La Festa di Santa Croce, la solenne celebrazione ospitata nei due piccoli borghi medievali di Carzano e Novale a Monte Isola, tornerà nel 2025, seguendo la tradizionale cadenza quinquennale. La decisione è stata comunicata dall’associazione Pro Festa di Santa Croce alla popolazione della frazione di Carzano, al sindaco Fiorello Turla e alla società Navigazione Lago d’Iseo. Niente recupero, quindi, per l’edizione 2020, rinviata lo scorso anno per la pandemia di Coronavirus. Ad inizio anno l’associazione aveva già anticipato la volontà di non recuperare la Festa nel 2021. La speranza degli organizzatori era di recuperarla nel 2022, ma così non sarà. Nel comunicato l’associazione presieduta dal parroco don Andrea Selvatico ha sottolineato che «non ci sono le condizioni di sicurezza necessarie per la pianificazione, l’organizzazione e lo svolgimento di un evento tanto impegnativo ed importante, ma soprattutto non si ha ancora la certezza di quando si potrà tornare alla normalità».
Si è spento a Brescia Ettore Isacchini, ex assessore alla Sanità della Regione Lombardia e presidente dell’Aler. Aveva 77 anni, era nato a Monte Isola nel 1944, ed è stato assessore regionale della Democrazia Cristiana e fondatore di Forza Italia, ma anche sindaco di San Felice del Benaco, tra il 1975 e il 1980, e presidente di vari enti come l’istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna. Dopo aver guidato negli anni ’90 l’istituto case popolari, Iacp, era diventato presidente dell’Aler, rimanendo in carica dal 2003 fino al settembre 2018. Isacchini è stato consigliere regionale, presidente della Commissione Sanità e vicepresidente del Consiglio regionale (1980-1985). In Regione ha occupato anche il ruolo di assessore alla Sanità, tra il 1985 e il 1989, e consulente del ministro della Salute Girolamo Sirchia, dal 2001 al 2005.
Oggi 9 febbraio in tutte le scuole Europee si è svolto il “Safer Internet Day”, la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea, e che ha visto ogni scuola essere chiamata a realizzare progetti o webinar da erogare ai propri studenti per avvicinarli alle tematiche legate alla Digital Citizenship (Cittadinanza Digitale) e al Cyberbullying. L’obiettivo del progetto è di stimolare la riflessione tra studenti e studentesse sull’uso consapevole della rete e sul ruolo attivo e responsabile ognuno nella realizzazione di internet quale luogo positivo e sicuro. Alla giornata ha partecipato anche il Gigli con i docenti dell’Istituto che hanno proposto webinar (lezioni in streaming) per studenti in presenza e a distanza del biennio e del triennio trattando tematiche che riguardano la sicurezza digitale.
Ecco alcune immagini della giornata.
(IMMAGINI)
Presentando il bilancio degli investimenti sul territorio effettuati nel 2020 il presidente dell’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro Alessio Rinaldi, sindaco di Marone, aveva anticipato che l’obiettivo per il prossimo anno fosse la creazione di un tavolo permanente sulla tematica ambientale che avrebbe dovuto coinvolgere associazioni, Comuni ed enti della Valle Camonica e del Lago d’Iseo. Il presidente Rinaldi aveva ricordato la necessità di «fare il punto della situazione sulla questione legata all’inquinamento dovuto agli scarichi fognari, ma anche alla problematica dello sversamento, nell’alto Sebino, di tronchi e ramaglie provenienti dalla valle dell’Oglio, della proliferazione delle alghe e della presenza di discariche sommerse».
Il concorso #SappiamoFareMeglio è la sfida partecipativa lanciata dall’Università LUMSA lo scorso
novembre a tutte le studentesse e gli studenti universitari d’Italia. Un’iniziativa che è nata per coinvolgere i giovani nell’ideazione di una campagna social, informativa o narrativa in grado di sensibilizzare le nostre comunità nell’adozione di comportamenti corretti per la prevenzione in materia di Covid-19 e che al tempo stesso sia migliore delle campagne istituzionali già viste nei mesi scorsi.
