Prima Giunta smart a Chiari nei giorni scorsi. L'Amministrazione comunale ha riunito assessori e tecnici per consentire alla macchina comunale di andare avanti nonostante l'emergenza Covid. Una prassi che di fatto diventa un precedente anche per il futuro: a emergenza superata, questo meccanismo consentirà di affrontare da casa anche sedute particolarmente rapide o di farvi partecipare tecnici a distanza o assessori.
Nella schermata che pubblichiamo sono visibili tecnci e assessori, mentre ha la parola il sindaco Vizzardi. Tra i temi trattati, emergenza Coronavirus e nuovo Polo scolastico Toscanini.
Da tempo nella nostra zona si dibatteva della necessità di riorganizzare le RSA del territoriale.
Le motivazioni erano prevalentemente economiche e gestionali, le resistenze puntavano su localismo, vicinanza, trasporti. Il risultato è stato quello di accantonare ogni approfondimento.
Ora gli eventi tragici sollecitano ulteriori riflessioni.
Su iniziativa della provincia tutti i 205 comuni bresciani oggi, martedì 31 marzo alle 12, hanno esposto le bandiere a mezz’asta ad esprimere il lutto per il nostro territorio, duramente provato da questa emergenza sanitaria.
(IMMAGINE)
Il Sindaco e il Presidente del Consiglio Comunale, in rappresentanza della Città tutta, hanno osservato un minuto di silenzio, segno di vicinanza alle famiglie dei nostri concittadini deceduti in questi giorni a cui è stato impossibile essere accanto fisicamente come comunità a fronte delle misure di contenimento dell’epidemia.
Un corale silenzio che si fa abbraccio ma anche stima per gli operatori sanitari e tutti coloro che lavorano in prima fila, un reciproco sostegno e segno di speranza.
Tutti i 205 Comuni bresciani hanno aderito all’iniziativa promossa dall’Anci e dalla Provincia di Brescia esponendo le bandiere a mezz’asta per esprimere il lutto per il nostro territorio, duramente provato da questa emergenza sanitaria, e il sostegno agli operatori sanitari e tutti coloro che lavorano in prima fila contro il Coronavirus. Anche Chiari ha partecipato all’iniziativa e a mezzogiorno il sindaco Massimo Vizzardi e il Presidente del Consiglio Comunale Laura Capitanio, in rappresentanza della città, hanno osservato un minuto di silenzio in segno di vicinanza alle famiglie dei cittadini clarensi deceduti in questi giorni. Ecco le immagini della cerimonia.
(VIDEO)
La stampa interroga ma non ha risposte su eventuali ammalati o decessi
Casa di riposo Cadeo... Nessuna risposta su contagiati e decessi...
Oggi mentre si muore in case di riposo di tutta Italia, mentre sulle televisioni nazionali girano le denunce di familiari che pagavano l'iradiddio per rette in rsa senza sapere come venivano trattati i propri cari, il presidente della casa di riposo Cadeo Giovanni Massafra non risponde alle nostre richieste su morti e contagiati e manda solo frasi di circostanza.
Abbiamo informato ovviamente anche il Comune che tuttavia ha rinviato su Giovanni Massafra, il presidente della rsa, ogni contezza della situazione.
In un momento nel quale la comunicazione stenta sia tra politici che comunicatori, tentiamo di farvi capire come stanno le cose e anche quali sono i tentativi che possono aiutare.
Partiamo da alcuni aspetti che come Redazione abbiamo sintetizzato qui per poi proporli nell’efficace educational video diffuso dal dottor Roberto Genoni, medico di base e nostro consulente scientifico con una rubrica mensile.
(IMMAGINE)
NON C’E’ PIU’ POSTO
Gli ospedali non bastano più: non è vero che cureranno tutti. Dunque rischiamo di morire perché non c'è più posto. Ce lo confermano i medici.
Quindi: se continuerete a uscire e a non proteggervi, non troverete un medico che vi aspetta, ma un carro funebre.
MASCHERINE E GUANTI
La mascherina serviva prima come adesso: quando si esce o quando si ha a che fare con persone che si presentano sull’uscio di casa.
Tremila euro donati all'Asst Franciacorta (ospedale di Chiari e ospedali di Iseo, Palazzolo e Orzinuovi). È quanto hanno donato nelle scorse ore i membri dell'Associazione islamica Fratellanza e uguaglianza.
I membri dell’associazione Fratellanza e Uguaglianza si sono riuniti online per affrontare l'emergenza del nemico invisibile che è il Coronavirus. Un confronto che ha fatto maturare l’idea di dare vita ad una raccolta fondi destinata all’Asst Franciacorta Chiari per dare un supporto economico e morale ai nostri eroi medici, infermieri, operatori sanitari che stanno lottando contro questa pandemia.
«Come comunità islamica - ha detto El Marjaoui Mohamed, segretario dell’associazione - e come parte integrante di questo paese, non potevamo rimanere senza fare nulla, è il minimo che possiamo fare per restituire qualcosa di buono a questa terra che ci ha dato tanto.
Prof. Candinas: «Siete un esempio e un punto di riferimento»
Ho chiesto ad un mio carissimo amico, Daniel Candinas, di dirci cosa é importante che i cittadini facciano per favorire la fine del contagio, e per aiutare i nostri operatori sanitari.
Il Prof. Candinas é il Primario della Clinica Chirurgica dell’Università di Berna. Daniel è anche Vice Rettore per la Ricerca dell’Università di Berna, e siede nel Consiglio d’Amministrazione del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica. (una specie di “super" Cnr).
Daniel Candinas è uno dei maggiori responsabili della preparazione della Confederazione Elvetica, e Responsabile della Svizzera Centrale/Canton Berna, nei confronti del COVID-19.
Ha tratto spunti molto importanti per il suo lavoro da quello che sta succedendo in Lombardia, e a Chiari in particolare.
Credo che sia un messaggio importante per i cittadini italiani, per la sicurezza di tutti noi, da parte di un altro grande clinico internazionale che ama Chiari.
Lo scienziato americano e il discorso rivolto a Chiari e all'Italia. Nuove maschere di ossigeno in arrivo
Alla Fondazione Pellegrini Forlivesi di Chiari prediligono la concretezza.
In questo momento così drammatico che stiamo vivendo, tra impegni ignorati e mancanza di processi condivisi, spiccano le persone e le organizzazioni che "fanno" molto e che parlano poco.
E' il caso dei partners dell'American Society for Clinical Pathology, e del suo AD Prof. Blair Holladay. Blair ha già mandato 40 maschere CPAP total-face, che i medici dicono essere estremamente importanti per i nostri pazienti COVID-19. Insieme, la Fondazione le ha donate all'ASST Franciacorta. Altre 18 arriveranno Martedì 24, ed altre 20 dovrebbero arrivare a breve. Materiale salvavita introvabile in Europa, e adesso anche negli Stati Uniti.
E' importante ricordare che il Prof. Holladay é il responsabile dell'organizzazione che coordina i laboratori di ricerca americani che stanno sviluppando il vaccino per il COVID-19.
24 decessi in 48 ore, 80 medici e infermieri positivi al virus, la metà dei posti letto, oltre duecento, dedicati ai malati di Covid. Sono i numeri dell'emergenza Coronavirus all'Ospedale di Chiari, allo stremo delle forze da quando il virus è esploso in tutta Italia.