una delle figure più apprezzate ed amate del centrosinistra rovatese.
Con queste parole lo hanno voluto ricordare gli amici del circolo del Partito Democratico di Rovato: «È davvero con estremo dolore che annunciamo la morte di Eligio Costanzi, tesoriere e colonna portante del nostro circolo. In questi giorni si rincorrono nella nostra mente tantissimi ricordi di momenti trascorsi con lui e tutti hanno un tratto comune: la sua grande generosità.
E' stato approvato dalla Giunta Regionale, su proposta dell'assessore allo Sport e Giovani, Martina Cambiaghi, lo schema di accordo tra Regione Lombardia e Comitato Italiano Paralimpico (Cip) Lombardia per la realizzazione della seconda edizione del progetto di avviamento allo Sport e di promozione della pratica sportiva per le persone con disabilita'.
Il progetto, finanziato con 100.000 euro, ripartiti nel triennio 2020-2022, mira a supportare la diffusione dello sport e la promozione della pratica sportiva delle persone diversamente abili su tutto il territorio regionale.
40 ORE DI LEZIONE SUL CAMPO - L'accordo disciplina un progetto di avviamento allo Sport che punta a promuoverne la pratica, con percorsi sportivi della durata di 40 ore di lezione. Non solo, al termine del percorso verra' anche incentivato il tesseramento del destinatario, affinche' l'attivita' sportiva prosegua oltre il termine del progetto, con benefici di medio-lungo periodo.