Sabato 6 settembre nella serata finale del Palio delle Quadre si è tenuta la premiazione del Concorso Vetrine 2025 che è stato organizzato dall’Assessorato al Commercio e Promozione della Città ed era aperto a tutte le attività commerciali, artigianali ed esercizi pubblici sul territorio del Comune di Chiari. Un progetto che è stato promosso dall'Amministrazione comunale in collaborazione con il Giornale di Chiari anni fa, ideato per favorire la promozione delle vetrine e dei negozi cittadini e per premiare l'importanza di abbellirsi e reinventarsi.
A Chiari torna il Festival della salute e del benessere con una nuova edizione di Chiarissima.
La prima notizia è proprio qui, la rinascita di un evento che la pandemia aveva colpito duramente e che ora gli organizzatori dell'associazione Kundalini sono riusciti a far rinascere.
Ieri mattina in sala Repossi la presentazione con il sindaco Gabriele Zotti e il vice Roberto Campodonico ad accogliere il patron dell'evento Giovanni Vitali con Pierluigi Duina.
Sede della manifestazione sarà Villa Mazzotti: dal 19 al 21 settembre accoglierà decine di eventi con un multi approccio che tende ad accogliere ogni fascia di età e persone con disabilità. Gli appuntamenti sono distribuiti tra il parco, le ex scuderie e i due livelli della Villa.
Si parte il venerdì, alle 10, con trattamenti shiatsu per persone con disabilità a cura di Milena Putelli.
Scendevano come proiettili al suolo. Sono volati calcinacci e tegole dalla torre civica di Chiari. Di qui l'intervento d'urgenza promosso dall'Amministrazione comunale a inizio settimana (4 e 5 giugno).
«L'importante caduta di calcinacci e tegole in Piazza Zanardelli – ha spiegato il vice sindaco Roberto Campodonico - crollati dalla copertura del campanile, ci ha obbligati a intervenire subito procedendo a mettere in sicurezza questa zona centralissima nel cuore di Chiari. La rapidità delle operazioni con gru mobile non ha comportato variazioni per lo svolgimento del mercato ambulante in piazza. Purtroppo registriamo un degrado che si protrae da anni sulla torre.
Il monumento storico che visivamente identifica la nostra città richiede un preciso lavoro di manutenzione e riordino che è già stato programmato per fine estate, dopo il Palio delle Quadre».
È stata un grande successo la giornata di prevenzione promossa lo scorso 2 giugno dalle sezioni Avis e Aido di Castelcovati, in collaborazione con l’Avis di Roccafranca e con il patrocinio del Comune di Castelcovati.
Sono stati oltre 130 le persone che si sono presentate in Piazza Martiri della Libertà la mattina del 2 giugno per partecipare alla giornata di prevenzione della salute, resa possibile grazie alla partecipazione dalla Farmacia Zerbio e dalla Farmacia Castelcovati: a partire dalle 9 del mattino la piazza si riempita di persone che hanno potuto sottoporsi al controllo gratuito di pressione, colesterolo e glicemia.
Nuovo passo avanti sul fronte delle ciclabili a Chiari. L’Amministrazione comunale ha approvato il progetto di una nuova pista in un piccolo paradiso ambientale. Parliamo del piccolo viale alberato di via Lunghe, che rappresenta una delle più caratteristiche vie rurali della zona est. Il progetto, presentato dall’assessore alla comunicazione Domenico Codoni «prevede circa 350 metri di tracciato per un investimento di circa 300 mila euro».
Si tratta di un investimento che riguarderà anche la sistemazione della strada e il recupero di alcuni parcheggi. Siamo nel primo tratto di via Lunghe e questo intervento farà sistema in futuro anche con viale Cenini pure attrezzato di ciclabili. La nuova infrastruttura procede fino all’intersezione con via Dante fino a quella con via Capra. La strada manterrà il doppio senso di circolazione e lo spazio per la ciclabile sarà ricavato con la tombatura dei canali irrigui presenti.
Lo scorso 18 dicembre sono state premiate presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, a Roma, le classi che hanno partecipato al primo concorso nazionale pubblicato dalla Giunta Centrale per gli Studi Storici denominato “Laboratorio di storia”.
Tra le classi premiate c’erano anche la 3 A CAT e 3 A EsaBac (anno scolastico 2022/2023) dell’istituto Einaudi che hanno presentato al concorso il loro approfondimento intitolato “La via smarrita” e hanno ottenuto il terzo premio tra gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado “per l’originalità e l’interdisciplinarità del lavoro svolto, nonché per la valenza
Chiari primeggia in provincia in fatto di piste ciclabili. Il primato arriva dopo l’avvio del cantieramento di una nuova ciclabile di 4,5 chilometri che collegherà il centro storico della città delle Quadre con quello di Rudiano e infine con il Parco Oglio.
Si tratta di un cantieramento innovativo perchè consentirà di mettere in sicurezza anche l’asse stradale che sarà nettamente allargato. Da carrareccia via per Rudiano diventerà infatti una strada a due corsie con sei metri di larghezza. Numeri importanti che si affiancano agli interventi di messa in sicurezza degli snodi più critici, come la curva a gomito all’altezza della Green Division. Qui verrà infatti realizzata una rotonda così da rendere decisamente più sicura la svolta.
Domenica 20 novembre la località Sensole a Monte Isola torna ad ospitare la “Festa dell'olio Montisolano”, la tradizionale manifestazione organizzata dall'Amministrazione comunale per promuovere uno dei prodotti agroalimentari principali del territorio che negli ultimi due anni aveva dovuto fare i conti con la pandemia ed era stata cancellata.
Sono Anna Cottinelli, Benedetta Susca, Mariagiovanna Regina e Luciano Pasini i vincitori delle quattro categorie della XI° edizione del concorso di racconti brevi «Scrivimi una storia» promosso dall’associazione Don Chisciotte e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle, patrocinato da Provincia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia. Una manifestazione che ha visto la luce nel 2012, nata con l’obiettivo di stimolare la creatività e valorizzare la passione per la scrittura, offrendo a chi partecipa un’occasione unica per divulgare e condividere le proprie opere, che in questi anni è cresciuta in maniera esponenziale raggiungendo in questa edizione un numero di partecipanti mai registrato prima: sono stati quasi trecento gli autori che hanno deciso di presentare un racconto e, tra loro, un altissimo numero di studenti delle scuole primaria e secondaria.
(IMMAGINI)
Domenica 25 settembre la GimondiBike torna a colorare il centro storico iseano e lo fa per il decimo anno consecutivo. L’area di partenza e arrivo, nonché il quartier generale con la distribuzione dei numeri e pacchi di gara e l’ExpoGimondiBike infatti saranno ospitati nel centro cittadino di Iseo, in viale Repubblica, dove saranno posizionate strutture importanti e una logistica per creare i presupposti per un grande weekend di sport per tutti, partecipanti, turisti e i cittadini iseani il 24 e 25 settembre.