Pd in festa a Chiari il 20 luglio in piazza Zanardelli. Si apre alle 18.30 con un aperitivo a cui parteciperà il segretario provinciale Pietro Bisinella (sindaco di Leno). Alle 19.30 interverrà il sindaco di Brescia Emilio Del Bono, affiancato da Michele Busi, consigliere regionale Pd che saranno intervistati da Riccardo Venchiarutti.
Dalle 21 musica con la «Dream's Street Band», mentre alle 21.30 saranno estratti i biglietti della lotteria della festa. Alla serata parteciperanno Marina Berlinghieri (deputato) e il consigliere regionale Gianni Girelli.
Sarà attivo uno stand gastronomico.
Domani, venerdì, alle 16 si svolgerà l'assemblea della verità alla Piceni Serramenti di Chiari. In gioco c'è il tentativo di ricomporre la spaccatura tra alcuni impiegati e gli operai nella trattativa sugli incentivi alla mobilità. Incentivi che, salvo sorprese, vanno da 15 mila a 27 mila euro a dipendente, per un totale di circa 1,4 milioni di euro. Ma in gioco fino a pochi giorni fa ce n'erano 1,7. Poi è arrivato un documento di 18 dipendenti impiegatizi...
Caro Direttore,
A chi lo ha conosciuto davvero, il progetto del Golf Campo d’Oglio piace molto. A chi parla di “collasso”, “insostenibilità finanziaria”, “progetti alternativi migliori”, l’allegato risponde una volta per tutte.
Vergogna per quei politici che in questi tre mesi, pur avendo già ricevuto tale parere, hanno continuato a tenerlo nascosto per poter usare della buona fede di Persone e Comitati i quali, realmente preoccupati, hanno sinceramente a cuore le sorti della Fondazione.
A questi cittadini onesti offriamo e insieme condividiamo con soddisfazione il Parere autorevole e determinante dell’ASL.
Ci impegniamo da qui in avanti a far conoscere meglio il progetto Golf Campo d’Oglio a tutti, e a far crescere con il Consiglio Comunale il progetto Scuole che desideriamo mettere a disposizione della Città.
Ultimato il sottopasso alta velocità ferroviaria, è stata finalmente aperta la strada chiusa da fine gennaio 2013. Dopo la "passione" dei residenti e degli agricoltori, la strada torna dunque agibile e con carreggiata raddoppiata. Risezionata anche la roggia Castellana, ora finalmente pressoché innocua grazie ai guard rail sistemato a fianco strada. In fase di conclusione sono anche i lavori per la rotonda che rivoluzionerà l'incrocio a raso tra via Rudiano e la sp 18, denominato "Incrocio della morte" per i troppi gravi incidenti avvenuti sul tratto.
Le opere sono state finanziate con gli oneri di urbanizzazione del polo logistico Sma-Auchan, relativi al cosiddetto Piano di area vasta a cui aderiscono Chiari, Urago, Castelcovati e Rudiano.
Il tam tam mediatico promosso dal comitato «NoninGolfiamoci» si è concretizzato ieri mattina, a Chiari, con un «flash mob» per contestare il progetto di un campo da golf in località Santellone.
Il comitato, con l'aiuto di diversi cittadini, ha monopolizzato la piazza Zanardelli per alcuni minuti, a partire dalle 10.30, impiegando lenzuoli con scritte contro il progetto varato dall'Istituto Morcelliano. Venerdì sera si è svolto anche un incontro sul tema scuola e in particolare con riferimento al progetto della nuova Turla in via Roccafranca che verrebbe finanziata dalla fondazione con i proventi del progetto golfistico.
Basta poco per divertirsi, ossia la voglia di farlo e di proporsi. A Pumenengo, paesino bergamasco a confine con il bresciano paese di Rudiano, la Notte Bianca del 29 giugno ha rappresentato l'ennesima conferma di un successo fondato sulla voglia di stare insieme. E il risultato è nella marea di gente che ha invaso strade e locali.
L'impressione è che varcando il fiume e la provicnia si arrivi a modi di vivere drasticamente più lenti in termini di consumismo e paradossalmnete più veloci in termini di emozioni.
Un gruppo di lavoro del CFP di Chiari, denominato Barre Meccaniche, ha realizzato un video contro le false mode
Il video può essere visto digitando Tarocco Minorile.
Potreste anche condividerlo sul vostro profilo.
Il videoclip partecipa al Concorso nazionale “Le nuove generazioni contro i falsi della moda nel rispetto dell’ambiente”, organizzato dall’ANCI (Associazione Nazionale Calzaturieri Italiani) e dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
Lyrics, music e performance sono di Daniele Muratori, Federico Plebani e Davide Vertua, allievi del Corso 1B, Operatore Meccanico del CFP di Chiari.
Hanno collaborato i docenti Raffaella Galloni e Amedeo Belotti.
Le locations sono state: Estasi Fashion & Shoes di Chiari ed i laboratori meccanici del Centro.
Periodo d'oro per il Comune di Chiari in fatto di opere pubbliche, ricorsi e inghippi giudiziari. Il ricorso della ditta bergamasca Paccani nei confronti del Comune per l'assegnazione dei lavori di viale Mazzini è stato respinto dal Tar.
Ieri mattina, 13 giugno, la sentenza che ha negato alla Paccani almeno un indennizzo, visto che ormai non era più impedibile il procedere dei lavori a cura del Cer, consorzio romagnolo che si è aggiudicato per meno di un milione di euro l'intervento su tutto il viale.
Soddisfatti il sindaco Sandro Mazzatorta ma anche il presidente della commissione aggiudicatrice, il tecnico comunale Aldo Maifreni, che in qualità di architetto ha compilato con la commissione la replica al ricorso, scaturito dalla mancanza delle firme dell'amministratore delegato del Cer anche sugli elaborati di progetto, dove erano tuttavia presenti le firme dei progettisti.
Uno sciame di ben 150 tesserati del Vespa Club Chiari ha letteralmente invaso la sponda bergamasca del Sebino domenica 16 giugno per partecipare al 1° Raduno Regionale “Vespaglia sul Lago d’Iseo” organizzato dal Vespa Club Sarnico con un totale di 500 iscritti. La splendida giornata estiva ha fatto cornice alla sfilata in Vespa in partenza alle 10.30 dalla centralissima Piazza XX Settembre di Sarnico verso il lungolago per portarsi di seguito nei pittoreschi scenari della Franciacorta con soste per l’aperitivo presso Cantina Solive in Bellavista ad Erbusco e per il pranzo al Ristorante Forcella di Sarnico. Nel pomeriggio sono seguite le premiazioni ed il saluto ai partecipanti. “Sono particolarmente soddisfatto – ha affermato il Presidente del Vespa Club Chiari Fabio Togni – per la straordinaria adesione dei soci del nostro sodalizio che in massa hanno risposto all’invito del Direttivo per il 1° Raduno Regionale di Sarnico.