Il sindaco Gabriele Zanni e l’Amministrazione comunale hanno celebrato ieri, sabato 25 aprile, il 75esimo della Festa della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista. Una ricorrenza che in realtà in molti Comuni prosegue nella giornata di oggi, 26 aprile. Questo perché in molti Comuni la Liberazione fu proclamata il giorno successivo al 25 aprile, come dimostrano le molte vie intitolate al 26 aprile. E quindi ci piace ricordare anche oggi la giornata della Liberazione con queste foto scattate dal nostro collaboratore Giuseppe Morandi.
Il sindaco Gabriele Zanni, sul proprio profilo personale di Facebook, ha voluto celebrare la Liberazione pubblicando un biglietto con una frase del padre costituente Piero Calamandrei: «La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare».
(IMMAGINI)
“Energia della ripartenza”, questo il titolo con cui Fondazione Cogeme Onlus intende rimettere in circolo idee e proposte utili per affrontare al meglio le sfide che ci attendono. In primis dai temi: economia circolare, ambiente, clima, educazione, sociale. Tutti gli ambiti di azione toccati nei suoi vent’anni di presenza territoriale e che in questo periodo così complicato, diventeranno pillole online da visionare sulla pagina facebook attraverso il racconto in video interviste e interventi esclusivi di autorevoli esponenti del mondo scientifico. Da Luca Mercalli a Stefano Mancuso, dal Rettore Maurizio Tira all’economista Sergio Vergalli per passare da Mauro Magatti, Elisa Palazzi e Pier Cesare Rivoltella. Ogni contributo porta con sé la competenza e il punto d’incontro fra quanto è stato realizzato nei vari ambiti e come dovrebbe essere nell’immediato futuro alla luce delle numerose incognite che ci attendono.
Di questo terribile periodo ricorderemo le sofferenze, il dolore per la perdita di tante persone care e i tanti esempi di generosità disinteressata.
Come il bel gesto di una famiglia del paese, che ha voluto rimanere nell’anonimato, che il sindaco Alida Potieri ha comunicato tramite la pagina Facebook del Comune.
Nei giorni scorsi questa famiglia ha contattato il sindaco spiegandole che avrebbe voluto regalare la spesa ai concittadini che si trovano in difficoltà.
Detto e fatto: la famiglia ha acquistato generi di prima necessità, materiale per la pulizia e per l’igiene personale per un valore di mille euro, che ora verranno recapitati ad alcuni nuclei familiari bisognosi del paese individuati dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune.
«A nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, ringrazio dal profondo del cuore la famiglia per l’importante e significativo gesto di generosità – ha sottolineato il sindaco Alida Potieri -.
Lo scorso 16 febbraio a Gaggiano si è svolta la seconda e finale manifestazione del torneo Lombardia.
Quasi 330 gli iscritti provenienti da tutta la regione per un totale di 27 società che si sono cimentate in prove a coppie ed individuali.
(IMMAGINI)
Al mattino è stata la volta dei bambini nella combinata di kata e bunkai, la compagine clarense ha piazzato un poker di medaglie grazie a due ori e due di bronzi. Le coppie Iaiani Gabriele con Jahja Luis per le cinture arancio e Chiara Salvi con Victoria Reccagni per le gialle salgono sul gradino più alto del podio. Raggiungono il gradino più basso invece il duo Turcano Alin e Turcano Denisca per le cinture verdi, Shaban Uxhi e Michelle Panizzi per le cinture gialle. Hanno sfiorato la finale arrivando quinte le coppie Rouihni Sara e Rouihni Hidaya, Zini Riccardo e Scalvini Sofia, Salvi Gabriele e Rossi Santiago.
Raccogliere fondi per sostenere le attività del centro per disabili “L’Oasi” di Orzinuovi.
