Giuseppe Morandi

27
Ago
2018
Ritratto di Massimiliano Magli

Un salvavita al centro diurno anziani di S. Pancrazio

Raccolta la richieta del presidente Micheloni di un defibrillatore

Quando un anno fa Aldo Micheloni iniziò a guidare il Centro Diurno Anziani della nostra città, fece subito presente che una delle sue priorità era di avere un defibrillatore attivo nella struttura.  
«Serve un defibrillatore», furono le sue prime parole da presidente dell’Associazione Pensionati. 
Il suo appello è stato colto nel giro di pochi mesi. A S. Pancrazio, grazie a due imprenditori, nel mese scorso è arrivato al Centro il nuovo defibrillatore. 
Le due imprese che hanno aderito al grido di aiuto lanciato dal presidente Micheloni sono di S. Pancrazio: si tratta della Edil Garos di Valter Vezzoli e della R.C. di Pierangelo Castellini, toccato in prima persona da un dramma che forse si sarebbe potuto evitare grazie all’uso di un defibrillatore, la scomparsa del padre quattro di anni fa. 

Leggi tutto
06
Ago
2018
Ritratto di Massimiliano Magli

Ritornano i “Progetti del cuore”

Il Doblò ancora in servizio a Palazzolo

I “Progetti del Cuore” sono da anni una garanzia di sostegno a chi è in difficoltà non solo per Palazzolo, perché garantiscono gratuitamente a tutti coloro che ne hanno bisogno il servizio di trasporto nei vari enti o luoghi di cura. 
Alla presentazione del progetto erano presenti Margherita Lozio, presidente dell’associazione Cor Unum, che ha avuto a disposizione grazie a “Progetti del Cuore” un Fiat Doblò attrezzato per il servizio di trasporto, il sindaco Gabriele Zanni, l’assessore alle Pari Opportunità Nadia Valli e il responsabile Stefano Fanchini. 
Stefano Fanchini spiegando l’alto valore sociale del progetto ha sottolineato che «grazie all’esperienza delle società che sostengono questa iniziativa, siamo stati in grado di portare un importante contributo nella erogazione di servizi di mobilità gratuita a cittadini diversamente abili, con più di 400 mezzi in circolazione dal 2009 ad oggi, in centinaia di Comuni». 

Leggi tutto
08
Mar
2018
Ritratto di mavi

La banda musicale ha 172 anni alle spalle

Straordinario traguardo dell'associazione

La Banda di Palazzolo, fiore all’occhiello della nostra città, ha appena superato i 50 anni di vita, ma volendo essere più precisi la sua nascita deve essere datata a molti anni prima e più precisamente al 1846. La sua registrazione ufficiale è datata a metà degli anni Sessanta, ma già 172 anni prima si erano costituito un primo nucleo di appassionati che si riunivano per suonare. Siamo nel 1846 e il un gruppo di appassionati forma quello che allora si chiamava Gruppo Filarmonico, il primo presidente fu Virgilio Bianchi. I regolamenti dell’epoca, siamo sotto l’impero Austro-Ungarico, non ammettevano la nascita di associazioni e società e questi appassionati si ritrovavano ad affrontare tante difficoltà per suonare. I primi strumenti furono donati dall’Assessore comunale Andrea Pezzoni. Nel 1853, dopo lunghe trattative, viene accreditata dal Reggio Commissario Distrettuale di Chiari come Società Filarmonica.

Leggi tutto
02
Feb
2018
Ritratto di Massimiliano Magli

I lager si ricordano con il coraggio di un parco

Intitolato uno spazio verde a Primo Levi

«Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo» (Primo Levi)

Leggi tutto
31
Gen
2018
Ritratto di mavi

Al Teatro Sociale sempre più presenze

Intervista a Mario Pontoglio

L’unione fa la forza, dice il noto proverbio ed è ciò che stanno dimostrando gli artisti del Teatro Sociale che, da tre anni a questa parte portano i palazzolesi a teatro, in un numero che mai prima d’ora si era visto. L’unione fa la forza dicevamo, perché, quattro anni fa, il Teatro Sociale fu affidato a tre artisti, Francesca Fabbrini, Marco Pedrazzetti e Mario Pontoglio che si erano presi il compito di risollevarne le sorti. Con il loro lavoro di squadra non hanno deluso le speranze che erano state riposte in loro, supportati in questa esperienza da altri due artisti come Martina Pilenga e Giulia Rossi, con cui hanno formato la “Compagnia Filodirame”. Mario Pontoglio, che è il direttore tecnico musicale della Compagnia ed il responsabile della comunicazione, ci ha concesso un’interessante intervista in cui ha raccontato se stesso e il suo lavoro. Eccola. 
Una domanda è d’obbligo Mario, come hai fatto ad entrare nel mondo del teatro? 

