Il Giornale di Chiari

18
Mag
2020
Ritratto di roberto parolari

Conto a secco? Volontari al lavoro per la materna

Aperto anche un conto corrente per le donazioni

I soldi sul conto? Insufficienti per pagare alcuni secchi di pittura o qualche prodotto di cancelleria. Figuriamoci per liquidare lo stipendio alle insegnanti della scuola materna Paolo VI, seconde mamme di decine di bambini a Roccafranca.
È la grave situazione in cui versa la storica scuola paritaria del paese, frutto di donazioni e sforzi decennali e oggi alla canna del gas. Il motivo? L'epidemia da Coronavirus c'entra ma non è l'unico colpevole, come spiega la presidente Mina Lorenzi: «Tante materne paritarie sono in crisi per via della mancanza delle rette, ma a Roccafranca attendiamo ancora il contributo statale di circa 25 mila euro che ci dovrebbe arrivare ogni anno a gennaio».
In realtà questo ritardo, negli anni, è diventato accademico, purtroppo, visto che non è la prima volta che si registra, ma in un anno così, quella mancanza si è trasformata in un pugno nello stomaco.

Leggi tutto
16
Mag
2020
Ritratto di roberto parolari

Valori difficili per la ripartenza

Caro Direttore, 
la lettura della lettera di Luciano Onger da Castelcovati apparsa nel numero di maggio mi ha spinto ad alcune riflessioni. Quando sento i messaggi di Sergio Mattarella "coetaneo e apparentemente fisicamente gemello", mi viene spontaneo un confronto tra la nostra generazione e l'attuale, con la conclusione che, allora come oggi, siano fondamentali per la società un'intelligenza coniugata a coerenza, competenza ed onestà intellettuale. 

Leggi tutto
11
Mag
2020
Ritratto di Massimiliano Magli

"La Rianimazione? Un terribile caleidoscopio"

Il calvario di Pier Zaniboni: io e mio padre, la vita e la morte

21 FEBBRAIO

Io sono Zaniboni Pier Attilio, ho 51 anni e vivo a Pumenengo (BG).
Sono geometra per una impresa edile di Romano di Lombardia.
I primi sintomi li ho avuti venerdì 21 febbraio quando sono tornato a casa la sera dal lavoro.
Mi sentivo stanco, ho misurato la febbre (38), ho preso un paio di aspirine e sono andato a letto.

Mio padre invece, che abita nella stessa corte di fronte a me, aveva la febbre da mercoledì e la stava curando con tachipirina. La mia famiglia? Io, mia moglie Eleonora, due gemelle di 14 anni e una bimba di 8. Entrambi lavoriamo, anche perché abbiamo da pagare il mutuo sulla casa, il finanziamento della macchina e infine il finanziamento degli apparecchi ortodentali delle due gemelle.

Leggi tutto
05
Mag
2020
Ritratto di roberto parolari

Un nuovo respiratore polmonare per l’ospedale di Chiari

Donato dal distretto Leo, l’associazione giovanile del Lions Club

Da alcuni giorni è in funzione all’ospedale di Chiari il nuovo respiratore polmonare donato dai Leo del distretto 108 Ib2, che lo hanno acquistato grazie all’aiuto del progetto 283 del Leo Club Brescia Host e del contributo del Leo Club Mantova Host.
I Leo (leadership, experience, opportunity) sono l’associazione giovanile del Lions Club International e raggruppano ragazzi tra i 12 e i 30 anni, che dedicano il proprio tempo libero all’attività di servizio per la comunità. Le attività di servizio svolte sono divise nelle aree Lcif, area bambini e giovani, area vista, area ambiente, area fame, area internazionale, area sport.
In questo periodo particolarmente difficile che ci ha posto di fronte ad una situazione di una gravità inimmaginabile fino a poche settimane fa, i Lions ed i Leo del nostro territorio hanno voluto dare il loro contributo attraverso un atto di attenzione e sensibilità verso chi sta lottando contro il Covid-19. 

