In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, in programma venerdì 14 marzo, il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di ASST Franciacorta e il Centro di Salute Mentale di Rovato organizzano, con il patrocinio del Comune di Chiari, una serata volta a sensibilizzare i cittadini rispetto al tema della salute mentale e nello specifico dei disturbi legati alla nutrizione e all’alimentazione.
La serata avrà luogo venerdì 14 marzo, a partire dalle 20 all'interno degli ambienti della Villa Mazzotti, in viale Giuseppe Mazzini, 39 a Chiari. Nel corso della serata si terrà la presentazione del libro “Se bastasse l’amore. Una storia vera di anoressia e speranza” di Arianna Gnutti e a seguire andrà in scena lo spettacolo di teatro danza “Amarsi ancora” di Sarah Lanza, una performance che trae ispirazione dai libri “Affamata” di Melissa Broder e “Sangue Cattivo” di Beatrice Galluzzi.
“Killer silenziosi” che spesso operano indisturbati e senza sintomi anche per anni, ma che quando si rivelano rendono ormai difficile correre ai ripari. Sono le malattie renali che, attraverso una diagnosi precoce, possono essere trattate con cure efficaci e in grado di rallentare sensibilmente la malattia.
Le principali condizioni di rischio per lo sviluppo di una malattia renale sono l’invecchiamento (oltre i 60 anni), l’ipertensione arteriosa, il diabete, l’uso prolungato di farmaci senza il controllo medico, le infezioni urinarie ricorrenti, le malattie immunologiche in atto e anche la presenza di malattie renali nei familiari.
La celebrazione dei Patroni cittadini San Faustino e Giovita rappresenta un momento molto sentito per tutta la comunità clarense e la Fondazione Morcelli Repossi, per l’occasione, ha voluto ospitare presso la Sala delle Stampe una mostra temporanea dedicata alle incisioni riguardanti i Santi Patroni della città di Chiari.
La ricorrenza della festività popolare, che richiama i clarensi alla loro identità di fede e di cultura, si radica nella tradizione e nel senso di appartenenza ad una comunità, ma si apre anche, nel clima del gioco e della gioia, all’animo di ciascun uomo. La mostra è occasione per conoscere e valorizzare una galleria rara e preziosa di documenti che i clarensi devono imparare a considerare come “propri” e, come tali, da conservare, apprezzare, studiare, recuperare.
La celebrazione dei Patroni cittadini San Faustino e Giovita rappresenta un momento molto sentito per tutta la comunità clarense e la Fondazione Morcelli Repossi, per l’occasione, ha voluto ospitare presso la Sala delle Stampe una mostra temporanea dedicata alle incisioni riguardanti i Santi Patroni della città di Chiari.
La ricorrenza della festività popolare, che richiama i clarensi alla loro identità di fede e di cultura, si radica nella tradizione e nel senso di appartenenza ad una comunità, ma si apre anche, nel clima del gioco e della gioia, all’animo di ciascun uomo. La mostra è occasione per conoscere e valorizzare una galleria rara e preziosa di documenti che i clarensi devono imparare a considerare come “propri” e, come tali, da conservare, apprezzare, studiare, recuperare.
Grazie di cuore a tutta l'equipe della terapia intensiva coronarica dell'Ospedale di Chiari.
Mi hanno cullata e coccolata durante i miei difficili giorni in reparto. Sarò sempre grata a questa equipe di medici e infermieri che è stata sempre puntuale e sincronizzata in ogni fase della mia degenza.
Con riconoscenza
Antonietta Ferrari
ASST Franciacorta annuncia un importante passo avanti nella diagnostica per immagini: l’ospedale di Chiari si doterà di una nuova risonanza magnetica nucleare (RMN) di ultima generazione, che andrà a sostituire l’attuale, con una apparecchiatura più avanzata ed efficiente. Per assicurare la continuità del servizio diagnostico senza interruzioni, dal 10 marzo sarà operativa un’unità mobile di risonanza magnetica posizionata all’esterno del presidio ospedaliero. L’unità, collegata direttamente alla struttura attraverso una passerella coperta, garantirà un accesso sicuro e agevole per tutti i pazienti, compresi quelli in barella o con ridotta mobilità. L’unità mobile sarà in funzione per 15 settimane, il tempo necessario per installare e attivare la nuova apparecchiatura in modo definitivo. La nuova risonanza magnetica, finanziata dai fondi del PNRR, rappresenta un investimento strategico per offrire un servizio diagnostico continuo e di alta qualità per l’utenza.
