Lo scorso 10 marzo FISM Brescia ha organizzato a Brescia un convegno dedicato alle scuole dell’infanzia paritarie, a 25 anni dall’introduzione della legge sulla parità scolastica.
Nell’occasione, è stato conferito alla Scuola dell’infanzia Mazzotti Bergomi un riconoscimento come scuola tra le più storiche della Provincia di Brescia, visto che opera sul territorio fin dal 1863!
In rappresentanza della scuola, hanno ritirato il riconoscimento il Presidente Alessandro Cugini e la Coordinatrice Roberta Capretti.
Tanti i temi trattati, in un appuntamento che ha analizzato quanta strada sia stata fatta in termini di parità scolastica e quanto ancora ci sia da fare, per permettere alle famiglie una vera libertà di scelta.
Tutto ha avuto inizio nella tarda serata di ieri quando, presso la Centrale Operativa dei carabinieri di Chiari, è arrivata la segnalazione di un’autovettura sospetta che si aggirava nel centro di Trenzano.
Nell’arco di pochi minuti sono state fatte convergere in zona le pattuglie delle Stazioni dei carabinieri di Trenzano e di Rudiano che hanno individuato il mezzo, una Volkswagen Golf con tre persone a bordo. Alla vista dei militari, i tre hanno cercato di fuggire, ma la loro fuga è finita dopo pochi minuti: il conducente, dopo aver perso il controllo del mezzo, è infatti andato a schiantarsi contro un muro in via Martinengo a Cossirano, frazione di Trenzano.
Favoriti dall’oscurità, due degli occupanti del mezzo sono riusciti a fuggire a piedi nella vicina zona campestre, mentre il terzo, un 48enne già noto alle forze dell’ordine, è stato bloccato ed arrestato.
Con l'edizione di marzo è uscita la prima edizione del CruciChiari, il cruciverba del Giornale di Chiari. Si tratta di un'idea nata per valorizzare la memoria e la storia della Città e consentire ai lettori un momento ludico. Tutti i lettori possono inviare a libriegiornali@libriegiornali.it le loro definizioni che diventeranno parte dei prossimi CruciChiari. Infatti tutte le definizioni presenti nel CruciChiari sono rigorosamente in chiave clarense. Buon divertimento!
Nelle scorse settimane si è tenuta la 74ª Assemblea della Sezione dell'Avis di Chiari in cui è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo che rimarrà in carica per il quadriennio 2025-2028. L'Assemblea è stata anche l'occasione per presentare i risultati delle attività svolte nel 2024 (raccolte 1584 sacche e oltre 100 nuovi iscritti), le iniziative previste per il 2025 e le azioni di promozione e sensibilizzazione della comunità sull'importanza della donazione del sangue.
Al termine dell'Assemblea annuale sono state consegnate le benemerenze ai donatori di sangue in riconoscimento del loro impegno e della loro generosità nei confronti della comunità.
Sabato sera il Centro Giovanile 2000 ha ospitato la riunione organizzata dall'Associazione A.MA.LI, un'occasione per il presidente Adriano Terzi di fare il punto sulle numerose iniziative realizzate nell’ultimo anno e sui prossimi eventi in programma, tra cui la festa di fine anno scolastico prevista per il 6 e 7 giugno prossimi.
Alla serata erano presenti, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, il vicesindaco Roberto Campodonico, Alessandro Cugini dello Staff del sindaco e Marco Montini, Consigliere comunale e volontario di A.MA.Li, che hanno portato i saluti del sindaco Gabriele Zotti, dell'Assessore alle Politiche Scolastiche Silvia Ghilardi e di tutta l’Amministrazione.
Il vicesindaco Campodonico e Cugini hanno ringraziato i volontari dell'associazione per il grande lavoro svolto negli anni, certamente molto apprezzato da Amministrazione e cittadinanza.
Grande Festa a Roccafranca per l'Inter club locale intitolato alla memoria di Andrea Conti. Club che ha festeggiato i 15 anni di fondazione. E' accaduto il 23 marzo. A unirsi ai festeggiamenti presso il ristorante Pergola sono stati anche i club di Iseo, Chiari, Verolanuova, Brescia Neroazzurra. Decine di tifosi nerazzurri che si sono stretti intorno ai protagonsiti della giornata ovvero Alessandro Altobelli, nonché il giornalista di Radionerazzurra Gabriele Borzillo.
Chiari ha salutato questa mattina la nuova sede del Centro Provinciale Istruzione Adulti. Il Cpia è collocato sul lato nord del complesso Toscanini in via Roccafranca.
Il suo trasferimento dalla Rocca, ossia dal cuore di Chiari, è legato alla nascita della nuova Casa di Comunità, i cui lavori sono in corso.
Chiari, nel 2020, con il suo ospedale è stata tra gli epicentri bresciani della devastante ondata pandemica di Covid 19. E Chiari (che conta 525 decessi da Covid) ha accolto oggi 15 marzo in Villa Mazzotti un convegno celebrativo del ricordo, organizzato da chi ha affrontato da pioniere e sostenitore proprio l'ospedale Mellino Mellini. Si tratta della Fondazione Pellegrini Forlivesi. Il convegno è stato anche una sorta di riunione di famiglia, con i protagonisti dell'epoca.
Un evento che ha aperto le celebrazioni previste per il 18 marzo, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di Coronavirus.
Oggi alle 15 con la fondazione Pellegrini Forlivesi
« La garanzia del ricordo» è il convegno che si terrà questo pomeriggio alle 15 in Villa Mazzotti dedicato ai 5 anni dalla pandemia Covid.
E' un evento toccante e tecnico al tempo stesso, organizzato dalla fondazione Pellegrini Forlivesi di Chiari, guidata da Augusto Pellegrini e nata per sostenere in più forme l'ospedale Mellino Mellini, a cui tanto hanno dato gli avi di Augusto, in particolare il padre Gianfranco faro della chirurgia specialista e il nonno Augusto, tra i fondatori dell'ospedale.
Durante l'evento ci sarà un momento di preghiera, in ricordo di tutti i morti.
Il lavoro cita proprio il nonno Augusto: «Il conoscere come si è combattuta l’invasione di una malattia contagiosa, ed il valutare i risultati ottenuti dai provvedimenti profilattici adottati, mettendo in evidenza nello stesso tempo le deficienze verificatesi, può essere istruttivo nell’ evenienza di una nuova invasione». (sull’invasione colerica del 1911).
Lunedì 10 marzo, FISM Brescia ha organizzato a Brescia un convegno dedicato alle scuole dell'infanzia paritarie, a 25 anni dall'introduzione della legge sulla parità scolastica.
Nell'occasione, è stato conferito alla Scuola dell'infanzia Mazzotti Bergomi un riconoscimento come scuola tra le più storiche della Provincia di Brescia, visto che opera sul territorio fin dal 1863!
In rappresentanza della scuola, hanno ritirato il riconoscimento il Presidente Alessandro Cugini e la Coordinatrice Roberta Capretti.
Tanti i temi trattati, in un appuntamento che ha analizzato quanta strada sia stata fatta in termini di parità scolastica e quanto ancora ci sia da fare, per permettere alle famiglie una vera libertà di scelta.