Punto di riferimento per i lavoratori e i futuri operatori del settore delle costruzioni bresciano, l’Ente sistema edilizia Brescia (Eseb) è conosciuto sul territorio soprattutto per il ramo scuola, che prepara ragazzi e ragazze alla futura professione di operatore o tecnico edile con soluzioni formative all’avanguardia. Nasce però nel 2015 fondendo alle storiche attività della Scuola edile bresciana, attiva dal 1946, quelle del Comitato paritetico territoriale di Brescia e provincia (Cpt), impegnato nella prevenzione degli infortuni e nella promozione della sicurezza in cantiere, lavorando per ampliare giorno dopo giorno il ventaglio di servizi alle imprese e ai lavoratori dell’edilizia. Aggiornamento, consulenza e formazione continua sono alla base delle attività proposte agli operatori del comparto e alle aziende.
Il settore edile sta crescendo. I dati presentati dalla Cassa edile di Brescia durante l’assemblea annuale dell’Associazione costruttori edili (Ance) di Brescia parlano chiaro: nell’ultimo anno si registrano un +6% nel numero degli operai attivi, +3,50% nel numero delle imprese, +8% per quel che riguarda la massa salari. Cape, dal suo osservatorio privilegiato, monitora l’andamento del settore per fornire una panoramica aggiornata del comparto delle costruzioni, promuovendo un’edilizia virtuosa, capace di innovarsi e di crescere in maniera sostenibile, integrando le nuove tecnologie per una maggiore efficienza nei cantieri del territorio. “È nostra responsabilità – ha precisato il presidente dell’Ente, il geometra Raffaele Collicelli – garantire che le imprese e i lavoratori possano contare su un supporto sem pre più efficiente e professionale.
Il prossimo 28 giugno 2025, Rudiano si prepara a vivere una serata esplosiva con la Notte Bianca, un evento attesissimo che unirà musica, spettacolo, divertimento e gusto in un’unica grande festa all’aperto. Protagonista della serata sarà “MEMORIES – Dance Music Trip”, il party cult dedicato alla musica tra gli anni ‘90 e gli anni 2000, considerato il numero uno in Italia per il suo mix travolgente di suoni, luci e performance. Uno show dunque destinato a trasformare il centro di Rudiano in una grande pista da ballo sotto le stelle, dove sarà impossibile restare fermi. L’evento, promosso dall’associazione commercianti “ViviRudiano”, negli anni ha saputo conquistare migliaia di visitatori, trasformando Rudiano nella capitale estiva del divertimento. Dopo il successo delle edizioni passate, l’obiettivo di quest’anno è chiaro: superare se stessi.
Una lunga serata tra spettacoli, street food e grandi emozioni
Doppia festa in casa Milan Club-Silvestro Boni. Nella serata di sabato 7 giugno, presso il ristorante Stockholm di Castelli Calepio, il sodalizio palazzolese ha festeggiato infatti sia la fine del campionato ma soprattutto il 60esimo anno di fondazione. Un evento aperto a tutti: tesserati, abbonati al campionato, simpatizzanti, amici e appassionati, grandi e piccini. In tutto un centinaio di persone per una serata carica di emozioni, che ha voluto celebrare non solo le sei decadi di vita del Club, ma anche una lunga storia fatta di trasferte epiche, momenti di convivialità e passione per la maglia rossonera, raccolti nel video-documentario trasmesso durante la cena. Venti minuti di proiezione realizzati selezionando foto, immagini, spezzoni video tra gli anni Settanta e i giorni nostri.
Un gruppo di circa venti ragazzi, tra terza media e scuole superiori di Roccafranca, ha dato vita al progetto "You Young", un nome scelto proprio da loro, durante una serata conviviale tra pizza e confronto con gli educatori. L'obiettivo? Non solo creare un gruppo giovani, ma anche uno spazio giovani: un luogo fisico da vivere, da arredare e da trasformare in base ai loro desideri e bisogni. Il progetto, promosso dalla Cooperativa La Nuvola aderendo a una progettualità regionale, si fonda sull’ascolto attivo della voce dei ragazzi, sulla partecipazione e sulla valorizzazione delle loro idee. Due gruppi, di età diverse, stanno già convergendo: una decina dalla terza media, l’altra dalle superiori. Il gruppo è sempre aperto a nuovi ingressi."Il progetto "You Young"- spiega Santa Floridia, consigliera con delega all'istruzione- nasce per favorire l'inclusione, sostenere l'autonomia dei giovani, valorizzare creatività e talento, contrastando isolamento e dispersione scolastica.
