Da febbraio a novembre torna il Festival Rinascimento Culturale. Ideato e promosso dall’omonima associazione, sotto la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli la manifestazione raggiunge il traguardo delle10 edizioni e continua nell’obiettivo di diffondere il Sapere e immaginare un futuro migliore attraverso la Cultura. Trentadue gli incontri in programma quest’anno, non soltanto come di consueto nei comuni della Franciacorta (Ospitaletto, Palazzolo sull’Oglio, Cologne, Gussago, Castegnato, Travagliato, Erbusco, Paratico, Chiari, Ome, Castrezzato, Capriolo, Pontoglio e Passirano) ma, per la prima volta, anche a Brescia e a Bergamo, nell’anno speciale che vede le due città capoluogo Capitale della Cultura 2023. Tra le novità di quest’anno si segnala l’entrata nel circuito del Festival Rinascimento Culturale dei Comuni di Pontoglio e Paratico.
Un decalogo sotto forma di video, pensato per essere agile ed inclusivo, a disposizione di tutte le figure professionali a cui compete l’incarico di organizzare, gestire e sorvegliare la sicurezza all'interno dei cantieri. “Uno strumento innovativo ed ambizioso- spiegano all'unisono i presidenti delle due realtà bresciane, Raffaele Collicelli (Cape) e Paolo Bettoni (Eseb)- per alimentare una cultura della prevenzione sui luoghi di lavoro attraverso un'informazione accessibile e una formazione continua in materia. Gli argomenti individuati sono: impianti elettrici, sega circolare, imbrago carichi, betoniera, utensili elettrici, ponteggi, dispositivi di protezione individuali, scale, cantiere stradale e Check, il portale di cantiere.
Il sistema edile bresciano ha fatto l’en plein di applausi durante l’edizione 2022 del Saie, la fiera italiana delle costruzioni che ogni anno promuove l’incontro e il confronto tra gli operatori del settore, premiando le eccellenze della filiera. A Bologna Eseb (Ente sistema edilizia Brescia) ha vinto tre prestigiosi premi nazionali indetti da Formedil, ente unico per la formazione e la sicurezza. Salito sul podio con il progetto “Smart Safety” per le iniziative in gara riguardanti l’innovazione tecnologica nella sicurezza e con “I-Eseb” (Information exchange about safety and environment in building) per quelle riferite alla promozione di attività sulla sicurezza, Eseb si è classificato al primo posto anche nella gara di arte muraria Ediltrophy 2022.
La Cassa edile bresciana ha erogato nell’anno oltre 850 mila euro a sostegno dei lavoratori iscritti e delle loro famiglie. Sono i dati comunicati dal bilancio parziale anticipato da Cape, che confermano l’attenzione dell’ente verso il benessere sociale, la salute e la sicurezza delle imprese, dei lavoratori e dei propri familiari. Nel periodo attuale di difficoltà segnato dai rincari che attanagliano le famiglie, Cape offre un concreto supporto, attestando il proprio impegno per la diffusione del welfare nel settore, nel segno della continuità che dura sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1946. Anche quando la parola welfare non era di moda, anzi era pressoché sconosciuta, l’ente ha sempre assicurato e garantito ai lavoratori prestazioni, opere e servizi con finalità di rilevanza sociale, a beneficio del dipendente e della sua famiglia.
Dopo la pausa estiva le aule dell’istituto di via Garzetta sono tornate ad accogliere, per il nuovo anno scolastico, i giovani studenti iscritti ai corsi di formazione. Chi rientra con gioia per ricongiungersi agli amici e compagni di banco, chi varca emozionato per la prima volta la porta della sua nuova classe. Tutti diversi, ma con un unico obiettivo in comune: diventare gli operatori edili del futuro. Infatti, la Scuola edile bresciana propone una ricca offerta formativa rivolta ai giovani dai 14 ai 18 anni, che consente agli iscritti di inserirsi nel mondo del lavoro con competenze tecniche e abilità manuali di alto livello, dedicando gran parte della didattica a percorsi di stage e alla formazione sul campo.
