L’Assemblea Ordinaria 2022 di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Oriental ha approvato all’unanimità, dopo la relazione del presidente Eugenio Massetti, il bilancio consuntivo 2021. Un’assemblea che dopo due edizioni tenute virtualmente causa pandemia, ha visto il ritorno in presenza degli aventi diritto dell’assemblea dell’organizzazione nell’auditorium della sede centrale di via Orzinuovi e, dopo la relazione del presidente Eugenio Massetti affiancato dal segretario generale di Confartigianato Lombardia Carlo Piccinato, del vicesegretario generale di Confartigianato Brescia Giuseppe Amici, ha visto l’esposizione dei risultati di bilancio della gestione 2021 da parte del direttore di Upa Servizi Fulvio Tedoldi.
Nonostante l’implantologia dentale esista ormai da molti anni non è ancora un argomento ben noto al grande pubblico e spesso si danno per accreditate notizie in realtà false del tutto o in parte. A creare ulteriore confusione l'innovazione tecnologica che in questi ultimi decenni, quando si parla di odontoiatria, ha compiuto passi da gigante permettendo di ottenere risultati impensabili fino a poco tempo fa.
Facciamo chiarezza sugli impianti dentali e su come non sia affatto complicato riavere i denti fissi con il Dottor Gianluca Piovani, Direttore Sanitario presso il Centro Dentistico Piovani e Zubani di Travagliato, da anni polo d'eccellenza per la cura dei denti a 360 gradi.
(VIDEO)
Il Centro Dentistico Piovani e Zubani si trova a Travagliato, in via Brescia 44, a 5 minuti da Brescia.
Chiama lo 030 3454885, oppure il 3519358838 per un appuntamento e per avere maggiori informazioni sul tuo caso.
Nonostante l’implantologia dentale esista ormai da molti anni non è ancora un argomento ben noto al grande pubblico e spesso si danno per accreditate notizie in realtà false del tutto o in parte. A creare ulteriore confusione l'innovazione tecnologica che in questi ultimi decenni, quando si parla di odontoiatria, ha compiuto passi da gigante permettendo di ottenere risultati impensabili fino a poco tempo fa.
Facciamo chiarezza sugli impianti dentali e su come non sia affatto complicato riavere i denti fissi con il Dottor Gianluca Piovani, Direttore Sanitario presso il Centro Dentistico Piovani e Zubani di Travagliato, da anni polo d'eccellenza per la cura dei denti a 360 gradi.
(VIDEO)
Il Centro Dentistico Piovani e Zubani si trova a Travagliato, in via Brescia 44, a 5 minuti da Brescia.
Ente sistema edilizia Brescia trionfa sul podio e si aggiudica entrambe i premi “Innovazione tecnologica nella sicurezza delle costruzioni” e “Promozione attività per la sicurezza” indetti dal Cncpt, la commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro. Due premi per due progetti vincenti, che forniscono all’ente risorse utili per l’attività di promozione sul versante sicurezza, formazione e comunicazione.
Ideato e promosso dall’associazione Rinascimento Culturale nove anni fa, il festival Rinascimento Culturale prosegue il suo camminosotto la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli–con il supporto e la preziosa collaborazione di una decina di volontari e del Gruppo Alpini delle sezioni provinciali di Brescia, Travagliato ed Erbusco-per portare in Franciacorta e in provincia di Brescia i protagonisti più illustri di varie arti e discipline.
Fotocamera in mano e pronta allo scatto per immortalare la nuova immagine dell'edilizia. La rivista bimestrale “Costruire il futuro” di Ance Brescia lancia la prima edizione del concorso fotografico “Fotografiamo il futuro – Obiettivo sull’edilizia”, rivolta a professionisti e appassionati di tutta Italia. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Brescia, è finalizzata a valorizzare il volto migliore del comparto, che continua a evolvere, spronato a migliorarsi grazie alla spinta data dalla digitalizzazione e da una forte attenzione nei confronti degli equilibri ambientali. “Negli ultimi anni il settore ha trasformato la propria immagine, innovandosi e interpretando nelle opere edili cambiamenti di design e di stile di vita, con un’attenzione sempre più inclusiva al tema della sostenibilità. L’edilizia ha assunto un ruolo cardine per l’evoluzione delle città, contribuendo anche al benessere di ogni cittadino.
Sono aperte le iscrizioni a Cassa Edile Awards, l'appuntamento annuale che premia imprese, lavoratori e consulenti del lavoro, che si sono contraddistinti per il loro comportamento virtuoso. Anche per questa nuova edizione Cape ha raccolto, selezionato e inoltrato le candidature dei propri iscritti, che potranno così gareggiare per aggiudicarsi il riconoscimento in base alle categorie prescelte. Negli anni le realtà bresciane sono state spesso protagoniste della competizione, primeggiando con un alto numero di imprese e consulenti sul podio. Solo lo scorso anno Cape ha candidato 120 lavoratori, 20 consulenti e 71 imprese. Un traguardo che si augura di raggiungere e magari superare quest’anno, partecipando ad una nuova edizione. Le candidature si suddividono in tre gruppi: imprese, consulenti e lavoratori. Ad ogni gruppo corrispondono diverse categorie di premio, che fanno riferimento a traguardi degni di lode raggiunti dai concorrenti.
Sono stati presentati i risultati, le azioni e l’attività sindacale di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale di un anno, il 2021 da poco concluso, caratterizzato dal recupero per l’economia e le imprese a valore artigiano e l’inizio di un 2022 dalle tante incognite e dai molti problemi per chi lavora e produce. L’incontro, che si è tenuto presso un cantiere a Brescia gestito dall’impresa Masala e coinvolto in lavori di ristrutturazione nella storica “Curt dei Pulì” di Corso Mameli, ha visto la partecipazione di Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia e vicepresidente vicario nazionale che ha presentato, insieme a Giuseppe Amici, vicesegretario generale di Confartigianato Brescia e Lombardia, gli ultimi dati e lo stato di salute delle imprese artigiane bresciane.
In vista dei nuovi obblighi introdotti dalle normative sul Durc di congruità, Ance Brescia in collaborazione con la Cassa edile ha organizzato un ciclo di incontri online con lo scopo di fornire le informazioni tecniche di utilizzo del portale nazionale Cnce-Edilconnect per effettuare le denunce di apertura di un nuovo cantiere edile. L’applicazione della normativa del Durc di congruità, nuovo strumento a supporto del controllo della legalità in edilizia, presenta infatti dubbi e incertezze non solo per le imprese edili, ma anche per i committenti, ai quali spettano i rigorosi controlli.
Emissioni di sostanze inquinanti nell'aria inferiori rispetto ai limiti di legge, produzione di rifiuti trascurabile, tassi di inquinamento idrico, acustico e luminoso pari allo zero. Sono i dati emersi dallo studio realizzato dall'Università di Brescia, commissionato da Chiari Servizi s.r.l., riguardante la realizzazione del nuovo impianto di cremazione, unico a ricevere il via libera di Regione Lombardia, in territorio clarense.
Lo studio ha analizzato diversi fattori, geologico e ambientale, a sua volta analizzato in sotto-parametri: inquinamento atmosferico, idrico e luminoso, emissioni acustiche e odorifere. Ciò che emerge è il quadro di un progetto in linea con gli standard legislativi, nazionali e regionali, richiesti per impianti di questo tipo.