Il terzo concentramento del Campionato a squadre di serie A che si è giocato a Malles, in provincia di Bolzano. nel primo weekend di maggio ha chiuso la fase regolare e ha determinato le 4 squadre che si giocheranno lo scudetto nei playoff di metà maggio e le 3 retrocessioni in serie B.
Il Gsa Chiari nel primo turno del sabato si è aggiudicato la sfida contro i siciliani del Castel di Judica con un netto 5 a 0. Tutti i match della sfida sono stati vinti senza perdere un set da un formazione composta da Chiara Passeri, che ha giocato il singolo femminile e il doppio femminile con Lucia Aceti, da Alessandro Vertua e Matteo Massetti nel doppio maschile e da Alessandro Gozzini nel singolare maschile. Aceti e Massetti hanno concluso con il doppio misto.
Da settembre sarà disponibile su supporto fisico “Questa sono io”, il primo album della cantautrice Greta Lamay. Un album composto interamente da inediti, 9 per la precisione scritti e composti dalla stessa Greta, che tocca tanti stili e generi diversi, con l’obiettivo di permettere a chiunque di rispecchiarsi in esso raccontando di se stessa. Studio di registrazione e produttore non cambiano: è sempre Ezio Paloschi della Out Recording Studio ad occuparsi dell’arrangiamento e della produzione dei pezzi.
A Chiari la resistenza è un libro.
A fronte delle misure di contenimento per l’emergenza epidemiologica anche quest’anno la città di Chiari festeggerà virtualmente l’anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista.
Sarà possibile seguire la cerimonia di commemorazione del 76esimo anniversario della Liberazione dell’Italia con la deposizione della corona alla Lapide dei Caduti per la Libertà e il discorso del sindaco Massimo Vizzardi tramite la diretta Facebook sulla pagina del Comune di Chiari alle 11.
Alle 15 si parlerà di diritti fondamentali ai più piccoli. Sempre dalla pagina Facebook del comune verrá trasmesso un video per i bambini e i loro famiglie con la presentazione del libro “La Costituzione spiegata ai bambini” di Francesca Parmigiani e Dora Creminati dalla voce dell’autrice Francesca Parmigiani.
Sabato 10 e domenica 11 aprile si è svolto a Milano il primo concentramento del campionato di Serie A di Badminton a squadre. Il GSA Chiari, per il quarto anno consecutivo, si è presentato a questo importante appuntamento con una squadra pronta a confrontarsi con i migliori club italiani.
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla diffusione esponenziale di alcune razze canine che dal punto di vista medico ci sentiamo di definire a volte “problematiche”. Tra queste le razze dette “brachicefale”, ossia, informalmente, tutte le razze con il muso schiacciato, quali Carlino, Bulldog Inglese, Bouledogue Francais, Pechinese, Shih Tzu, Boston Terrier, etc.
Queste sono predisposte ad alcune malformazioni anatomiche, a carico delle prime vie respiratorie, che possono mettere in serio pericolo la vita dei nostri amici a quatto zampe.
Vi proponiamo un viaggio nel tempo. Ecco Don Giancarlo Alghisi... per tutti a Roccafranca era Don Carlo. E qui fu curato dal 1974 al 1980.
Sono tanti a ricordarselo. Schietto, concreto e anche con qualche sberletto se era il caso di darlo a chi faceva il bullo. Classe 1942, fu curato a Ciliverghe dal 1967 al 1970, a Esine dal 1970 al 1974, a Roccafranca fino al 1980, quindi vicario a Monticelli Brusati fino al 1983, per poi diventare parroco in quell'anno ad Acqualunga, dove rimase 17 anni. Dal 2000 fu parroco di Malpaga di Calvisano e infine presbitero collaborante a Cologne fino al 2018. Oggi vive a Verolanuova.
Marcia trionfale sul fronte delle energie alternative per il Comune di Chiari. Dopo i maxi interventi sul polo delle primarie, quello in corso sul polo delle secondarie e quello promosso sul complesso museale di piazza Zanardelli (con benefici per milioni di euro), il Comune mette in campo anche l'intera trasformazione del pallone geodetico di via SS. Trinità, a attuale sede per i vaccini anti Covid – 19. Nei giorni scorsi è stato confermato un finanziamento per 600 mila euro a fondo perduto tra i contributi del Gse e di Regione Lombardia. Il Comune in pratica ci metterà le briciole, poche migliaia di euro.
Il progetto prevede la demolizione di un complesso ormai ampiamente superato, trasformandolo di fatto in un palasport secondario rispetto all'altro, costruito oltre 20 anni fa e adiacente al palazzetto principale.
Si è spenta ieri, domenica 28 marzo, suor Giovanna Rizzi, ha educato generazioni di giovani clarensi. Una vita, la sua, dedicata agli altri sin da quando, aveva 14 anni, prese i voti con dispensa papale vista la giovane età.
E' andata davvero bene ai due giovani che ieri pomeriggio, poco dopo le 15, sono finiti con lo scooter contro un trattore in via Francesca Nord, a Rudiano, a confine con Roccafranca.
(IMMAGINI)
Un trattore in arrivo che procedeva verso Roccafranca ha svoltato verso est, in un podere dove stavano lavorando altri mezzi. In quel momento era in sorpasso lo scooter che ha finito per urtare il mezzo.
(VIDEO)
I due giovani a bordo sono finiti al suolo scivolando per alcuni metri. Per fortuna le conseguenze sono minime: uno è stato trasferito all'ospedale di Chiari, mentre l'altro è rimasto illeso.
Ormai è storia diffusa, i mass media cominciano ad interessarsi, la gente comincia a preoccuparsi. Parlo della notizia della centralina elettrica che nascerà sul Fiume Oglio tra Torre Pallavicina e Roccafranca.