Leggi tutto
02
Mag
2020
Ritratto di roberto parolari

Il Primo Maggio a Rudiano

Allestita mostra a cielo aperto in Corso Aldo Moro

Non è stato un Primo Maggio come gli altri, non poteva essere altrimenti. L’impossibilità di uscire di casa ha costretto alla cancellazione di tutte le manifestazioni che erano state organizzate per festeggiare la giornata dei Lavoratori. A Rudiano il Comitato Primo Maggio, già ad inizio marzo, aveva comunicato la decisione di annullare la tradizionale rievocazione storica “Arti e Mestieri de 'na olta”, ormai un appuntamento fisso per tutti i rudianesi nella giornata dei Lavoratori. 
La cancellazione della rievocazione non ha però abbattuto i membri del Comitato, che hanno deciso di festeggiare comunque il Primo Maggio in maniera iconica: lungo il corso Aldo Moro, grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, di Lodovico Paneroni e dei commercianti della via, il Municipio e le vetrine sono state allestite a tema con grandi poster che riportano gli scatti dei “Primo Maggio” degli anni scorsi.
(IMMAGINI)

Guarda il videoLeggi tutto
29
Apr
2020
Ritratto di roberto parolari

I bambini no

Il presidente del consiglio Conte ha illustrato la “fase due” e ognuno ha da recriminare e da lamentarsi e reputa di essere stato penalizzato dalle decisioni del governo. A torto o a ragione non lo sappiamo: sicuramente la scuola è stata dimenticata.
I criteri economici che guidano la “riapertura” non contemplano la scuola. I bambini (come gli anziani) non sono una categoria produttiva e quindi lasciamoli perdere. 

Leggi tutto
29
Apr
2020
Ritratto di roberto parolari

La distanza della didattica

Come sempre non ci sono indicazioni precise, ognuno procede in ordine sparso, dirigenti che si preoccupano di coordinare e dirigere l’attività degli insegnanti e dirigenti che non si pongono minimamente il problema, docenti che stanno attaccati al computer tutto il giorno per fornire ai propri alunni ciò che ritengono più opportuno e docenti che si accontentano di qualche messaggio WhatsApp.
C’è la corsa all’aggiornamento tecnologico, a conferma che la scuola è arrivata impreparata all’imprevisto.
In una situazione di emergenza indubbiamente la DAD può essere uno strumento per mantenere un minimo di impegno scolastico, ma nulla più: “uno strumento”, non è la scuola.
C’è chi addirittura ripete gli stessi orari dell’attività scolastica scimmiottando con la DAD la scuola stessa.

Leggi tutto
28
Apr
2020
Ritratto di Benedetta Mora

Seconda parte dell'intervista esclusiva del Giornale di Chiari al guru della patologia americana

Il Professor Blair Holladay torna a rispondere alle nostre domande sul Coronavirus

SECONDA PARTE

Statunitense ma affezionato all'Italia e soprattutto a Chiari, città di residenza del suo grande amico Augusto Pellegrini, Presidente dell'omonima Fondazione con la quale sta collaborando da mesi sull'onda dell'emergenza Coronavirus, il Prof. Holladay é l'Amministratore Delegato della Società Americana di Patologia Clinica, una delle più grandi associazioni mediche del mondo, che conta più di 100.000 associati. Quella che vi proponiamo di seguito è la seconda parte della lunga intervista rilasciata al nostro giornale.

Leggi tutto
24
Apr
2020
Ritratto di roberto parolari

Esercito russo a Rudiano

Per la sanificazione della casa di riposo

Proseguono le attività di sanificazione delle case di riposo (Rsa) da parte dei militari russi in sostegno al nostro paese che sta facendo i conti con la pesante emergenza legata all’epidemia di Coronavirus. Il contingente russo, arrivato in Italia il 22 marzo scorso, nell’intervento nella nostra provincia è supportato dei militari del 7° Reggimento Nbcr dell’Esercito Italiano, con l’appoggio logistico sul territorio degli Alpini delle tre sezioni di Brescia, Salò e Valcamonica.
Nelle foto alcuni momenti dell'attività di sanificazione della Rsa di Rudiano. 
(IMMAGINI)

Leggi tutto
19
Apr
2020
Ritratto di mavi

Chiari, il grazie ai sanitari dell'ospedale

Questa mattina la manifestazione di riconoscenza nei confronti dei medici e paramedici

Attimi di grande commozione ieri mattina fuori dall'azienda ospedaliera Mellino Mellini di Chiari. 
I vigili del fuoco di Chiari, Palazzolo e Orzinuovi si sono radunati all'ingresso del pronto soccorso dell'ospedale per un ringraziamento solenne a medici e infermieri dell'Asst Francaicorta.
(IMMAGINI)
Per la direzione generale è intervenuto Fabiano Navoni, che è anche consigliere comunale, insieme al direttore del Servizio infermieristico, tecnico e riabilitativo Maurizio Bertucco. All'omaggio dei pompieri si è unito quello di Croce Bianca e Protezione Civile.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Il Giornale di Chiari