Sport e malattia pedalano assieme anche a Roccafranca grazie a Angelo Gualtieri
ParkinsOnMove è un’associazione senza scopo di lucro nata il 19 novembre 2023 da una trentina di persone che lottano contro il Parkinson attraverso lo sport, la cultura e la condivisione. Un progetto che nel volgere di breve tempo ha raccolto sempre un maggior numero di adesioni, attualmente sono già 70 i soci attivi ed il numero è destinato a crescere in maniera importante. L’obiettivo dell’associazione è quello di sostenere chi è costretto a lottare con questa patologia che sta colpendo un numero importante di individui tra i quaranta e i cinquanta anni di età e diventare per loro un punto di riferimento. L’associazione cerca di dare un supporto spingendo a socializzare e condividere nuovi progetti per vivere nelle condizioni migliori possibili la loro condizione e mantenere una soddisfacente qualità di vita.
La Città di Chiari è nella storia della vela italiana grazie all'impresa di Margherita Porro e del team femminile di Luna Rossa Prada Pirelli. Sabato 12 ottobre a Barcellona infatti le ragazze di Luna Rossa, con la clarense nel ruolo di timoniere, hanno vinto la Puig Women's America's Cup, la prima edizione della versione femminile del trofeo velico più antico e importante del mondo.
Le iniziative di ASST Franciacorta a Chiari e Rovato
In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS organizza l’(H) Open Day sulla Salute Mentale coinvolgendo gli ospedali con il Bollino Rosa e i presidi dedicati alla salute mentale.
L’iniziativa giunta alla sua undicesima edizione si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche.
Sabato 28 settembre, in collaborazione con il centro antiviolenza "Rete di Daphne", la Fondazione Morcelli Repossi ospita dalle 15 alle 18 nella sua sede di via Bernardino Varisco una stanza del benessere, uno spazio in cui fare "rete" e creare un legame con le partecipanti e con la città. Le donne che sceglieranno di partecipare a questa giornata speciale si troveranno in un luogo in cui arte e cultura fanno da padrone; immerse tra le varie opere e disegni, si discuterà del tema del "mito della bellezza" e dei condizionamenti che subiamo in questo ambito.
Si tratta di un evento gratuito aperto alle sole donne (di tutte le età), per partecipare è necessaria la prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero 349 953 0729 indicando nome e cognome.
Nuova iniezione di liquidità a sostegno dei vigili del fuoco di Chiari.
A disporla è stata l’Amministrazione comunale con una delibera di Giunta grazie alla quale sono stati assegnati 7500 euro all’Associazione Amici Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chiari.
Il contributo è stato disposto per tutto il quinquennio 2024-2027.
Per l’accordo è stata invitata in sala Repossi una rappresentanza dei militi insieme al presidente dell’associazione Giorgio Ferlinghetti che ha ringraziato la Giunta per il sostegno «E’ il segno di particolare apprezzamento e sostegno per l’opera svolta dal distaccamento sul territorio – ha spiegato il vice sindaco Roberto Campodonico -. Il contributo comunale viene erogato per intero anche quest’anno poiché a gennaio non era stato ancora assegnata la prima tranche. Successivamente verrà assegnato in due quote entro il 30 marzo ed entro il 30 dicembre».
E’ ripartito lo scorso 23 agosto da Chiari il «carrozzone» di letture spettacolari, incontri con autori e passeggiate letterarie Un libro, per piacere! che spazierà in tutta la Bassa e la Franciacorta per la ventunesima volta. Tante sono le edizioni di questo florilegio letterario per grandi e piccini, frutto del grande impegno profuso dal Sistema Sud Ovest Bresciano.
«Siamo nell’anno del 50° anniversario della strage di Piazza della Loggia – spiegano gli organizzatori - una ferita profonda nella storia della città, abbiamo voluto mettere al centro dell’evento la parola Memorie. Una parola plurale perché, come sempre, il nucleo centrale del tema si ramifica e sviluppa in svariate direzioni. Quindi non una ma molte memorie, ad indicare sia la pluralità delle testimonianze che quella degli eventi: accanto all’anniversario di Piazza Loggia, la memoria di altre pagine di storia, vicina e lontana. E poi vite, di donne e di uomini, indimenticabili o che meritano di esserlo».
Prima «retata» anti droga a Chiari con il sindaco Gabriele Zotti che ha voluto mettere tra le priorità un punto in particolare del programma elettorale. La lotta allo spaccio di droga in città.
Un punto che aveva annunciato anche nella sua prima forma di lotta: l’impiego di cani anti-droga.
E così è stato e il sindaco ha voluto scegliere anche un momento simbolo; i giorni prima dell’inizio della scuola, con l’intento di mandare un chiaro messaggio agli spacciatori.
Lo ha fatto con la collaborazione del Comune di Treviglio, a cui ha chiesto di poter condividere in via sperimentale fino a dicembre il cane antidroga Athena.
Prosegue senza sosta l’opera di sistemazione del variegato lascito affidato alla Morcelli-Repossi dal legato testamentario di Titta e Liliana Scalvi. Nel luglio scorso il gruppo di volontari, che da anni sta lavorando attorno alle carte raccolte nella Fondazione Morcelli-Repossi, ha consegnato i faldoni con la chiavetta che ne raccoglie la catalogazione. Con la consulenza dell’archivista Roberta Gallotti, il gruppo coordinato da Ornella Gazzoli e formato da Novella Baresi, Silvana Massetti e Francesca Pizzamiglio, ha esaminato documenti legali, elenchi di attività, ma anche lettere e quaderni che possono dare un’ampia rappresentazione della vita della famiglia di Ines Corridori e Nino Giordano, prima, e di Titta Scalvi e Liliana Giordano, successivamente.
È la Quadra di Villatico che si aggiudica la staffetta corsa lungo il percorso della via Crucis che ha chiuso la 46esima edizione del Palio delle Quadre. Una vittoria netta quella dei rossi di Villatico che si sono lasciati alle spalle Marengo, Zeveto e Cortezzano.
Per Villatico si tratta della sesta vittoria consecutiva.
Dallo scorso 24 luglio, grazie alla collaborazione tra ASST Franciacorta e Comune di Castelcovati, presso il “Centro diurno e sede associati” (immobile comunale ex casa Cadei – sede temporanea del Medico di Medicina Generale) ha preso il via a Castelcovati l'attività di prelievo.
L’attività di prelievo si svolge ogni mercoledì feriale dalle 7.30 alle 9 solo previa prenotazione, inserendo l’impegnativa del medico in busta chiusa nell’apposita cassetta "PRELIEVI" posta all’ingresso del “BAR Centro diurno”, entro le 9 del lunedì antecedente il prelievo.
Il ritiro del referto avverrà on line sul fascicolo sanitario elettronico (FSE) oppure, previa richiesta, il referto verrà consegnato personalmente presso l’ambulatorio prelievi dalle 9 alle 9.30.
«Grazie alla collaborazione con il Comune di Castelcovati, abbiamo avviato l’attività di prelievo per i cittadini che risiedono in questa zona. L'obiettivo di ASST Franciacorta – ha commentato