L’impegno per diminuire la disuguaglianza di genere caratterizza positivamente sempre più il tessuto economico e sociale. Nell’ambiente lavorativo ci si attiva a favore delle pari opportunità sia per gli uomini sia per le donne. Sono diversi i campi che hanno accolto il cambiamento e anche i costruttori possono confermarlo: l’edilizia non è un più settore per soli uomini. Secondo i dati comunicati dalla Cassa edile bresciana l’occupazione femminile nel comparto è in crescita. Nel 2021 le donne che ricoprono il ruolo di impiegate rappresentano il 41,95% del totale dei lavoratori con mansione impiegatizia, percentuale di poco inferiore rispetto agli uomini che si attestano attorno al 58,05%. Nel quinquennio che va dal 2017 al 2021 si registra un incoraggiante incremento del 27,30% delle lavoratrici occupate negli uffici del settore edile, mentre l’aumento dei dipendenti maschili è del 24,92%.
Nonostante l’implantologia dentale esista ormai da molti anni non è ancora un argomento ben noto al grande pubblico e spesso si danno per accreditate notizie in realtà false del tutto o in parte. A creare ulteriore confusione l'innovazione tecnologica che in questi ultimi decenni, quando si parla di odontoiatria, ha compiuto passi da gigante permettendo di ottenere risultati impensabili fino a poco tempo fa.
Facciamo chiarezza sugli impianti dentali e su come non sia affatto complicato riavere i denti fissi con il Dottor Gianluca Piovani, Direttore Sanitario presso il Centro Dentistico Piovani e Zubani di Travagliato, da anni polo d'eccellenza per la cura dei denti a 360 gradi.
(VIDEO)
Il Centro Dentistico Piovani e Zubani si trova a Travagliato, in via Brescia 44, a 5 minuti da Brescia.
Chiama lo 030 3454885, oppure il 3519358838 per un appuntamento e per avere maggiori informazioni sul tuo caso.
Nonostante l’implantologia dentale esista ormai da molti anni non è ancora un argomento ben noto al grande pubblico e spesso si danno per accreditate notizie in realtà false del tutto o in parte. A creare ulteriore confusione l'innovazione tecnologica che in questi ultimi decenni, quando si parla di odontoiatria, ha compiuto passi da gigante permettendo di ottenere risultati impensabili fino a poco tempo fa.
Facciamo chiarezza sugli impianti dentali e su come non sia affatto complicato riavere i denti fissi con il Dottor Gianluca Piovani, Direttore Sanitario presso il Centro Dentistico Piovani e Zubani di Travagliato, da anni polo d'eccellenza per la cura dei denti a 360 gradi.
(VIDEO)
Il Centro Dentistico Piovani e Zubani si trova a Travagliato, in via Brescia 44, a 5 minuti da Brescia.
Chiama lo 030 3454885, oppure il 3519358838 per un appuntamento e per avere maggiori informazioni sul tuo caso.
Rudiano è pronta a vivere “Una notte da Queen”. L'evento, in calendario il prossimo 9 di luglio, è stato organizzato dall'associazione di commercianti “ViviRudiano” che, dopo lo straordinario successo di RÜDIA'S GOT TALENT dello scorso anno, punta a fare il bis. Lo scorso 30 luglio, infatti, furono migliaia le persone che parteciparono all'appuntamento serale: i promotori quest'anno puntano a fare lo stesso. Gli ingredienti per l'ottima riuscita della serata ci sono tutti: musica, intrattenimento, punti ristoro e spettacoli animeranno il cuore di Rudiano dalle 18.00 alle 02.00 del mattino per una serata all'insegna della voglia di stare assieme. “Abbiamo voluto portare avanti i progetti che avevamo in cantiere prima del Covid. Purtroppo molti, a causa della pandemia - spiega il presidente di “Vivi Rudiano”, Giuseppe Lombardi- li abbiamo dovuti sospendere. Ma non la notte bianca che rappresenta l'evento clou dell'estate rudianese e che volevamo restasse tale.