Coinvolgimento, entusiasmo e grande altruismo: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il successo della serata “Musica per Sognare”, il concerto benefico promosso dal Lions Club di Palazzolo sull’Oglio per celebrare i suoi 60 anni di attività. L’evento si è svolto sabato 31 maggio 2025 presso l’Auditorium San Fedele, riscuotendo un’eccezionale partecipazione.
Fortemente sostenuto e ideato in stretta collaborazione tra il presidente uscente Riccardo Selini e la nuova presidente Silvana Savoldelli, il concerto è stato organizzato insieme all’Associazione Culturale La Rocchetta Renzo Pagani, protagonista anche della straordinaria performance musicale.
Il pubblico, accorso numeroso, ha potuto assistere a una suggestiva interpretazione dei Carmina Burana di Carl Orff, eseguiti dal Coro Polifonico La Rocchetta Renzo Pagani, con il contributo di cori giovanili, solisti e strumentisti di grande talento, sotto la direzione del Maestro Davide Bottarelli.
L’Assemblea dei Soci di Acque Bresciane ha approvato all’unanimità il Bilancio 2024, confermando la solidità economica e strategica della società pubblica che gestisce il ciclo idrico integrato in 114 comuni della provincia di Brescia, servendo circa 700 mila cittadini. Un risultato che riflette una governance attenta alla sostenibilità, agli investimenti infrastrutturali e alla tutela della risorsa idrica, sempre più strategica alla luce del cambiamento climatico e delle esigenze del territorio. Il Bilancio 2024 di Acque Bresciane racconta di una società pubblica moderna, capace di coniugare solidità economica, responsabilità ambientale e attenzione sociale. Una realtà che investe in infrastrutture, innovazione e resilienza, senza perdere di vista l’interesse generale e la qualità del servizio. Una visione che fa di Acque Bresciane un modello virtuoso di gestione pubblica del servizio idrico in Italia.
Domenica 25 maggio il ponte Celso Gandini, che unisce Pumenengo e Rudiano, si è nuovamente trasformato in un suggestivo palcoscenico all’aperto per la terza edizione della “Festa sul Ponte – Se un ponte d’estate sull’Oglio”. Una giornata all’insegna della cultura, del paesaggio e della comunità, promossa da Parco Oglio Nord, Piccolo Parallelo e Associazione L’Impronta, in collaborazione con Microeditoria e con il contributo dei Comuni di Pumenengo e Rudiano. Un invito a rallentare, riconnettersi con la natura e riscoprire il piacere della condivisione. Un’esperienza unica, resa possibile dalla sinergia tra enti, associazioni e volontari che ogni anno trasformano il ponte in una grande festa di comunità.
Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni è stato investito da una profonda trasformazione che lo ha convertito in un comparto sempre più innovativo, tecnologico e sostenibile. L’introduzione di strumenti digitali avanzati a supporto dei lavoratori del costruito, come la modellazione Bim (Building Information Modeling), la realtà aumentata e i cantieri automatizzati, ha completamente rivoluzionato le tecniche di progettazione e costruzione. È proprio attraverso un rinnovamento di tali proporzioni che il campo dell’edilizia si è trasformato in uno dei settori industriali più dinamici e all’avanguardia, risultando sempre più attrattivo anche per le nuove generazioni. Grazie a percorsi formativi ad hoc, i giovani sono più consapevoli delle possibilità di carriera offerte dall’edilizia, in grado di garantire posizioni professionali stabili, sicure e ben retribuite.
Prevenzione e assistenza sanitaria rappresentano un binomio imprescindibile per garantire la sicurezza e la tutela dei lavoratori. Particolarmente rilevante in questo contesto è il supporto che la Cassa assistenziale paritetica edile di Brescia (Cape) offre sul territorio agli operatori del comparto delle costruzioni per prevenire infor tuni e malattie professionali, garantendo il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie. La Cassa edile, infatti, garantisce il vantaggio della mutualità a favore dei più deboli, assicura assistenze sanitarie e non sanitarie a favore dei lavoratori iscritti, e rimborsa alle imprese le quote di malattia e infortunio che queste hanno erogato in busta paga agli operai, tramite compensazione in denuncia.