La celebrazione dei Patroni cittadini San Faustino e Giovita rappresenta un momento molto sentito per tutta la comunità clarense e la Fondazione Morcelli Repossi, per l’occasione, ha voluto ospitare presso la Sala delle Stampe una mostra temporanea dedicata alle incisioni riguardanti i Santi Patroni della città di Chiari.
La ricorrenza della festività popolare, che richiama i clarensi alla loro identità di fede e di cultura, si radica nella tradizione e nel senso di appartenenza ad una comunità, ma si apre anche, nel clima del gioco e della gioia, all’animo di ciascun uomo. La mostra è occasione per conoscere e valorizzare una galleria rara e preziosa di documenti che i clarensi devono imparare a considerare come “propri” e, come tali, da conservare, apprezzare, studiare, recuperare.
La celebrazione dei Patroni cittadini San Faustino e Giovita rappresenta un momento molto sentito per tutta la comunità clarense e la Fondazione Morcelli Repossi, per l’occasione, ha voluto ospitare presso la Sala delle Stampe una mostra temporanea dedicata alle incisioni riguardanti i Santi Patroni della città di Chiari.
La ricorrenza della festività popolare, che richiama i clarensi alla loro identità di fede e di cultura, si radica nella tradizione e nel senso di appartenenza ad una comunità, ma si apre anche, nel clima del gioco e della gioia, all’animo di ciascun uomo. La mostra è occasione per conoscere e valorizzare una galleria rara e preziosa di documenti che i clarensi devono imparare a considerare come “propri” e, come tali, da conservare, apprezzare, studiare, recuperare.
Prosegue in queste settimane il lavoro dedicato all’ordinamento, inventariazione e valorizzazione dell’Archivio della famiglia Caprioli, che coinvolge come partner Fondazione Civiltà Bresciana in collaborazione con l’Archivio di Stato di Brescia.
E, secondo quanto comunicato da Fondazione Civiltà Bresciana, ad essere analizzate sono state le 309 pergamene del fondo prodotte dal 1320 al 1739 che si trovavano a Pudiano, frazione di Orzinuovi. A raccontarlo è uno scritto del direttore dell’Archivio di Stato di Brescia nel biennio 1934-35 Carlo Gallia: «A Pudiano trovasi una cassapanca che contiene alla rinfusa parecchie centinaia di pergamene di cui le più vecchie sono del secolo XIV. Da un esame forzatamente sommario mi è parso che tutte riguardino la famiglia Caprioli, ma certamente certe hanno anche importanza per la storia della Regione...».
Il 4 marzo si celebra la giornata mondiale contro l’HPV e il giorno 8 marzo ricorre la giornata internazionale della donna: due occasioni per ricordare a tutti l’importanza della prevenzione per la nostra salute.
Per queste occasioni ASST Franciacorta organizza attività di prevenzione presso i presidi e le strutture di Chiari, Orzinuovi e Rovato.
Nel dettaglio:
CHIARI
martedì 4 marzo e giovedì 6 marzo 2025
• AMBULATORIO VACCINALE dalle 8.30 alle 12.30 presso CENTRO VACCINALE Ospedale di Chiari per fascia d’età dagli 11 ai 26 anni e categorie di rischio previste dal PRPV 2024 (4 MARZO ACCESSO LIBERO – 6 MARZO ACCESSO SU PRENOTAZIONE Tel.030/7103018).
Sabato 8 marzo 2025
• SCREENING HPV – PAP TEST e HPV Test dalle 8.30 alle 12.30 presso Casa di Comunità – Consultorio, Piazza Martiri della Libertà, 20 Chiari
ACCESSO LIBERO per donne dai 25 ai 64 anni
Al via la quindicesima edizione di Fabula Mundi, il corso di geopolitica organizzato dalle Acli provinciali e Ipsia Brescia, che nuovamente si svolge in uno scenario mondiale di incertezze e di conflitti. Fabula Mundi anche quest’anno cercherà di raccontare i cambiamenti in corso, offrendo alcune chiavi di lettura e di interpretazione del presente.
