Dal 26 al 30 aprile Rovato e Brescia saranno le "capitali della carne"

Si terrà tra Rovato e Brescia, dal 26 al 30 aprile, il convegno internazionale promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore, Comune di Rovato, Fondazione Cogeme Ets, Centro Studi Longobardi e con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo: “Carnem Manducare. La carne e i suoi divieti: storia, produzioni, commercio e salute”, una quattro giorni dedicata alla carne che porterà a Berscia e provincia i più illustri esperti. La carne è uno dei cibi fondamentali per la nutrizione umana. Per questo in molte società, come quella cristiana, ebraica o islamica, è un elemento di distinzione da cui sono derivati stili di vita, abitudini e credenze. “Mangiare di magro” non è solo un precetto dell’ascesi, ma anche un’espressione di “saperi” che continuano a essere di stretta attualità. Riflettere su queste tematiche è importante e tocca nella loro complessità questioni che vanno liberate da pregiudizi e cattiva informazione, lasciando spazio a una corretta conoscenza, con dati scientifici e medico-dietetici certi. La prospettiva di indagine del convegno, che gode del patrocinio di alcune delle maggiori istituzioni internazionali e delle associazioni di categoria nazionali e territoriali, è di lungo periodo. Muove, infatti, dall’età antica per giungere all’attualità, toccando le questioni storico-antropologiche, economico-produttive e simbolico-religiose, fino a concentrarsi sull’ambito regionale, nella prospettiva di ricerca della storia della civiltà che, anche grazie alla produzione, al commercio e al consumo delle carni, ha segnato in profondo lo sviluppo dell’umanità.
PER IL PROGRAMMA COMPLETO VISITARE: https://fondazione.cogeme.net/practice/carnem-manducare/