Che tra l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Tiziano Belotti e la Pro loco di Rovato non scorra buon sangue appare chiaro da quanto accaduto negli ultimi mesi.
L’ultima pagina di questa polemica è stata scritta nei giorni scorsi quando l’associazione presieduta da Enrico Genocchio ha distribuito nella capitale della Franciacorta un volantino, il “Giornoloco”, nel quale oltre ad informare i rovatesi sulle attività promosse si sottolineava che la Pro loco era stata vittima di attacchi ingiusti e ingiustificati da parte del sindaco Belotti.
Il meteo alla fine ci ha messo lo zampino, con una giornata di chiusura, quella di lunedì Primo maggio, segnata dal maltempo, ma l’edizione numero 38 di Travagliano Cavalli, che aveva preso il via venerdì 28 aprile ospitata nell’area fieristico-sportiva cittadina, ha comunque raggiunto numeri più che interessanti.
L’obiettivo di questo 2017 era di raggiungere le 40mila presenze e, a quanto sottolineato dall’amministratore unico dell’Ast Ennio Marchetti, nei primi tre giorni c’era grande soddisfazione per l’affluenza riscontrata tanto da avere la certezza di chiudere di slancio «questa edizione di TravagliatoCavalli».
Sarà il conteggio finale a dire se l’obiettivo sarà stato raggiunto, nel frattempo c’è da segnalare che ormai la fiera cittadina viaggia a pieno ritmo e ogni anno si arricchisce di nuove frecce.
Tutto pronto per la terza edizione del torneo notturno di calcio a sette “Memorial Massimo Salvi”, organizzato dal Gruppo Sportivo Oratorio S. Andrea Rovato, che prenderà il via giovedì 25 maggio 2017 all'oratorio della frazione del comune franciacortino.
Un appuntamento dedicato al calcio, ma non solo: il torneo, infatti, oltre alla valenza sportiva può contare su una cornice unica, caratterizzata da solidarietà, amicizia e voglia di stare insieme. Valori che hanno contraddistinto la vita del rovatese Massimo Salvi, scomparso prematuramente nel gennaio 2015: ex calciatore dell’Unitas Coccaglio e per anni dirigente sportivo del Chiari Calcio.
La passione per il calcio, l'impegno sociale e l'insegnamento verso le giovani generazioni sono state parte integrante della sua vita, così come la famiglia e il lavoro.
Cambia pelle l'asilo di Roccafranca e migliore ancora, cercando di assecondare i cambiamenti demografici e le nuove necessità delle famiglie.
La locale scuola paritaria dell'infanzia Paolo VI tenta di far fronte alla crisi con nuove proposte.
La materna per il prossimo settembre intende avviare il servizio Primavera per i bambini tra i 24 e i 36 mesi, con l'intento di favorire un progetto di accoglienza utile ed economico per tante famiglie che intendono programmare un pre-inserimento dei propri figli nella scuola materna.
«Dal prossimo anno scolastico – spiegano le maestre – tornerà la sezione Primavera: significa poter accogliere i bambini dai 24 ai 36 mesi per una sorta di preinserimento alla materna.
Dovranno avere compiuto i 2 anni entro il 30 aprile 2018, ma l'ammissione alla frequenza avverrà al compimento del secondo anno di vita».
E’ stata una mattinata piena di sorrisi e che sicuramente verrà ricordata a lungo.
Per alcune delle giovani ginnaste che la mattina di sabato 8 aprile sono state premiate nella Sala dei Giudici di Palazzo Loggia, però, ricevere l’onorificenza del Comune di Brescia è stato più difficile che conquistare lo scudetto della ginnastica artistica e portare a casa da Pisa una ricca collezione di medaglie. In effetti, alla presenza del consigliere delegato alle manifestazioni sportive Fabrizio Benzoni, del vicepresidente nazionale dell’Aics, Claudio Manassei, di Mara Boldini della Commissione tecnica nazionale, del presidente provinciale dell’Aics, Antonio Parente, e di Anna Gamberini, responsabile provinciale di settore, l’intera comunità bresciana ha voluto tributare il meritato plauso alla spedizione della nostra provincia che a dicembre ha condotto ancora una volta il nome di Brescia ai vertici di questa disciplina.
