Concluso il ciclo di incontri volti ad educare i giovani alla tutela della salute e del benessere in ambito lavorativo, nello sport e nella società civile, gli studenti della Scuola edile di Brescia (Eseb) sono stati impegnati in un altro ricco calendario di iniziative per l’approfondimento di alcune tematiche utili all’arricchimento delle proprie conoscenze tecniche e pratiche, oltre che culturali, socioeconomiche e relative al futuro contesto lavorativo. Coinvolti dalle attività promosse dalla docente Alessandra Magri, in collaborazione con la professoressa Silvia Brega, nell'ambito dell'educazione civica, gli alunni delle classi seconde e terze per un totale di 32 studenti. Un’occasione per conoscere da vicino alcune realtà del territorio e delle province limitrofe che guardano con attenzione ai temi della sostenibilità, dell’economia
Una mostra, inaugurata oggi, e uno ShowCooking nella storica sede di Capriolo. Per il suo 55esimo compleanno Ostiliomobili apre le porte della sua azienda a tutti coloro che amano l'arrendo, i mobili e i complementi con una grande festa. In programma l'apertura di “Capriolo, la storia in bianco e nero negli scatti di Giuseppe e Vincenzo Prandelli”, la mostra a cura di Milla Prandelli e patrocinata dal Comune di Capriolo, resterà aperta fino al prossimo 31 dicembre, e lo ShowCooking con Azzuchef, durante il quale lo Chef Azzurra Gasperini intratterrà i presenti con dimostrazioni delle funzioni degli elettrodomestici Siemens utilizzando le cucine esposte in showroom.
Per la gioia di grandi e piccini a Palazzolo torna il Luna Park. Dal 12 al 28 maggio Piazzale Kennedy sarà animato dalle giostre, dai vari punti ristoro dislocati in piazza, da momenti di intrattenimento e da tante sorprese. Come quella prevista per la sera di venerdì 12 maggio, giornata di inaugurazione, quando, dalle 20.00 alle 21.00, i giochi saranno aperti gratuitamente per un'ora, oppure come quella che prevede, tutti i mercoledì, lo sconto di un euro su tutte le giostre, sconto riservato agli studenti. Ed infine la sorpresa riservata ai più piccoli che tutti i venerdì saranno intrattenuti da trampolieri, giocolieri e mascotte.
Da questo anno, inoltre, ad aggiungersi al parco-giostre, un'attrazione da brivido: NO LIMIT 360°, che si libra a 25 metri di altezza e che farà tappa a Palazzolo per la prima volta in Italia.
Si terrà tra Rovato e Brescia, dal 26 al 30 aprile, il convegno internazionale promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore, Comune di Rovato, Fondazione Cogeme Ets, Centro Studi Longobardi e con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo: “Carnem Manducare. La carne e i suoi divieti: storia, produzioni, commercio e salute”, una quattro giorni dedicata alla carne che porterà a Berscia e provincia i più illustri esperti. La carne è uno dei cibi fondamentali per la nutrizione umana. Per questo in molte società, come quella cristiana, ebraica o islamica, è un elemento di distinzione da cui sono derivati stili di vita, abitudini e credenze. “Mangiare di magro” non è solo un precetto dell’ascesi, ma anche un’espressione di “saperi” che continuano a essere di stretta attualità.
Nei mesi di marzo e aprile la Scuola edile bresciana ha programmato una serie di incontri che vedono i quindici alunni della classe 1^A del corso Operatore edile interfacciarsi con Protezione Civile, Polizia Stradale e Power Emergency per apprendere comportamenti e pratiche corrette da adottare in caso di emergenza, quando ci si trova alla guida di un veicolo o durante una serata in discoteca. Giunta quest’anno alla terza edizione, l’iniziativa rientra nelle attività che impegnano Eseb – Ente che fa capo alla Scuola – a diffondere fra i giovani la cultura della sicurezza e della salute ed è promossa dalla professoressa Alessandra Magri nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica.
Da febbraio a novembre torna il Festival Rinascimento Culturale. Ideato e promosso dall’omonima associazione, sotto la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli la manifestazione raggiunge il traguardo delle10 edizioni e continua nell’obiettivo di diffondere il Sapere e immaginare un futuro migliore attraverso la Cultura. Trentadue gli incontri in programma quest’anno, non soltanto come di consueto nei comuni della Franciacorta (Ospitaletto, Palazzolo sull’Oglio, Cologne, Gussago, Castegnato, Travagliato, Erbusco, Paratico, Chiari, Ome, Castrezzato, Capriolo, Pontoglio e Passirano) ma, per la prima volta, anche a Brescia e a Bergamo, nell’anno speciale che vede le due città capoluogo Capitale della Cultura 2023. Tra le novità di quest’anno si segnala l’entrata nel circuito del Festival Rinascimento Culturale dei Comuni di Pontoglio e Paratico.
Un decalogo sotto forma di video, pensato per essere agile ed inclusivo, a disposizione di tutte le figure professionali a cui compete l’incarico di organizzare, gestire e sorvegliare la sicurezza all'interno dei cantieri. “Uno strumento innovativo ed ambizioso- spiegano all'unisono i presidenti delle due realtà bresciane, Raffaele Collicelli (Cape) e Paolo Bettoni (Eseb)- per alimentare una cultura della prevenzione sui luoghi di lavoro attraverso un'informazione accessibile e una formazione continua in materia. Gli argomenti individuati sono: impianti elettrici, sega circolare, imbrago carichi, betoniera, utensili elettrici, ponteggi, dispositivi di protezione individuali, scale, cantiere stradale e Check, il portale di cantiere.
Il sistema edile bresciano ha fatto l’en plein di applausi durante l’edizione 2022 del Saie, la fiera italiana delle costruzioni che ogni anno promuove l’incontro e il confronto tra gli operatori del settore, premiando le eccellenze della filiera. A Bologna Eseb (Ente sistema edilizia Brescia) ha vinto tre prestigiosi premi nazionali indetti da Formedil, ente unico per la formazione e la sicurezza. Salito sul podio con il progetto “Smart Safety” per le iniziative in gara riguardanti l’innovazione tecnologica nella sicurezza e con “I-Eseb” (Information exchange about safety and environment in building) per quelle riferite alla promozione di attività sulla sicurezza, Eseb si è classificato al primo posto anche nella gara di arte muraria Ediltrophy 2022.
La Cassa edile bresciana ha erogato nell’anno oltre 850 mila euro a sostegno dei lavoratori iscritti e delle loro famiglie. Sono i dati comunicati dal bilancio parziale anticipato da Cape, che confermano l’attenzione dell’ente verso il benessere sociale, la salute e la sicurezza delle imprese, dei lavoratori e dei propri familiari. Nel periodo attuale di difficoltà segnato dai rincari che attanagliano le famiglie, Cape offre un concreto supporto, attestando il proprio impegno per la diffusione del welfare nel settore, nel segno della continuità che dura sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1946. Anche quando la parola welfare non era di moda, anzi era pressoché sconosciuta, l’ente ha sempre assicurato e garantito ai lavoratori prestazioni, opere e servizi con finalità di rilevanza sociale, a beneficio del dipendente e della sua famiglia.