ATS Brescia, ASST Franciacorta e il Centro per la Famiglia Hub di Chiari organizzano un ciclo di incontri dedicato ai genitori di bambini 0-6 anni, un’opportunità per conoscersi, condividere esperienze e confrontarsi sulle esigenze educative insieme ai professionisti del settore. L’iscrizione è gratuita. Il ciclo di incontri si terrà nella sede di Chiari in Piazza Martiri della Libertà, 25. Questo il calendario degli incontri:
A Brescia, in occasione della festa annuale dei patroni della città, nel pomeriggio di sabato 15 febbraio si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso di poesia dialettale SS. Faustino e Giovita, promosso dalla Fondazione Civiltà Bresciana. Tra i vincitori ci sono anche gli studenti della 2A del Tecnico Agrario Facchinetti Federico, Franzoni Emma, Rivetti Matteo, Scalvini Michela e Verzeletti Carolina. I 5 studenti dell'Einaudi con le loro opere hanno vinto il premio della sezione ragazzi “Francesco Braghini”. Per l’occasione, le loro poesie sono state anche musicate nel brano “So ‘n s-cet del Dom” da Piergiorgio Cinelli.
La giuria, motivando il conferimento del premio, ha così parlato delle loro poesie: “Ne emerge un quadro fresco, di autentica passione e di attento rispetto per la parlata dei nostri nonni”.
Sono iniziati i lavori per la realizzazione della Casa di Comunità gestita da ASST Franciacorta a Chiari, in piazza Martiri della Libertà, 25.
Per garantire la sicurezza degli utenti e le operazioni di cantiere, a partire da lunedì 17 febbraio i percorsi interni e di accesso alla struttura subiranno alcune modifiche che permarranno fino alla conclusione dei lavori.
L’accesso all’edificio avverrà unicamente attraverso il portone con il pilomat (il portone grande, davanti alle attività commerciali). Ci sarà quindi una sola entrata per gli utenti, il personale e tutti i fornitori autorizzati.
I servizi di Protesica, Scelta Revoca e Commissione Invalidi proseguiranno le loro ordinare mansioni, ma saranno accessibili dalla porta posta accanto al vano scala con ascensore (in fondo a sinistra del punto acqua cittadino).
Domenica 16 febbraio si è concluso il programma degli eventi promossi in occasione dei festeggiamenti dei Santi Patroni cittadini Faustino e Giovita a Chiari.
Il programma di domenica ha preso il via alle 14.30 quando si è tenuta la visita guidata di un’ora al Duomo di Chiari. La visita, dal tema “Bellezze insospettabili del Duomo”, è stata organizzata con la guida di Don Giuseppe Fusari.
Dalle 15.30 si è snodata in centro storico la passeggiata letteraria “Sulle tracce dei Santi Faustino e Giovita”. Al seguito del professor Paolo Festa, Presidente dell’Associazione Culturale “L’Impronta”, l’itinerario è iniziato dal Palazzo Municipale ed ha attraversato i luoghi di interesse per il culto dei Martiri Patroni di Chiari. La passeggiata ha coinvolto le Chiese di San Rocco e di Santa Maria, per poi giungere in Piazza Zanardelli nel Duomo intitolato ai Martiri Patroni di Chiari.
La Provincia di Brescia comunica che da lunedì 17 febbraio il tratto della Strada Provinciale 67 nel Comune di Rezzato, dal km 4+320 (intersezione cascina Ghidone) al km 4+760, sarà completamente chiuso al transito per l'esecuzione di urgenti lavori di consolidamento della sede stradale. Nei principali svincoli saranno posizionati appositi cartelli di preavviso e indicazioni di deviazione.
Oltre al consolidamento del muro di contenimento e alla sostituzione di un tratto di barriere di sicurezza, è previsto il rifacimento della pavimentazione stradale su un tratto di circa 800 metri. La durata prevista dei lavori e di circa 80 giorni. L'importo complessivo dell'intervento è di circa 700.000 euro, finanziati in parte dalla Regione Lombardia ed in parte con fondi propri della Provincia di Brescia.