L’idea dell’istituzione di un museo archeologico che avesse come riferimento fondamentale i territori mantovani attraversati dalla strada consolare romana Postumia, la cui realizzazione risale al 148 a.C., ebbe origine nell’anno 1996 a Cremona, dove si tenne un convegno nazionale dal titolo “Postumia optima via, archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa”. Un altro tassello fondamentale fu il convegno di studi del 2006, promosso a Gazoldo degli Ippoliti, dall’Associazione Postumia, ricalcante lo stesso titolo “Postumia optima via”, allo scopo di istituire una raccolta archeologica territoriale, che portò nel 2018 all’inaugurazione a Piubega, in provincia di Mantova, del Museo archeologico “Postumiae Antiquarium” a cura dell’Associazione Postumia in collaborazione con vari Enti.
Tutto pronto per la 134esima edizione di Lombardia Carne, che quest'anno si svolgerà tra il 5 e il 7 aprile. Una tre giorni che, come sempre, si annuncia come un evento imperdibile caratterizzato da un ricco calendario di appuntamenti, occasioni importanti per promuovere il territorio dal punto di vista enogastronomico e culturale: esposizioni, concorsi, degustazioni, stands, convegni, momenti di intrattenimento e, per gli amanti della buona tavola, numerosi punti ristoro. Come sempre ad aprire la manifestazione il Gran Galà del Manzo all'Oglio, il piatto principe di Rovato, che prenderà il via sabato 5 aprile dalle 19.30 continuando fino alle ore 13.00 di lunedì 7. PER INFORMAZIONI: WWW.COMUNE.ROVATO.BS.IT, WWW.LOMBARDIACARNE.ORG
“Il conoscere come si è combattuta l’invasione di una malattia contagiosa, ed il valutare i risultati ottenuti dai provvedimenti profilattici adottati, mettendo in evidenza nello stesso tempo le deficienze verificatesi, può essere istruttivo nell’ evenienza di una nuova invasione.” Prof. Augusto Pellegrini, Sull’invasione colerica del 1911
Le grandi celebrazioni per San Faustino e Giovita sono tornate di scena a Chiari e con loro l'area dell'intrattenimento che porta la firma Barbera-Morandi, professionisti del divertimento. Il luna park allestito per i santi patroni del paese si è presentato quest'anno, come vuole la tradizione, con decine di attrazioni e bancarelle per tutto il centro storico.
Le attrazioni sono state posizionate su tutta piazza Martiri della Libertà, piazza Rocca e piazza Lupi di Toscana, dove rimarranno fino, in via del tutto eccezionale, al 2 di marzo giorno in cui, a chiusura delle celebrazioni, è stata organizzata la grande sfilata mascherata. Sono previste, per l'occasione, anche alcune promozioni: il 25 febbraio con la festa dello studente è prevista la promozione "paghi 1 e prendi 2", mentre venerdì 21 e venerdì 28 è previsto lo sconto di 1 euro su tutte le attrazioni.
E’ stata donata al reparto di oncologia pediatrica del Civile di Brescia una ludobarella da corsia con scocca in 3d a forma di Saetta Mc Queen del cartone animato “Cars”. Questa donazione è stata possibile grazie all’enorme sostegno da parte di Itas Mutua che grazie al proprio agente Maurizio Sabbadini, dell’agenzia “Grassi e Sabbadini” di Cologne ha organizzato una raccolta fondi attraverso una piattaforma di crowdfunding che ha portato alla raccolta di oltre 18000 euro. Una parte di questa somma è stata utilizzata per l’acquisto della ludobarella oggetto della donazione, ma grazie a questi fondi verrà acquistata anche una ludocarrozzina da donare sempre allo stesso reparto nei prossimi mesi, e per la quale sono attualmente in corso le trattative per un nuovo modello in fase di progettazione.
Con una doppia “AA” Acque Bresciane srl SB rafforza la propria mission sostenibile attestandosi tra le “best performer” nel panorama delle “Water Utilities”. A dirlo è l’ultima valutazione emessa da Cerved Rating Agency S.p.A.*, società di rating tra le più autorevoli e leader in Europa per numero di rating di credito non-financial corporate. Sulla base dei dati 2023, Acque Bresciane registra infatti uno score elevato pari a 76,1 su 100. Una conferma dunque e allo stesso tempo un modo per analizzare nel dettaglio punti di forza e margini di crescita, con l’obiettivo, per i prossimi anni, di raggiungere la tripla A.
I corsi professionalizzanti sono percorsi formativi che preparano le nuove generazioni al mondo del lavoro, fornendo conoscenze e competenze specifiche. Eseb (Ente Sistema Edilizia Bresciana) mira tra i suoi obiettivi principali a formare i futuri operatori della filiera delle costruzioni, preparando nuove generazioni di professionisti in grado di rispondere alla sempre maggiore richiesta da parte delle imprese edili del territorio di personale qualificato. Con questo obiettivo, il ramo Scuola di Eseb organizza corsi rivolti ai giovani dai 14 ai 18 anni d’età, accompagnandoli già dalla fine della scuola media in un percorso strutturato per fornire ai ragazzi e alle ragazze le competenze connesse al mondo dell’edilizia, che sono sempre più specifiche e si muovono verso una maggiore adozione di tecnologie all’avanguardia.
Una chiusura complessa per il 2024, ma con uno sguardo determinato e propositivo al futuro. Così Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale, ha riassunto l’anno appena concluso durante il consueto momento dedicato al bilancio di fine anno. Pur evidenziando numeri positivi per l'associazione, non sono però mancate preoccupazioni per il contesto economico in evoluzione e le sfide che attendono le imprese artigiane nel prossimo. Il 2024 è andato a rilento, si è tornati allo zero virgola, la manifattura è arretrata (-9,4%) e le prospettive per l'anno che verrà non sono felici come ha sottolineato il segretario generale di Confartigianato Lombardia Carlo Piccinato: «La Germania, nostro mercato di riferimento, è in crisi, la Francia è il nostro secondo mercato e non è messa bene, e poi ci sono gli Stati Uniti, con l'annuncio di dazi prossimi venturi. È un attimo passare da provincia dinamica a provincia in crisi».
Stamattina la sala consiliare di Palazzo Broletto ha ospitato la cerimonia di premiazione dei Maestri del Lavoro Bresciani, insigniti della Stella al Merito dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2024.
Ai trentasei nuovi Maestri del Lavoro, accompagnati dai sindaci o dai rappresentanti dei Comuni di residenza e dai datori di lavoro e dai responsabili delle aziende, è stata con segnata la pergamena di ringraziamento che la Provincia di Brescia ha inteso come simbolo di riconoscenza per l’abnegazione e la passione per il loro lavoro.
Nel contesto dell’ormai consolidato ed apprezzato progetto “Manerbio Psiche”, la sera di venerdì 29 novembre alle ore 20,30, il teatro “Memo Bortolozzi”, ospiterà un incontro che sarà dedicato ad un argomento impegnativo come il suicidio.
L’Amministrazione Comunale manerbiese, nell’ottica di fornire informazioni e conoscenze utili in una materia tanto difficile, ha scelto di affrontare con delicatezza e coraggio un tema così denso di
drammi.
Il suicidio è un gesto estremo che rivela una sofferenza che è diventata insopportabile. Oggi è considerato una delle tre principali cause di morte fra gli individui di età compresa fra i 15 e i 44 anni, in entrambi i generi. Nonostante il tasso di suicidi sia sempre stato più alto fra gli uomini anziani, le percentuali sono cresciute notevolmente tra i giovani.