Domenica 28 maggio la Villa Morando ospita la 7° edizione della Fiera del Biologico, dell’Ecologia e del Territorio organizzata dal Gruppo Ambiente Duathlon e dal Gruppo d’Acquisto Solidale (Gas) “GASòmesmia” di Lograto con il patrocinio del Comune di Lograto. Dalle 10 alle 19 i visitatori potranno visitare gli stand espositivi di numerosi prodotti alimentari biologici e naturali, fatti con attenzione alle materie prime ma anche alle condizioni di lavoro, stand informativi dedicati alle energie rinnovabili e alle fonti alternative, dal fotovoltaico alla bioedilizia, e stand per la valorizzazione e la conoscenza della Storia e la Cultura del Territorio Logratese e Bresciano, con la partecipazione dell’Associazione Amici Fondazione Civiltà Bresciana e la biblioteca comunale di lograto.
L’epilogo del torneo sociale per lo Shotokan Karate Chiari si è svolto sabato 14 maggio al palazzetto dello sport in via SS. Trinità.
Questa secondo appuntamento ha radunato nuovamente tutti i soci del dojo clarense che si sono affrontati in prove di kata, gli stessi kata che dovranno presentare all’esame che a metà giugno decreterà il passaggio di cintura.
Ampia la partecipazione, come sempre, con quasi 90 atleti che hanno visto sommare l’odierno risultato a quello della prima sessione di dicembre.
I vincitori di categoria di quest’anno sono: per i bambini cintura bianca Turcanu Alin, cintura gialla Alhawachi Ilias, cintura arancio Pelati Camilla, cintura verde Elaloui Selma, cintura blu Barbieri Francesco, cintura marrone Davide Ramera.
Per la categoria agonisti maschile Hamza Zarouali e Beatrice Mantegari per le femmine; per gli amatori cinture colorate Garofalo Giovanni e Deborah Mazzotti per le cinture nere.
Lo scorso 9 maggio presso l’Aula magna della Scuola secondaria di I grado Venturelli di Gussago si è tenuto un incontro sulla corretta alimentazione targato SALTAinBOCCA.
Un’iniziativa gratuita rivolta alle scuole primarie d’Italia, ideata da CSE Italia, patrocinata da FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), Ministero della Salute, Camera e Senato.
L'incontro si è articolato in una lezione dinamica sull’alimentazione, intesa come benessere e insieme di stili di vita corretti, con Giorgia Falessi - Responsabile Educazione Alimentare Dussmann.
Al progetto hanno partecipato 70 alunni della Primaria di II Grado della scuola Aldo Moro che sono stati coinvolti in giochi e attività ludiche.
Toccherà alla Cuc, Centrale unica di committenza dell’Unione dei Comuni bassa bresciana occidentale, che ha proprio in Orzinuovi l’ente capofila, l’attivazione e la gestione del bando di gara per l’assegnazione dei lavori per il rifacimento e l’adeguamento delle coperture degli immobili Erp che si trovano in via Volta ed in via Cavallotti.
Mesi di iniziative promosse dalle principali associazioni di Roncadelle e Castel Mella, l’impegno degli studenti dei plessi scolastici dei due Comuni, la solidarietà di tanti privati e delle Amministrazioni guidate dal sindaco Damiano Spada e dal sindaco Giorgio Guarneri hanno finalmente mostrato i frutti sperati.
Sabato 8 aprile il palazzetto dello Sport ha ospitato l’emozionante serata della consegna dei contributi raccolti in questi mesi dai cittadini di Roncadelle e Castel Mella per contribuire alla ricostruzione del Comune di Preci, provincia di Perugia, cittadina che vanta un ricchissimo patrimonio artistico medievale, rientra nella classifica dei «borghi più belli d’Italia», ed è stata colpita dal secondo sciame sismico che ha interessato l’Italia centrale nell’ottobre del 2016 con epicentro proprio tra Norcia e Preci, il più forte terremoto accaduto nel nostro paese dal 1980.
Che tra l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Tiziano Belotti e la Pro loco di Rovato non scorra buon sangue appare chiaro da quanto accaduto negli ultimi mesi.