Questo l’obiettivo del grande progetto benefico e “Un quadrotto per cucire relazioni” che ha preso il via nel dicembre scorso, promosso dal consigliere comunale con delega all’associazionismo Tiziana Brizzolari con il supporto di Paola Grandi, titolare del negozio di filati di via Cavallotti, vicino alla piazza.
(IMMAGINE)
Qui, ogni martedì sera, è possibile ritrovarsi per lavorare a maglia ed assemblare con un gruppo di volontarie i “quadrotti”.
L’Istituto Gigli continua il suo impegno per il sociale sostenendo la raccolta fondi per la campagna “Guarire un bambino in più”, promossa dal Comitato Maria Letizia Verga, a favore della ricerca contro le malattie gravi dei bambini.
Da 40 anni il Comitato è impegnato nella lotta contro la leucemia del bambino, affrontando la malattia e la cura facendosi carico dei problemi della famiglia in nome di un’alleanza terapeutica basata sull’identità di intenti tra medici e genitori.
(IMMAGINE)
L’obiettivo è quello di offrire ai bambini malati di leucemia in cura presso il Centro Maria Letizia Verga l’assistenza medica e psico-sociale più qualificata al fine di garantire loro le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita.
Per sostenere la volontà della famiglia di Mattia, un alunno del Gigli venuto a mancare prematuramente nel 2018, l’Istituto ha deciso di contribuire alla raccolta fondi con grande successo e soddisfazione.
Lo scorso 21 novembre, come ogni anno, si è tenuta in tutta Italia la Giornata Nazionale dell’albero, nata per celebrare la sua importanza e il suo contributo indispensabile alla vita. Gli alberi assorbono l’anidride carbonica e restituiscono ossigeno, proteggono la biodiversità, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Una giornata che è stata celebrata anche a Torbole Casaglia, dove a metà mattino nello spazio verde posto davanti all’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini è stato piantumato il primo dei 300 alberi che verranno messi a dimora nei prossimi mesi in paese, serviranno anche per sostituire le piante che sono state danneggiate durante l’estate dai pesanti eventi atmosferici che hanno colpito la nostra provincia.
Si è svolta presso il Convento dell’Annunciata di Rovato, la cerimonia di Premiazione del concorso di eccellenza "Verso un’economia circolare". Il mondo istituzionale, delle imprese e dell’associazionismo ha assistito alla giornata moderata dalla giornalista Benedetta Mora, responsabile comunicazione del network Libri&Giornali (Il Giornale di Chiari, Il Giornale di Rovato, Il Giornale di Iseo e del Sebino, Il Giornale di Palazzolo, Under Brescia).
Dal 2006 il reparto di Oculistica è attivo presso l’Ospedale Mellino Mellini di Chiari, con numeri in costante crescita che lo hanno visto offrire nel 2018 ben 25127 prestazioni.
Segno di un reparto apprezzato dagli utenti, nonostante il disagio di avere i suoi ambulatori ospitati in diverse aree dell’Ospedale.
Così almeno è stato fino allo scorso luglio, quando si sono conclusi i lavori di realizzazione dei nuovi ambienti ed è stato inaugurato il nuovo reparto di Oculistica, ubicato nella zona dell’ex aula magna.
Un’opera costata 290mila euro, tutti stanziati dalla Regione, che negli ultimi anni ha investito a Chiari e per i presidi dell’Asst Franciacorta tante risorse.
È diventato un caso nazionale per efficienza e innovazione il polo delle primarie di Chiari. Il progetto inaugurato nei giorni scorsi in più step, con altri stralci aggiuntivi in fase di ultimazione, è stato al centro di un convegno nella «Nuvola» dell’architetto Massimiliano Fuksas.
«Smart City & Internet of things» era il tema dell’evento che ha visto il polo scolastico di Chiari protagonsita per la sua innovazione dal punto di vista energetico e della sostenibilità. A illustrare il tutto è intervenuto il dirigente comunale Aldo Maifreni. Al Roma Convention Center (la «Nuvola») si è svolto un convegno di confronto tra esperienze limite per innovazione.