Domenica 16 febbraio chiuso il programma per celebrare San Faustino e Giovita

Domenica 16 febbraio si è concluso il programma degli eventi promossi in occasione dei festeggiamenti dei Santi Patroni cittadini Faustino e Giovita a Chiari.
Il programma di domenica ha preso il via alle 14.30 quando si è tenuta la visita guidata di un’ora al Duomo di Chiari. La visita, dal tema “Bellezze insospettabili del Duomo”, è stata organizzata con la guida di Don Giuseppe Fusari.
Dalle 15.30 si è snodata in centro storico la passeggiata letteraria “Sulle tracce dei Santi Faustino e Giovita”. Al seguito del professor Paolo Festa, Presidente dell’Associazione Culturale “L’Impronta”, l’itinerario è iniziato dal Palazzo Municipale ed ha attraversato i luoghi di interesse per il culto dei Martiri Patroni di Chiari. La passeggiata ha coinvolto le Chiese di San Rocco e di Santa Maria, per poi giungere in Piazza Zanardelli nel Duomo intitolato ai Martiri Patroni di Chiari.
Ad animare la passeggiata è stata l’Associazione “Librellule” della Biblioteca comunale “Fausto Sabeo” di Chiari.
La giornata si è conclusa con l'intensa lettura scenica sulle vite di San Faustino, San Giovita e Sant'Afra "Le voci dei patroni" ospitata presso la fondazione Morcelli Repossi dove, alle 16, si è tenuta l'inaugurazione della mostra temporanea “I Santi Faustino e Giovita. Tra storia e leggenda” che sarà visitabile nella Sala Stampe di via Varisco fino al prossimo 20 aprile. La mostra propone incisioni ispirate ad episodi della Legenda Maior dei Santi Faustino e Giovita conservate presso la Fondazione.