Sabato 18 gennaio, presso l'Istituto di Istruzione Superiore Pascal-Mazzolari di via Solferino a Manerbio, la Sezione UCID Brescia Bassa Bresciana presenta la conferenza “L'Intelligenza Artificiale è sostenibile? Sfruttare la potenza dell’IA nel rispetto della centralità della persona”.
In questa conferenza viene ripreso un argomento già trattato nel Convegno del 21 gennaio del 2023, esponendone ora gli sviluppi nel corso degli ultimi anni.
La conoscenza della tematica, di largo interesse in tutti i Paesi industrializzati, ne ha favorito l’applicazione nelle diverse declinazioni produttive. Ma ora è tempo di approfondirne anche la sostenibilità in tutti gli ambiti di interesse.
Relatore della conferenza sarà il Professor Manlio d’Agostino Panebianco, docente tra i più esperti in materia nel nostro Paese. A introdurre i lavori la vice prefetto Anna Chiti Batelli.
Si è svolta Sabato 23 Dicembre presso il ristorante “El Licinsì Kimoletri Zero” di Brescia, la Conferenza Stampa di fine Anno di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori alla presenza del Presidente Flavio Bonardi, del Vice Presidente Luigi Bandera e di alcuni amministratori dei comuni che compongono l’Associazione.
Nel primo pomeriggio di ieri, lunedì 13 gennaio, ASST Franciacorta ha inaugurato l’Ambulatorio Territoriale di Rovato. Un'inaugurazione che deve essere vista nell’ottica di crescita dei servizi sociosanitari territoriali portata avanti da ASST Franciacorta per rispondere a tutti i bisogni sanitari e sociosanitari che necessitano di competenze infermieristiche di base e avanzate, ma anche di migliorarne gli accessi da parte della popolazione
Situato in Viale Lombardia 33, il servizio sarà attivo inizialmente tutti i lunedì, esclusi i festivi, dalle ore 14 alle ore 16: un punto di partenza, ma non si esclude che in futuro, qualora ce ne fosse richiesta da parte dell’utenza, possa essere implementato.
Si può proprio affermare che Devis Francesconi, con entusiasmo e grande voglia di fare, riesce ad andare al di là di ogni ostacolo. Uno spirito ben radicato in lui, che gli ha permesso di scrivere belle pagine tra sport e amicizia. La sua ultima impresa è stata la partecipazione alla recente Maratona di Verona, ma questa non è stata l’unica avventura dell’atleta “speciale” di Ghedi, come lui stesso racconta: «Insieme ai miei amici Daniele Pasinelli e Fabio Mattei, che sono stati i miei “spingitori”, ho voluto prendere parte alla “Maratona di Verona” ed è stata davvero una gran bella emozione. Per me si trattava della seconda prova sui 42 km. In precedenza ho affrontato quella di Brescia, questa volta insieme a Sergio Arrighini e Daniele Pasinelli. Posso dire che sono state due esperienze per me molto belle e che mi hanno dato tanto».
Una nuova importante donazione va ad arricchire il patrimonio artistico della Fondazione Morcelli Repossi.
Nelle scorse settimane, infatti, Cristina e Lorenzo Bassi, gli ultimi eredi della famiglia Almici, hanno donato un piccolo tesoro di arte e storia: si tratta di sei ritratti di famiglia, diplomi di laurea della storiche Università di Padova e Bologna, due licenze di porto d’armi concesse nel Settecento dal Doge Luigi Mocenigo alla famiglia Almici e altrettanti lasciapassare rilasciati alla famiglia Bettolini di Chiari dalla Repubblica veneta.
Si alza il sipario sull'undicesima Stagione del Teatro Sociale: da un lato tanti titoli, novità e nomi di richiamo del panorama culturale nazionale, grazie al lavoro della Compagnia Filodirame, che andranno ad animare questo gioiello architettonico cittadino dopo i lavori di restauro voluti dall’Amministrazione comunale del sindaco Gianmarco Cossandi.
L’Amministrazione nel corso del 2024 ha realizzato nuove opere di riqualificazione e restauro del Teatro Sociale, che hanno interessato principalmente gli affreschi del soffitto, le decorazioni dei palchetti lignei, il ripristino della pavimentazione in legno, gli impianti (con particolare riferimento a quelli di sicurezza ed antincendio) e le sedute della platea, oltre ad altri interventi di manutenzione; opere eseguite in stretta condivisione con la Soprintendenza di Brescia.
Anche quest'anno la tradizione è stata rispettata, anche se per farlo le Sorghe de l’Oi hanno dovuto sfidare il freddo che ha caratterizzato la mattina della prima domenica d'inverno. Si è tenuta domenica 22 dicembre la sesta edizione del tradizionale e spettacolare tuffo nell'Oglio delle Sorghe de l’Oi che quest'anno è stato intitolato «Un Tuffo per Dharma», visto che l'evento benefico è servito per sostenere l'associazione I Bambini Dharma Odv, che dal 2011 si occupa di garantire accoglienza e amorevoli cure ad alcuni bambini ricoverati negli ospedali bresciani.
All'evento erano presenti l'assessore alla Valorizzazione dello Sport Bruno Belotti per i saluti ufficiali, oltre ad altri Amministratori.
Sabato 21 dicembre alle 20.45, ospitato presso la palestra comunale di via De Gasperi, torna il tradizionale appuntamento con il concerto di Natale promosso dal Corpo musicale SS.MM. Gervasio e Protasio Circolo Ancos Roccafranca del Maestro Francesco Andreoli. Un innovativo concerto, il “XMAS TIME” pensato per introdurci nell’atmosfera natalizia in compagnia di ospiti speciali. Ospiti del concerto diretto dal maestro Francesco Andreoli saranno il Brixia Camera Chorus e 4 cantanti lirici d’eccezione: la soprano Barbara Vignudelli, la mezzosoprano Alessandra Andreetti, il tenore Simone Fenotti e il baritono Loris Bertolo.
Rocco Surace, per il corpo musicale: "Questo evento è anche dedicato a Salvatore Palermo, nostro amico e sostenitore nonché presidente provinciale dell’Associazione nazionale delle bande italiane musicali autonome (Anbima)".
Ieri a Chiari erano presenti l'Assessore Regionale al Welfare, Guido Bertolaso, e l'Assessore Regionale all'istruzione, formazione, lavoro, Simona Tironi e il direttore Generale di ATS Brescia Claudio Sileo che hanno fatto una visita all'Asst Franciacorta.
Accompagnati dalla Direzione Strategica ASST Franciacorta, gli assessori regionali hanno visitato il Pronto Soccorso e la Medicina Generale, per concludere con un saluto plenario ai direttori e responsabili del personale sanitario.
La visita è stata l'occasione per confermare il ruolo strategico di ASST Franciacorta, prima ad aver implementato il Fascicolo Sanitario Elettronico, la Cartella Clinica Elettronica e sede della sperimentazione sul nuovo CUP Unico Regionale.
Arriva un nuovo cambio alla guida dell’Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Gigli”: ad inizio novembre, dopo due mesi, è terminato il periodo di reggenza della professoressa Chiara Emilguerri che ha passato il testimone al nuovo dirigente scolastico, la professoressa Anna Di Domenico.