Dopo l’esordio di successo, nello scorso mese di dicembre, ha preso il via i primi di marzo la seconda fase del progetto “Baskin” promosso dall’Assessorato allo Sport del Comune di Palazzolo sull’Oglio con la collaborazione del Movimento Cooperativo Palazzolese, di Basket Franciacorta, dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Giovanni Falcone”, dell’Associazione “Anch’io nel terzo millennio” e della Polisportiva Palazzolese.
Cos’è il Baskin? Il Baskin è una nuova attività sportiva, nata a Cremona nel 2003 in un contesto scolastico, dalla collaborazione di genitori, professori di educazione fisica e di sostegno.
Si ispira al basket, ma ha caratteristiche particolari e innovative.
Questo nuovo sport infatti, è stato pensato per permettere a ragazze e ragazzi normodotati e diversamente abili di giocare insieme, attivamente nella stessa squadra.
I soci approvano il bilancio 2016 di Brebemi SpA in linea con il Piano Economico Finanziario della Società. Continuano a crescere transiti e ricavi anche nei primi mesi del 2017 mentre proseguono celermente, rispettando le tempistiche, i lavori per realizzare l’interconnessione con l’autostrada A4 Milano-Venezia.
Torna con la sua 13° edizione il raduno “cult” della Franciacorta, il più longevo del territorio, che ha fissato per domenica 23 aprile 2017 l'appuntamento di quest'anno.
“Auto d’epoca in Franciacorta” è pronto ad entusiasmare nuovamente i suoi equipaggi che affronteranno le curve ed i sali-scendi di colline e vigneti e ad incantare gli appassionati che ogni anno accorrono per poter visionare le vetture storiche.
Le autovetture d’epoca come ogni anno verranno selezionate per garantire agli appassionati la visione più completa e raffinata del panorama automobilistico mondiale.
Una splendida giornata per tutti gli equipaggi che visiteranno e degusteranno il Franciacorta presso la cantina Bersi Serlini di Provaglio e sfileranno sul lungolago di Iseo; poi i giri in pista lungo il circuito dell'Autodromo di Franciacorta “Daniel Bonara”, un pranzo ristoratore presso il Ristorante 911 all'interno dell'autodromo e le premiazioni.
Il 2016 è stato di segno positivo per la Biblioteca comunale di Roncadelle che ha visto aumentare notevolmente prestiti, iscritti e visite annuali. Segnali che mostrano come la strada intrapresa in questi anni sta dando i frutti sperati, con la gestione che era stata affidata alla Cooperativa Co.Librì, che ha sede a Brescia e si occupa di gestione del servizio di biblioteca, catalogazione del patrimonio, promozione alla lettura. Un apporto decisivo a questa crescita è stato dato dalla nascita, nella sede dell’ex asilo-nido di Roncadelle in via Togliatti, di «Bi.bliò: la casa dei libri» che altro non era che la nuova Biblioteca comunale per bambini fino ad 8 anni. La sua inaugurazione è lontana nel tempo, bisogna tornare al marzo del 2005, ma da allora le iniziative proposte hanno radicato il piacere della lettura in tanti ragazzi. Oggi il patrimonio librario delle due biblioteche conta su 37162 volumi, a cui vanno aggiunti anche 2351 documenti multimediali.
Caro Direttore,
a febbraio le azioni di Banca Valsabbina hanno perso ancora un euro di valore, passando da 7 a 6 euro. E se l'istituto di credito tace, numerosi piccoli risparmiatori della Valsabbia - ma non solo - chiedono un'assemblea per discutere delle prospettive dell'istituto di credito.