Redazione web

29
Mag
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Acque Bresciane: approvato il Bilancio 2024

Investimenti, sostenibilità e infrastrutture al centro della strategia

L’Assemblea dei Soci di Acque Bresciane ha approvato all’unanimità il Bilancio 2024, confermando la solidità economica e strategica della società pubblica che gestisce il ciclo idrico integrato in 114 comuni della provincia di Brescia, servendo circa 700 mila cittadini. Un risultato che riflette una governance attenta alla sostenibilità, agli investimenti infrastrutturali e alla tutela della risorsa idrica, sempre più strategica alla luce del cambiamento climatico e delle esigenze del territorio. Il Bilancio 2024 di Acque Bresciane racconta di una società pubblica moderna, capace di coniugare solidità economica, responsabilità ambientale e attenzione sociale. Una realtà che investe in infrastrutture, innovazione e resilienza, senza perdere di vista l’interesse generale e la qualità del servizio. Una visione che fa di Acque Bresciane un modello virtuoso di gestione pubblica del servizio idrico in Italia.

Leggi tutto
28
Mag
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Domenica 25 maggio è tornata di scena la 3ª Festa sul Ponte

Un’intera giornata tra arte, natura e poesia sul fiume Oglio

Domenica 25 maggio il ponte Celso Gandini, che unisce Pumenengo e Rudiano, si è nuovamente trasformato in un suggestivo palcoscenico all’aperto per la terza edizione della “Festa sul Ponte – Se un ponte d’estate sull’Oglio”. Una giornata all’insegna della cultura, del paesaggio e della comunità, promossa da Parco Oglio Nord, Piccolo Parallelo e Associazione L’Impronta, in collaborazione con Microeditoria e con il contributo dei Comuni di Pumenengo e Rudiano. Un invito a rallentare, riconnettersi con la natura e riscoprire il piacere della condivisione. Un’esperienza unica, resa possibile dalla sinergia tra enti, associazioni e volontari che ogni anno trasformano il ponte in una grande festa di comunità.

Leggi tutto
22
Mag
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Costruire competenze ad elevato contenuto tecnologico

“Edilizia: un mondo a più dimensioni” promuove i percorsi formativi per i futuri professionisti del settore

Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni è stato investito da una profonda trasformazione che lo ha convertito in un comparto sempre più innovativo, tecnologico e sostenibile. L’introduzione di strumenti digitali avanzati a supporto dei lavoratori del costruito, come la modellazione Bim (Building Information Modeling), la realtà aumentata e i cantieri automatizzati, ha completamente rivoluzionato le tecniche di progettazione e costruzione. È proprio attraverso un rinnovamento di tali proporzioni che il campo dell’edilizia si è trasformato in uno dei settori industriali più dinamici e all’avanguardia, risultando sempre più attrattivo anche per le nuove generazioni. Grazie a percorsi formativi ad hoc, i giovani sono più consapevoli delle possibilità di carriera offerte dall’edilizia, in grado di garantire posizioni professionali stabili, sicure e ben retribuite.

Leggi tutto
22
Mag
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Cape per la salute e il benessere dei lavoratori edili

L’impegno dell’ente per far conoscere le prestazioni assistenziali integrative del Fondo Sanedil

Prevenzione e assistenza sanitaria rappresentano un binomio imprescindibile per garantire la sicurezza e la tutela dei lavoratori. Particolarmente rilevante in questo contesto è il supporto che la Cassa assistenziale paritetica edile di Brescia (Cape) offre sul territorio agli operatori del comparto delle costruzioni per prevenire infor tuni e malattie professionali, garantendo il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie. La Cassa edile, infatti, garantisce il vantaggio della mutualità a favore dei più deboli, assicura assistenze sanitarie e non sanitarie a favore dei lavoratori iscritti, e rimborsa alle imprese le quote di malattia e infortunio che queste hanno erogato in busta paga agli operai, tramite compensazione in denuncia.

Leggi tutto
19
Mag
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Franciacorta Capitale dell’Acqua

Al via la quarta edizione della Giornata Provinciale dell’Acqua 2025 promossa da Acque Bresciane.

Il 24 maggio 2025, Rovato ospiterà la quarta edizione della Giornata Provinciale dell’Acqua, dopo le edizioni precedenti a Torbole Casaglia, Desenzano del Garda e Darfo Boario. L’evento è promosso da Acque Bresciane, gestore del servizio idrico integrato, che da anni è impegnato anche nella sensibilizzazione alla tutela dell’acqua.

Eventi e attività in programma:

-Stand, mostre, laboratori, visite guidate e spettacoli in Piazza Cavour e in altri luoghi simbolici.

-Laboratorio “DegustAcqua” (alla Biblioteca Comunale): degustazione di acque da diverse fonti per scoprirne gusti e caratteristiche.

-Visite guidate alla scoperta della storia dell’acqua a Rovato, con tappe presso l’Acquedotto Liberty, le Mura Venete, il Montorfano e la Vasca di Laminazione.

