Mototerapia: un capolavoro di solidarietà

Oggi in corso eventi mozzafiato al centro sportivo
Ritratto di Massimiliano Magli

Oggi, 4 ottobre, Urago d'Oglio è capitale della solidarietà e del divertimento, grazie a un evento senza precedenti destinato anzitutto al mondo della disabilità. 
Motocross e moto degne di un circo acrobatico sfrecceranno al centro sportivo con esibizioni mozzafiato grazia al progetto promosso dall'Amministrazione comunale con i campioni Yannick Anzola e Vanni Oddera. 
L'evento, di portata nazionale,  debutterà alle 10 e si concluderà alle 17, coinvolgendo circa 200 ragazzi disabili provenienti da tutta Italia. 
La disciplina in campo è un mix di sport e grande solidarietà: si chiama mototerapia e vede professionisti di questo ambito mettersi a disposizione di tante famiglie che non vedono l'ora di trovare il proprio caro con disabilità a confrontarsi con grandi emozioni. 


«L'hanno già ribattezzato come l'evento della solidarietà dei brividi – spiega il sindaco Gianluigi Brugali che ha voluto fortemente questo evento dopo una prima prova generale alcuni mesi fa -. Fare del bene facendo divertire tutti è il massimo. Io anche durante il lockdown ho aiutato Yannick nel trasporto di alcuni disabili per consentire loro di cimentarsi in alcune prove. Riuscire a far divertire ragazzi con difficoltà in un momento tanto difficile è stato impagabile». 
I ragazzi parteciperanno ovviamente a manovre semplici, ma comunque particolarmente emozionanti. Saranno comunque in prima fila sulle tribune così da assistere da vicino alle manovre spericolate dei motociclisti. 


Ma non di solo moto ci si divertirà: sono previste diverse sorprese, ma anche gare tutte da ridere di lotta libera americana (wrestling), come pure sfilate di moto e trattori d'epoca, sessioni di ginnastica, partitelle di calcio e basket.
Ogni evento è stato dedicato anzitutto ai ragazzi disabili. Gli adulti potranno accompagnare o partecipare soltanto per riempire eventuali vuoti nei campi di gioco. Nel centro saranno allestiti anche trampolini per giri della morte e decolli mozzafiato dei motociclisti. 
Staff, disabili e pubblico avranno braccialetti differenziati in modo da gestire in tutta sicurezza l'evento. I ragazzi ospiti e lo staff potranno anche contare su un brunch e una pausa pranzo offerta dal Comune. 
Per gli spettatori sono stati invece coinvolti bar e ristoranti del paese con menù convenzionati. 
All'evento collaborano Avis, Icaro Basket, Protezione Civile, Amici del Cuore, Soccorso Fraterno Rudiano.

Vota l'articolo: 
Average: 5 (2 votes)