Leggi tutto
30
Giu
2017
Ritratto di mavi

L’Inail resta a Palazzolo

Si trasferirà nel quartiere Mura

Dopo tante voci contrastanti è arrivata la notizia tanto attesa: gli uffici dell’Inail rimangono nella nostra città, trasferendosi però nei locali che occupano il piano terra dell’ala est delle vecchie scuole del quartiere di Mura in via Lungo Oglio Cesare Battisti.
L’accordo è stato firmato il mese scorso, ha una durata di 9 anni con la possibilità di rinnovo per altri 9 anni.
Lo spostamento è stato necessario perché la vecchia sede dell’Inali, che si trova in via Brescianini, richiedeva lavori di sistemazione e di essere ampliata.
L’Amministrazione comunale ha approvato con una delibera di Giunta lo schema di contratto di locazione per la nuova sede, scongiurando il rischio di addio dell’Inail a Palazzolo.

Leggi tutto
27
Giu
2017
Ritratto di mavi

“Clarinettomania” a Palazzolo

Dal 12 al 16 luglio

Dal 12 al 16 luglio la nostra città sarà invasa da molti appassionati clarinettisti provenienti da tutta Europa: Palazzolo sta infatti per ospitare la prima edizione Internazionale di “ClarinettoMania”, il meeting per i maniaci del clarinetto.
Una rassegna che arriva a Palazzolo grazie alla collaborazione con l’Accademia Italiana del clarinetto, che organizza l’evento con il supporto del Centro di Formazione Musicale “Riccardo Mosca” e con il patrocinio della Provincia di Brescia e del Comune, grazie al sindaco Gabriele Zanni.
La direzione artistica è stata affidata al clarinettista di fama mondiale Piero Vincenzi, che si avvarrà della consulenza artistica di Daniela Vescovi.
A rendere possibile questo evento è stata la collaborazione tra Vincenzi e Gatta, che lo scorso anno hanno avuto un abboccamento a Camerino nelle Marche, durante il festival musicale che si svolge nel mese di agosto.

Leggi tutto
20
Giu
2017
Ritratto di mavi

“SportiAmo”, la seconda edizione

Tre giorni dedicati alle attività sportive

Grande successo per la rassegna “SportiAmo”, la tre giorni dedicata allo sport non agonistico ed ospitata presso il parco fluviale di Palazzolo, nata per far conoscere e provare a tutti i palazzolesi le attività sportive che si svolgono sul territorio comunale. Alla manifestazione, che l’Assessorato allo Sport della nostra città ha voluto organizzare per il secondo anno consecutivo, hanno aderito ben 27 società sportive.

Leggi tutto
24
Mag
2017
Ritratto di mavi

Nuova edizione de “Le Meraviglie della Terra del Fiume”

Palazzolo fa conoscere se stessa

Torna, per la sua 4° edizione, la manifestazione “Le Meraviglie della Terra del Fiume”, un evento che ha riscosso negli anni scorsi un grandissimo interesse, non solo da parte dei palazzolesi, ma che ha attirato nella nostra città tantissimi visitatori arrivati da fuori provincia.
Lo scorso anno sono giunti a Palazzolo per partecipare alla manifestazione, nata per far conoscere la nostra città in tutte le sue sfumature, turisti provenienti da Torino, Ferrara e Padova.
“Le Meraviglie della Terra del Fiume” si è aperta domenica 30 aprile e continuerà per tutte le domeniche del mese di maggio per concludersi la sera del 3 giugno, quando si terrà “La Notte delle Meraviglie” con arte, musica, intrattenimenti ed interessanti degustazioni tra i monumenti e le vie di Palazzolo sull’Oglio.
Le prossime settimane saranno caratterizzate da 24 eventi di carattere artistico, culturale e gastronomico, e da altri 18 eventi di carattere religioso.

Leggi tutto
18
Mag
2017
Ritratto di mavi

Se gli sposi si promettono in campo

Allo stadio il calciatore Belometti chiede in sposa la sua fidanzata

Certo che lo stadio comunale di Palazzolo nei suoi 97 anni di vita di cose ne ha viste: positive e negative.
Ma quella dell’ultima giornata di campionato è a dir poco inaspettata.
Nei festeggiamenti per il salto di categoria della “Pro” il portiere Andrea Belometti ha chiesto alla sua compagna Isabella di sposarlo.
Nello stupore generale, al centro del campo, arriva la signora, per ritirare il pargolo Daniel, inaspettatamente si fa avanti il suo compagno Andrea e le chiede la mano.
La futura sposa, sorpresa dalla richiesta, si è messa a piangere, più del suo piccolo, vedendo comparire l’anello della richiesta.
Hanno accompagnato il gesto gli applausi scroscianti dei giocatori in campo e di tutti i dirigenti, oltre agli coriandoli lanciati dagli stessi giocatori e del pubblico sugli spalti.
Un pomeriggio di festa nella festa finale di una stagione importante.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Giuseppe Morandi