Una sfida che ha visto la partecipazione di 753 studenti universitari da tutta Italia, che hanno inviato 318 progetti. Progetti che sono stati divisi in tre categorie diverse: campagna social, articolo giornalistico e microracconto.
(IMMAGINI)
Entro la fine del 2021 potrebbe tornare a solcare le acque del lago d’Iseo, come ha fatto per oltre un secolo della sua lunga storia che ne avevano fatto il mezzo di più lungo servizio sul Sebino. Parliamo del battello “Iseo” che fino al 2015, quando il Registro Italiano Navale ha decretato la sua dismissione, faceva parte della flotta delle motonavi della Società di Navigazione Lago d’Iseo.
Da lunedì 26 ottobre anche i 1300 studenti dell’Istituto Lorenzo Gigli di Rovato seguiranno le lezioni attraverso la DAD, la didattica a distanza, come stabilito dall’ordinanza emessa dal Governatore della Regione Lombardia Fontana per cercare di arginare l’aumento del numero di persone contagiate in questa seconda ondata dell’epidemia di Covid 19.
«Aderiamo un po’ a malincuore alle disposizioni della nuova ordinanza di Regione Lombardia – ha sottolineato il dirigente scolastico dell’Istituto Gigli Davide Uboldi -, che prevede la didattica a distanza per l’intero gruppo classe. Sappiamo dell’importanza della didattica in presenza e con l’organizzazione attuata nei mesi precedenti l’emanazione dell'ordinanza al Gigli non si sono verificati contagi».
Nel fine settimana l’autodromo romano Piero Taruffi di Vallelunga ha ospitato l’ultimo appuntamento per questo 2020 dell’ELF CIV, il massimo campionato motociclistico di velocità a livello nazionale nella categoria SSP300 che ha visto protagonista il pilota di Lodetto Manuel Rocca. Un campionato in cui Manuel ha saputo farsi valere e restare nella Top 10 dei migliori piloti e delle migliori squadre sino all’ultimo Round compreso. Anche questo fine settimana si è dimostrato estremamente importante per Manuel che, specialmente in Gara 2, ha mostrato la costante crescita tecnica e sportiva che ha contraddistinto la sua esperienza agonistica in questo 2020. Sabato 17 e domenica 18 ottobre, nelle due giornate dell’ultima fase dell’ELF CIV, il lodettese è sceso in pista in sella alla Yamaha arancio-blu del Team Terra & Moto e ha fronteggiato poco meno di una trentina di piloti altrettanto agguerriti sul circuito di Vallelunga.
Oggi, giovedì 15 ottobre, l’Istituto d’Istruzione Superiore Lorenzo Gigli di Rovato ha ospitato l’Erasmus Day, una giornata dedicata alla presentazione dei progetti europei di mobilità studentesca a cui la scuola rovatese sta partecipando e a cui parteciperà nei prossimi mesi. Ai lavori erano presenti il dirigente scolastico del Gigli Davide Uboldi, il sindaco Tiziano Belotti, l’assessore alla Cultura, allo Sport e al Tempo libero di Rovato Valentina Bergo, l’assessore del Comune di Brescia Roberta Morelli oltre ad alcuni studenti delle classi IV sezione C e IV sezione E del liceo delle Scienze umane, la referente del progetto la professoressa Maria Luisa Provezza e gli insegnanti Mattia Lancini, Silvio De Girolamo, Emanuela Bettini, Barbara Siviglia, e Silvia Foresti coinvolti nelle attività. L’evento, che si è svolto nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, è stato caratterizzato da due sezioni, una mattutina e una pomeridiana.
Avevano studiato un perfetto stratagemma per trasportare marijuana dalla Sardegna alla Lombardia, ma non sono sfuggiti all’occhio attento dai militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Olgiate Comasco, che stavano svolgendo un’attività di controllo economico sul territorio, volta anche al contrasto del traffico e della detenzione di sostanze stupefacenti. I Finanzieri, nel corso del servizio, hanno intercettato a Rodero, in provincia di Como, un furgone guidato da un 39enne di origini sarde e, attraverso le banche dati in uso al Corpo, hanno appurato che il mezzo, con a bordo solamente due piantane in ferro, proveniva dalla Sardegna.