Roberto Parolari

18
Nov
2022
Ritratto di roberto parolari

Torna dopo due anni di stop la “Festa dell'Olio” di Monte Isola

Il 20 novembre in località Sensole anche la premiazione per il miglior olio novello

Domenica 20 novembre la località Sensole a Monte Isola torna ad ospitare la “Festa dell'olio Montisolano”, la tradizionale manifestazione organizzata dall'Amministrazione comunale per promuovere uno dei prodotti agroalimentari principali del territorio che negli ultimi due anni aveva dovuto fare i conti con la pandemia ed era stata cancellata. 

Leggi tutto
01
Ott
2022
Ritratto di mavi

Premiati i vincitori del concorso «Scrivimi una storia»

La manifestazione è arrivata alla sua undicesima edizione

Sono Anna Cottinelli, Benedetta Susca, Mariagiovanna Regina e Luciano Pasini i vincitori delle quattro categorie della XI° edizione del concorso di racconti brevi «Scrivimi una storia» promosso dall’associazione Don Chisciotte e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle, patrocinato da Provincia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia. Una manifestazione che ha visto la luce nel 2012, nata con l’obiettivo di stimolare la creatività e valorizzare la passione per la scrittura, offrendo a chi partecipa un’occasione unica per divulgare e condividere le proprie opere, che in questi anni è cresciuta in maniera esponenziale raggiungendo in questa edizione un numero di partecipanti mai registrato prima: sono stati quasi trecento gli autori che hanno deciso di presentare un racconto e, tra loro, un altissimo numero di studenti delle scuole primaria e secondaria.
(IMMAGINI)

Leggi tutto
20
Set
2022
Ritratto di mavi

Il 25 settembre a Iseo torna la GimondiBike

E’ la sua 21° edizione, la decima nel centro iseano

Domenica 25 settembre la GimondiBike torna a colorare il centro storico iseano e lo fa per il decimo anno consecutivo. L’area di partenza e arrivo, nonché il quartier generale con la distribuzione dei numeri e pacchi di gara e l’ExpoGimondiBike infatti saranno ospitati nel centro cittadino di Iseo, in viale Repubblica, dove saranno posizionate strutture importanti e una logistica per creare i presupposti per un grande weekend di sport per tutti, partecipanti, turisti e i cittadini iseani il 24 e 25 settembre.

Leggi tutto
20
Set
2022
Ritratto di mavi

Chiari, Teatro Sant’Orsola: avviata la procedura d’appalto

Sarà un edificio ad “emissioni zero”

Il Comune di Chiari ha avviato la procedura di appalto per la riqualificazione del Teatro Sant’Orsola, un progetto di capitale importanza fortemente voluto dalla Giunta del sindaco Massimo Vizzardi che verrà finanziato con circa 3milioni 800mila euro dal Comune. Il finanziamento è stato approvato a luglio in Consiglio Comunale. La gara d’appalto, come da prassi dato l’importo dell’opera, verrà eseguita dal C.U.C., il Centro Unico di Committenza della Provincia di Brescia.

Leggi tutto
21
Giu
2022
Ritratto di mavi

Festa della Repubblica: premiati gli studenti meritevoli

Sono più di 300 i ragazzi riconosciuti

Il 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, nella splendida cornice di piazza Cavour si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio comunali agli studenti rovatesi più meritevoli. 
Sono stati ben 313 gli studenti della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e di secondo grado e dell’università che sono stati premiati dai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, in una cerimonia a cui hanno preso parte tantissimi cittadini, i consiglieri comunali e a cui hanno partecipato la vicaria dell’istituto comprensivo don Lorenzo Milani Oriana Rinaldi, il dirigente dell’Istituto Gigli Davide Uboldi e il parroco monsignor Mario Metelli. 
(IMMAGINI)
A fare gli onori di casa il sindaco Tiziano Belotti, accompagnato dalla presidente del Consiglio comunale Roberta Martinelli e dall’assessore all’Istruzione Valentina Bergo. 

