A35 Brebemi-Aleatica è una delle prime autostrade europee ad adottare la realtà virtuale (VR) per la formazione dei responsabili della viabilità e del personale dedicato alla sicurezza stradale.
Un progetto che ha preso il via a partire dal 2023, quando è stata introdotta questa metodologia per la formazione dei responsabili della viabilità e del personale dedicato alla sicurezza stradale, e che ha coinvolto finora circa 150 lavoratori. L’obiettivo è di rendere i corsi di formazione più efficienti, il più vicino possibile alla realtà, coinvolgenti e meno noiosi.
Lo scorso 4 novembre, durante i festeggiamenti per il patrono cittadino San Carlo Borromeo, la comunità di Rovato ha celebrato i suoi cittadini più meritevoli. Nella tradizionale cerimonia che si è tenuta nella Sala del Pianoforte del Municipio durante il Consiglio comunale straordinario sono stati infatti consegnati i Leoni d’Oro, le massime benemerenze civiche assegnate dal Comune di Rovato. Tre i cittadini premiati quest’anno, a cui si aggiungono i due ragazzi a cui è stato assegnato il Leoncino d’Oro, l’onorificenza introdotta dall’Amministrazione comunale del sindaco Belotti nel 2022 e dedicata alle giovani eccellenza cittadine.
Nei giorni scorsi, durante un servizio mirato alla lotta al bracconaggio in Alta Valle Sabbia, la Polizia Provinciale di Brescia ha sequestrato a una squadra di segugisti della zona un maschio e una femmina di capriolo abbattuti illegalmente e occultati presso un’abitazione privata.
Nel pomeriggio del 16 ottobre gli Agenti del Nucleo Ittico Venatorio della Polizia Provinciale di Brescia hanno intercettato un atto di bracconaggio culminato con l’uccisione di due magnifici esemplari di capriolo, un maschio e una femmina. Già dalla tarda mattinata gli uomini del Nucleo Venatorio avevano avuto avvisaglie di movimenti strani nei boschi che sovrastano l’abitato di Bagolino. L’esperienza e l’intuizione degli agenti della Provinciale hanno fatto il resto.
Roccafranca riabbraccia la pesca sportiva e un angolo naturalistico tra i più pregiati del suo territorio. Riapre sabato 23 novembre il lago di pesca sportiva in via Francesca Sud dopo il lutto che aveva colpito l'associazione Arci Pesca con la morte del suo patron, Alberto Allocchio, scomparso lo scorso 9 luglio per un male improvviso e rapidissimo.
Questa realtà è un culto per tanti pescatori della nostra provincia nonché per grandi e piccini che si recano in questo spazio anche solo per acquistare pesce di straordinaria qualità, fare pic nic e trascorrere momenti di assoluto relax.
Un progetto che risale agli anni Ottanta quando lo spazio venne sottratto a progetti di escavazione, recupero a campagna o ancora peggio di smaltimento, per essere destinato unicamente alla pesca sportiva, all'allevamento di pesce con un'associazione no profit. La morte improvvisa di Alberto, dopo trent'anni di gestione, aveva scosso le comunità della zona.
Anche quest’anno la Città di Palazzolo sull’Oglio organizza un importante calendario di eventi in occasione del 25 Novembre, ovvero la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne, ufficializzata nel 1999 dalle Nazioni Unite.
Un momento che come sempre vedrà la sinergia tra più realtà del territorio, a partire dall’Amministrazione Comunale del Sindaco Gianmarco Cossandi e dalla Commissione Pari Opportunità di Palazzolo sull’Oglio, insieme al Centro Antiviolenza Rete di Daphne e a diverse associazioni palazzolesi, tra cui il Teatro Flautomagico e l’associazione commercianti ASSCOM San Fedele.
Il primo evento si è tenuto oggi con la presentazione di Sulla pelle, opera della scrittrice palazzolese Laura Cusenza. Un libro che raccoglie 45 componimenti dedicati alla rinascita delle donne dopo le difficoltà e che verrà illustrato dall’autrice stessa (seguirà un piccolo rinfresco).
In queste settimane a Barcellona, nello specchio d’acqua che va da Port Vell fino a Port Olimpic, si sta disputando la Louis Vitton Cup, il torneo che serve per selezionare gli sfidanti del detentore dell’American’s Cup, che quest’anno è arrivata alla sua 37a edizione ed è la competizione a squadre più antica del mondo. Una competizione che vede sfidarsi equipaggi a bordo di monoscafi foiling AC75, noti per la loro velocità e manovrabilità in acqua. Si tratta di imbarcazioni ad altissima tecnologia che volano letteralmente sull’acqua sfruttando due foil, le appendici mobili poste lateralmente sullo scafo che permettono alla barca di alzarsi sopra il livello dell’acqua raggiungendo velocità straordinarie.
Continua, a ritmo intenso, l’attività dell’Asd T’ai Chi Tao Fa per far conoscere sempre più a Brescia e in tutta la sua vasta provincia questa antica disciplina cinese.
Nelle scorse settimane il sodalizio affiliato all’Aics ha inserito nei suoi programmi l’apprezzata partecipazione a due iniziative che si sono svolte nel cuore della città come “Vittoria in movimento” e “Sport in piazza”. In entrambi i casi gli esercizi proposti hanno suscitato notevole interesse, coinvolgendo numerose persone in questo attento lavoro che “tocca” diversi aspetti come equilibrio, postura, coordinazione, memoria e capacità di rilassarsi e, come hanno dimostrato studi recenti, può offrire significativi benefici per problemi legati al cuore, all’osteoporosi e al Parkinson.
Lo scorso 17 settembre il Prefetto di Brescia Andrea Polichetti ha fatto una visita ufficiale al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brescia. L’incontro ha rappresentato un importante momento di dialogo e collaborazione istituzionale, volto a rafforzare ulteriormente i legami tra l’Autorità prefettizia e le Fiamme Gialle impegnate nella tutela della legalità economico-finanziaria sul territorio bresciano.
Torna a Castegnato anche quest’anno, con la sua XXVI edizione, “Franciacorta in Bianco” da venerdì 11 a domenica 13 Ottobre 2024 in Piazza Dante a Castegnato. Organizzata dal Comune di Castegnato in collaborazione con Castegnato Servizi s.r.l., è una rassegna specialistica nazionale e vuole essere un’occasione di valorizzazione dei prodotti lattiero caseari e delle tipicità locali, dei produttori e dei consumatori, ma anche di festa per coloro che coltivano e trasformano i prodotti della terra e degli allevamenti. La Franciacorta, è sì principalmente terra di vini ma non solo... anche allevatori e produttori che legano la propria attività al latte, valorizzando e favorendo la ricchezza di tutti i prodotti di questa nostra e bella Franciacorta.
Il nuovo anno scolastico inizia sotto una nuova luce per gli studenti che frequentano l'Istituto Comprensivo di via Onzato a Castel Mella.
Si sono infatti conclusi nelle scorse settimane i lavori previsti dall'intervento di riqualificazione dell'illuminazione del polo scolastico e della mensa: un intervento dal valore di 200 mila euro, a costo zero per l'Amministrazione comunale che ha permesso di installare 1200 luci a Led che consentiranno un importante risparmio a livello economico, liberando così risorse del bilancio a vantaggio dei servizi comunali. Grazie a questo importante intervento il Comune risparmierà centinaia di migliaia di euro e avrà a disposizione delle strutture molto più efficienti.