Il dirigente comunale Aldo Maifreni: «Della gestione discutano pure, ma su qualità e puntualità del progetto solo da essere orgogliosi»
Fiore all’occhiello dell’Amminsitrazione precedente di Massimo Vizzardi, pugno nello stomaco a livello finanziario pe quella nuova di Gabriele Zotti.
A Chiari lo scontro è aperto sulla gestione del nuovissimo Teatro S. Orsola. Certamente un’impresa dal punto di vista del recupero e delle tempistiche, alla faccia di quasi 40 anni di degrado.
Ma c’era poi la questione della gestione, con costi che avevano da subito preoccupato il sindaco Gabriele Zotti.
Nei giorni scorsi una delibera di Giunta ha ritirato qualsiasi assegnazione gestionale a cooperative o associazioni, mettendo in campo all’assessorato alla cultura (delega a Zotti) la gestione della struttura.
«Si tratta di un atto dovuto nei confronti della comunità – ha detto il primo cittadino – viste le enormi preoccupazioni legate ai costi gestioniali di questa struttura.
Il 4 marzo si celebra la giornata mondiale contro l’HPV e il giorno 8 marzo ricorre la giornata internazionale della donna: due occasioni per ricordare a tutti l’importanza della prevenzione per la nostra salute.
Per queste occasioni ASST Franciacorta organizza attività di prevenzione presso i presidi e le strutture di Chiari, Orzinuovi e Rovato.
Nel dettaglio:
CHIARI
martedì 4 marzo e giovedì 6 marzo 2025
• AMBULATORIO VACCINALE dalle 8.30 alle 12.30 presso CENTRO VACCINALE Ospedale di Chiari per fascia d’età dagli 11 ai 26 anni e categorie di rischio previste dal PRPV 2024 (4 MARZO ACCESSO LIBERO – 6 MARZO ACCESSO SU PRENOTAZIONE Tel.030/7103018).
Sabato 8 marzo 2025
• SCREENING HPV – PAP TEST e HPV Test dalle 8.30 alle 12.30 presso Casa di Comunità – Consultorio, Piazza Martiri della Libertà, 20 Chiari
ACCESSO LIBERO per donne dai 25 ai 64 anni
Iniziativa promossa da Centro per la Famiglia Hub di Chiari, Asst Franciacorta e Ats Brescia
ATS Brescia, ASST Franciacorta e il Centro per la Famiglia Hub di Chiari invitano domani, martedì 25 febbraio, i genitori e i bimbi da 0 a 5 anni all’iniziativa gratuita di lettura dal titolo “Coccole di carta” organizzata in collaborazione con il Comune di Urago d’Oglio, Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, Rete Bibliotecaria Bresciana e Nati per Leggere Lombardia. L'inziativa si svolerà alle 14.30 presso la Biblioteca di Urago d'Oglio
Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare: il numero 334.1116933, inviare una email all'indirizzo email centroperlafamiglia@asst-franciacorta.it o chiamare la Biblioteca di Urago d’Oglio allo 030.9178893.
Famiglie e giocatori esasperati a Rudiano.
Da settimane infatti l'impianto termosanitario del centro sportivo della Rudianese è ko e gli spogliatoi sono al freddo, privi di acqua calda per fare le docce.
La situazione, che in un primo momento pareva passeggera, è diventata ormai un abitudine, così che i calciatori di tutte le categorie, finita la partita, si mettono in auto e sporchi e infangati rientrano a casa per ripulirsi.
Un caso piuttosto isolato, non tanto per l'imprevisto in sé, ma per il tempo con cui si protrae questo insolito disagio.
Sulla vicenda i genitori si sono fatti sentire più volte ma ormai da un mese i ragazzi sono senza docce.
Ed è così partita la caccia al colpevole. Da parte sua infatti l'Associazione Rudianese ha scansato responsabilità appellandosi al Comune che ha in carico la manutenzione straordinaria, tipica di questi casi.