Leggi tutto
13
Giu
2022
Ritratto di mavi

Al Don Gnocchi inaugurata la palestra Hygge

Si tratta di un’area riabilitativa dedicata a pazienti con disturbi neuromotori e psicorelazionali

E’ stata inaugurata presso il centro “Spalenza Don Gnocchi” Hygge, la nuova area riabilitativa dedicata alla presa in carico integrata di bambini e ragazzi con disturbi neuromotori e psicorelazionali. 
Si tratta di una innovativa palestra per la riabilitazione pediatrica, progettata per offrire ai piccoli pazienti un ambiente ludico e accogliente dove sentirsi a proprio agio e partecipare attivamente al percorso riabilitativo proposto dai terapisti. 
Il nome Hygge è stato preso in prestito dalle lingue danese e norvegese ed è un sostantivo usato per definire un sentimento correlato al senso di comodità, sicurezza, accoglienza e familiarità. 
(IMMAGINI)
Il progetto è stato realizzato grazie a Poliotopedia Brescia, che ha donato la messa in opera e l’allestimento della palestra. A coordinare lo staff è la fisioterapista Federica Mola, mentre la conduzione è affidata alle fisioterapiste dell’età evolutiva Lara Vanoli, Sara Bignotti e Rachele Cordioli.

Leggi tutto
13
Mag
2022
Ritratto di mavi

Approvato il progetto per il nuovo nido

Dal Pnrr dovranno arrivare i fondi necessari per la sua realizzazione

Rispondere alla crescita demografica del paese e ampliare l’offerta dei servizi per la prima infanzia alle famiglie, in alcuni casi costrette a cercare fuori dal territorio comunale una risposta alle proprie esigenze. Questo l’obiettivo dell’Amministrazione comunale del sindaco Giorgio Guarneri che nelle scorse settimane ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione di un nuovo asilo nido che potrà ospitare fino a 36 bambini di età compresa fra i 3 e i 36 mesi.
Un’esigenza, quella di una nuova struttura, che si è resa necessaria per la crescente richiesta di posti nelle scuole materne del paese, con l’attuale asilo nido comunale di via Monet che fatica già ora a soddisfare tutte le domande che arrivano dalle famiglie che per questo motivo sono costrette a cercare fuori da Castel Mella una soluzione alle loro problematiche.

Leggi tutto
28
Apr
2022
Ritratto di mavi

Vandali nella sede degli Alpini

Data alle fiamme la capanna del presepio

Un gesto sconsiderato che amareggia tutta la comunità rovatese. Solo con queste parole si può definire quanto accaduto nella tarda serata di lunedì 14 marzo, quando una mano ignota ha dato alle fiamme la capanna del presepio degli Alpini di Rovato che si trova all’interno della sede dell’associazione in via Martinengo Cesaresco. 
Un gesto vile che, grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco di Chiari, non ha creato danni peggiori: alla fine ad avere la peggio la capanna del presepio, completamente distrutta dalle fiamme, e la centralina elettrica del cancello, che fino alla riparazione potrà essere aperto solo manualmente. 
Pochi dubbi sul fatto che si sia trattato di un gesto volontario ed il rogo sia di natura dolosa: per dare alle fiamme la capanna del presepe l’autore, o gli autori, del gesto hanno dovuto forzare l’apertura cancello per entrare. Su quanto accaduto indagano la Polizia Locale e i Carabinieri. 

Leggi tutto
28
Apr
2022
Ritratto di mavi

Un grave atto vandalico alle Torbiere del Sebino

Sradicate parte delle piantine messe a dimora dai volontari

Un gesto inqualificabile che si commenta da solo e va a rovinare una bellissima iniziativa che si era svolta nemmeno ventiquattro ore prima: è quanto accaduto nella Riserva delle Torbiere del Sebino, probabilmente nella notte tra domenica 13 e lunedì 14 marzo, quando qualcuno si è introdotto nell’area e ha preso a calci e sradicato buona parte delle cento nuove piantine che erano state piantumate dai bambini con l’aiuto dalle Guardie ecologiche volontarie lungo il percorso Nord. 
«Non abbiamo parole per descrivere quanto accaduto presso la Riserva Naturale Torbiere del Sebino – si legge sul profilo facebook del Comune di Corte Franca -, a seguito della bellissima iniziativa di domenica scorsa: “Pianta un albero anche tu”. 
Purtroppo parte delle piantine inserite nella Riserva sono state sradicate in malo modo, con un gesto totalmente irrispettoso di un ambiente che abbiamo il compito di tutelare e valorizzare.

Leggi tutto
21
Apr
2022
Ritratto di mavi

Inaugurata una panchina blu

Per sensibilizzare sui diritti delle persone autistiche

Il 2 aprile scorso è stata celebrata la Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) che venne istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per richiamare l’attenzione e sensibilizzare tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. Durante la giornata molto monumenti si sono illuminati di blu per ricordare le difficoltà che affrontano le persone che convivono con l’autismo.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Roberto Parolari