L’ultima pagina di questa polemica è stata scritta nei giorni scorsi quando l’associazione presieduta da Enrico Genocchio ha distribuito nella capitale della Franciacorta un volantino, il “Giornoloco”, nel quale oltre ad informare i rovatesi sulle attività promosse si sottolineava che la Pro loco era stata vittima di attacchi ingiusti e ingiustificati da parte del sindaco Belotti.
Il meteo alla fine ci ha messo lo zampino, con una giornata di chiusura, quella di lunedì Primo maggio, segnata dal maltempo, ma l’edizione numero 38 di Travagliano Cavalli, che aveva preso il via venerdì 28 aprile ospitata nell’area fieristico-sportiva cittadina, ha comunque raggiunto numeri più che interessanti.
L’obiettivo di questo 2017 era di raggiungere le 40mila presenze e, a quanto sottolineato dall’amministratore unico dell’Ast Ennio Marchetti, nei primi tre giorni c’era grande soddisfazione per l’affluenza riscontrata tanto da avere la certezza di chiudere di slancio «questa edizione di TravagliatoCavalli».
Sarà il conteggio finale a dire se l’obiettivo sarà stato raggiunto, nel frattempo c’è da segnalare che ormai la fiera cittadina viaggia a pieno ritmo e ogni anno si arricchisce di nuove frecce.
Tutto pronto per la terza edizione del torneo notturno di calcio a sette “Memorial Massimo Salvi”, organizzato dal Gruppo Sportivo Oratorio S. Andrea Rovato, che prenderà il via giovedì 25 maggio 2017 all'oratorio della frazione del comune franciacortino.
Un appuntamento dedicato al calcio, ma non solo: il torneo, infatti, oltre alla valenza sportiva può contare su una cornice unica, caratterizzata da solidarietà, amicizia e voglia di stare insieme. Valori che hanno contraddistinto la vita del rovatese Massimo Salvi, scomparso prematuramente nel gennaio 2015: ex calciatore dell’Unitas Coccaglio e per anni dirigente sportivo del Chiari Calcio.
La passione per il calcio, l'impegno sociale e l'insegnamento verso le giovani generazioni sono state parte integrante della sua vita, così come la famiglia e il lavoro.
Cambia pelle l'asilo di Roccafranca e migliore ancora, cercando di assecondare i cambiamenti demografici e le nuove necessità delle famiglie.
La locale scuola paritaria dell'infanzia Paolo VI tenta di far fronte alla crisi con nuove proposte.
La materna per il prossimo settembre intende avviare il servizio Primavera per i bambini tra i 24 e i 36 mesi, con l'intento di favorire un progetto di accoglienza utile ed economico per tante famiglie che intendono programmare un pre-inserimento dei propri figli nella scuola materna.
«Dal prossimo anno scolastico – spiegano le maestre – tornerà la sezione Primavera: significa poter accogliere i bambini dai 24 ai 36 mesi per una sorta di preinserimento alla materna.
Dovranno avere compiuto i 2 anni entro il 30 aprile 2018, ma l'ammissione alla frequenza avverrà al compimento del secondo anno di vita».
E’ stata una mattinata piena di sorrisi e che sicuramente verrà ricordata a lungo.
Per alcune delle giovani ginnaste che la mattina di sabato 8 aprile sono state premiate nella Sala dei Giudici di Palazzo Loggia, però, ricevere l’onorificenza del Comune di Brescia è stato più difficile che conquistare lo scudetto della ginnastica artistica e portare a casa da Pisa una ricca collezione di medaglie. In effetti, alla presenza del consigliere delegato alle manifestazioni sportive Fabrizio Benzoni, del vicepresidente nazionale dell’Aics, Claudio Manassei, di Mara Boldini della Commissione tecnica nazionale, del presidente provinciale dell’Aics, Antonio Parente, e di Anna Gamberini, responsabile provinciale di settore, l’intera comunità bresciana ha voluto tributare il meritato plauso alla spedizione della nostra provincia che a dicembre ha condotto ancora una volta il nome di Brescia ai vertici di questa disciplina.