Leggi tutto
08
Mag
2025
Ritratto di Benedetta Mora

"La borsa delle donne" di Adriano Beffelli fa tappa a Borgosatollo

Storie di donne che hanno cambiato la società in cui viviamo

"La borsa delle donne" di Adriano Baffelli continua il suo viaggio in provincia di Brescia. Dopo le date dei mesi scorsi il prossimo 15 maggio sarà protagonista al Teatro Comunale di Borgosatollo.  All'appuntamento, previsto per le 20.45, interverranno Barbara Quaresmini, Presidente Coordinamento Nazionale per l'imprenditoria Femminile di Confesercenti, Anna Maria Gandolfi, Consigliere di Parità di Regione Lombardia e Viviana Cassini, Presidente Casa delle Donne. Un viaggio raffinato e profondo nell’universo femminile, narrato con sensibilità e sguardo curioso da Adriano Baffelli. Attraverso l’oggetto simbolico per eccellenza — la borsa — l’autore ci accompagna alla scoperta di mondi interiori, emozioni, ricordi e identità che ogni donna porta con sé, spesso celati dietro la quotidianità. Non si tratta solo di moda o accessori: la borsa, in questo libro, diventa metafora della complessità e della ricchezza dell’animo femminile.

Leggi tutto
24
Apr
2025
Ritratto di Benedetta Mora

“Edilizia: un mondo a più dimensioni”

“Con Edilizia: un mondo a più dimensioni” si promuovono le qualifiche più ricercate dalle aziende

In Lombardia il settore delle costruzioni è in costante crescita. Anche nella provincia bresciana le imprese sono alla continua ricerca di figure qualificate per operare in un comparto in continua espansione. La sua evoluzione abbraccia l’innovazione ecologica, ormai inarrestabile: ogni giorno, infatti, il settore si trova ad affrontare nuove sfide imposte dallo sviluppo tecnologico e dalla crescente sensibilità rivolta al tema della sostenibilità ambientale. Dall’analisi dei fabbisogni occupazionali e professionali, è altresì emersa una carenza di personale specializzato che investe l’intero settore edilizio. Ne consegue che le imprese edili siano oggigiorno alla ricerca di figure con competenze digitali e green di elevato livello.

Leggi tutto
24
Apr
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Sussidi ai lavoratori e servizio di fornitura vestiario

Cape eroga quasi 400mila euro per prestazioni scolastiche

Nel ventaglio di servizi e assistenze integrative che fanno della Cassa edile di Brescia un prezioso supporto agli operatori del settore delle costruzioni, rientrano ogni anno contributi a favore della formazione e dello studio dei figli dei lavoratori iscritti. Per le prestazioni scolastiche pagate nel 2025, relative ai rimborsi di competenza dell’anno scolastico 2024-2025, l’importo erogato dall’ente ha raggiunto quasi i 400mila euro, di cui più della metà (oltre 206 mila) destinati ai ragazzi e alle ragazze che frequentano scuole secondarie di secondo grado. Su un totale di 1.505 domande presentate al 31 dicembre 2024 alla Cassa edile, la maggior parte (884) hanno infatti riguardato richieste di sussidi per studenti delle scuole superiori, 388 sono stati invece i moduli compilati per ottenere il contributo per i figli iscritti alle scuole medie e 232 quelli per i ragazzi in corso regolare di studi presso una facoltà universitaria.

Leggi tutto
22
Apr
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Rinascimento Culturale porta Vittorino Andreoli a Roccafranca

L'appuntamento nel palinsesto dei tanto attesi "Festoni"

L'appuntamento culturale che caratterizzerà i Festoni di Roccafranca è quello che porta la firma dell'Associazione Rinascimento Culturale, un'organizzazione che da anni si impegna per creare una rete virtuosa basata sul dialogo, il confronto e il coinvolgimento di istituzioni, università, scuole, altre associazioni e di tutti coloro che intendono dare un contributo per rilanciare il territorio, per promuovere la cultura, per creare occasioni di incontro e condivisione, per favorire la formazione, per promuovere la diffusione delle arti.

Leggi tutto
22
Apr
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Dieci anni di Festival Carta della Terra: la “Carta che unisce”, sulle tracce della Laudato sì di Papa Francesco

Al via la decima edizione del Festival promosso da Fondazione Cogeme ets e Associazione dei Comuni Terra della Franciacorta.

Giornata mondiale della Terra, dieci anni di Festival, 25 anni dalla nascita di Earth charter international: tre modi diversi per dire “sostenibilità” targata Cogeme e il suo mondo di riferimento, ovvero i Comuni protagonisti delle iniziative rivolte a tutti i cittadini e alle cittadine, dall’età prescolare in su. Tra le novità di questa edizione vi è infatti la “ripartenza” dalle giovanissime generazioni e dunque dalle scuole dell’infanzia. Un aspetto considerato meritevole di attenzione anche da parte di Valeria Negrini, Vicepresidente di Fondazione Cariplo intervenuta durante la conferenza stampa e che ha sottolineato “l’importanza di poter contare su realtà come Fondazione Cogeme nel ruolo di facilitatore territoriale di impatti positivi, non solo a livello provinciale”. Da più di vent’anni Fondazione Cogeme ets lavora nel campo dell’educazione con diversi progetti, dalla formazione ai docenti, alle lezioni in classe, prevalentemente rivolti all’istruzione primaria.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Redazione web