La mattina di mercoledì 21 novembre, nella chiesa di Santa Maria in Calchera, sita nell’omonima piazza cittadina, alla presenza delle Autorità civili e militari di Brescia, è stata celebrata la ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri. Il comandante provinciale, il Colonnello Luciano Magrini, dal pulpito della chiesa, gremita in ogni ordine di posto, ha precisato che, sotto questo nome, a partire dall’11 novembre 1949, la Vergine Maria è divenuta Patrona dell’Arma dei Carabinieri. Quel giorno, accogliendo il voto unanime dei cappellani militari dell’Arma e dell’Ordinario Militare, Papa Pio XII promulgò un apposito Breve Apostolico.
La ricorrenza della Patrona venne fissata dallo stesso Pontefice il 21 del mese di novembre, giorno in cui cade la Presentazione di Maria Vergine al Tempio. Il titolo di Virgo Fidelis era stato sollecitato in relazione al motto araldico dell’Arma, che è “Fedele nei secoli”.
Erano presenti anche i carabinieri della Compagnia di Salò con il loro spazio espositivo alla dodicesima edizione della Children Wind Cup, l’iniziativa benefica che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di bambini del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Civile di Brescia che, a bordo di una cinquantina di imbarcazioni, hanno fatto la tradizionale escursione nelle acque del lago di Garda accompagnati dai loro familiari, dal personale medico e da velisti professionisti. L’edizione di quest’anno della Children Wind Cup, lanciata dallo slogan «A vela con il cuore», si è svolta a Gargnano nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre.
A Chiari continua la battaglia contro lo svuotamento del centro storico. Per anni resistente alla crisi, nonostante l'avvento di numerosi supermercati, dal 2010 il centro è andato via via spopolandosi, con decine di serrante abbassate. Ora da tre anni il Comune tenta di far invertire la tendenza. Nei giorni scorsi è stata presentata la nuova edizione di Sto@Chiari, con il sostegno della Regione Lombardia.
Si tratta di un progetto per il riuso temporaneo di spazi sfitti da tempo, spesso da anni, grazie alla disponibilità dei proprietari, che li hanno affidati al progetto del Comune. Il bando presentato il 18 settembre dall'assessore al commercio Domenico Codoni, prevede il riuso temporaneo di spazi sfitti per sei mesi, da ottobre a marzo, relativamente a tre negozi al piano terra, da destinare a esposizioni, laboratori, iniziative culturali e imprenditoria innovativa.
A metà luglio ad Orzinuovi è stato inaugurato “Doable”, il nuovo polo per la digitalizzazione di AB, la multinazionale fondata nel 1981da Angelo Baronchelli e diventata un punto di riferimento a livello mondiale nei settori della cogenerazione e della valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili, che oggi vanta 850 dipendenti.
Per la società, che ha visto quadruplicarsi la sua capacità produttiva quadruplicata negli ultimi anni ed è presente con filiali dirette in Europa, Russia, Israele, Canada, Usa, Messico e Brasile, si tratta di un altro passo in avanti per mantenere la posizione di leader nel proprio settore a livello mondiale.
I vigili del fuoco di Chiari crescono ancora e lo fanno con un nuovo progetto intercomunale che, per quanto discusso, porterà nel distaccamento di via Campagnola un nuovo gioiellino tecnologico per intervenire in caso di roghi e di incidenti di vario tipo.
Si tratta di una nuova maxi autopompa Iveco che è stata ordinata proprio nei giorni scorsi, al fine di migliorare la dotazione di mezzi di un distaccamento di riferimento per l'Ovest Bresciano. Si tratta di un'altra prova di grande solidarietà tra i Comuni della zona. Infatti, per consentire l'arrivo di tale mezzo sono stati necessari i via libera delle Amministrazioni locali per un'autotassazione pari a 50 centesimi per cittadino per dieci anni.
Si avvicina il periodo dei grandi spostamenti sulle autostrade verso i luoghi di villeggiatura ed essere aggiornati sui comportamenti da tenere al volante risulta fondamentale per la nostra sicurezza e per quella delle persone che viaggiano insieme a noi. In questo ambito A35 Brebemi e Polizia Stradale, la cui proficua collaborazione prevede interventi congiunti in materia anche nelle scuole durante l’anno scolastico, hanno ritenuto di mettere a disposizione il proprio “know how” in materia, per brevi lezioni agli automobilisti e camionisti che transitano sulla direttissima Brescia-Milano nelle giornate pre-esodo, al fine di affrontare al meglio le giornate da “bollino nero”.
Ci passavano bresciani e mantovani in continuazione per acquistare sigari e sigarette. Ma non era un tabaccio ed è finito nelle grane, con circa 3 mila euro di merce sequestrata dalla guardia di finanza e una multa di 10 mila euro.
I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Castiglione delle Stiviere, all’esito di un’attività info-investigativa finalizzata a contrastare l’illecita commercializzazione di tabacchi e generi di monopolio, hanno sequestrato 4,5 chilogrammi di sigarette poste in vendita senza autorizzazione presso un pubblico esercizio sito in un Comune dell’alto mantovano. Fino ad alcuni anni fa, il titolare dell’esercizio era in possesso della prescritta licenza, ma alla scadenza non aveva più provveduto al rinnovo, continuando però ad esporre e vendere agli avventori sigarette ed altri generi di monopolio. Per questa ragione, sono stati sequestrati tutti i generi di monopolio rinvenuti nel locale con una sanzione di 10.000 euro.
E' allarme discariche abusive a Chiari. In un triangolo di alcuni ettari si è infatti scatenato l'abbandono selvaggio di rifiuti in quantità massicce, tutti provenienti dal settore dell'edilizia.
Un gesto vergognoso e ripetuto che depone a favore di una vera e propria abitudine che preoccupa per la facilità con cui vengono abbandonate tonnellate di materiali.
Veniamo a Chiari e al terribile triangolo interessato: sia motra via Tagliata, via Rogge e via San Genesio. I residenti l'hanno definito proprio così: «triangolo delle discariche».
Diventa grande il sogno di appassionati del ciclismo in mountain bike a Roccafranca.
Roccabilly da gruppo sportivo è diventato associazione e nei giorni scorsi ha presentato il suo primo direttivo. Alla guida il presidente Angelo Franzelli, affiancato da Alessia Beccalossi, segretaria e addetta stampa del gruppo e dai consiglieri Cristian Beccalossi, Matteo Paneroni, Luca Nava e Alessandro Bisagna.
Hanno presentato nei giorni scorsi la nuova associazione alla comunità, con la «benedizione» del sindaco Emiliano Valtulini che ha elogiato il gruppo per quanto fatto sinora. Sono infatti già tre gli anni di attività di Roccabilly che a maggio, ogni anno, organizza una gara del circuito Oglio Cup con una media di trecento partecipanti. Quest'anno l'appuntamento sarà per il 13 maggio e le iscrizioni sono già aperte (tel. 338.811 4541).
A questo si aggiunge l'attività legata alla promozione delle gare di questa coppa durante tutto l'anno.