"Aspettando le Quadre": questo il titolo che il fotografo Silvano Marelli ha voluto scegliere nell'attesa della nuova edizione del Palio in programma a partire da fine agosto.
Intervista a Radio 24: "Ci stanno mangiando vivi: persino i finanziamenti sono inutilizzabili"
Ricercata da tutti i media nazionali, Camilla Gritti, sindaco di Castelcovati, con oltre 2000 disoccupati, si era sfogata con Renzi all'inaugurazione di Brebemi, il 23 luglio. Ora si toglie altri sassolini dalla scarpa e spiega cosa sta accadendo con il nuovo nero e lo sfruttamento "anche dei miei cittadini immigrati". Sotto l'intervista a Radio 24
Tutto pronto, sindaci e amministratori schierati e poi "zac" il taglio del nastro, mentre parte l'inno di Mameli qualcuno lancia lì un paio di parolacce e una bestemmia udita da tutti i presenti. (Video in basso)
Troppo cari i pedaggi per la gran parte degli automobilisti
Quanto intriga questa Brebemi, quanto è bella questa Brebemi, ma quanto costa questa «scappatella» sulla prima autostrada privata d'Italia!
La sintesi del primo giorno è questa e forse lo sarà dei prossimi anni se i pedaggi autostradali non caleranno. Cosa impossibile, riferiscono dall'ufficio comunicazione di Brebemi finché non ci sarà una defiscalizzazione o una revisione degli accordi originali con il Governo. Inaugurata alle 11 del 23 luglio, Brebemi ha visto il battesimo del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, del Presidente della Regione Roberto Maroni e ovviamente del Presidente della Brebemi Francesco Bettoni.
Articoli correlati:
Il siparietto inaugurale di Brebemi... rovinato da una bestemmia
Una colonnina parcometro usa il fotovoltaico ma... è sotto terra
Nulla di imprevedibile ormai per il mega parking di Orzinuovi... Un investimento pauroso varato otto anni fa con costi di gestione enormi. E in più si scopre che la colonnina del parcometro funziona con pannelli solari ma... è sotto terra. Guarda il video sotto
Caro Direttore, nella zona industriale di Orzinuovi (BS), da qualche tempo, è stata aperta una “Moschea”, il tutto è stato creato in un capannone affittato regolarmente dal proprietario tramite un'agenzia esterna, il PGT di Orzinuovi, però, non prevede in quella zona la creazione di luoghi di culto religioso.
Taglio delle indennità e creazione id un fondo finalizzato a politiche sociali. Il provvedimento è stato assunto dal sindaco di Chiari Massimo Vizzardi assieme a tutta la Giunta. Una delibera ha disposto la riduzione permanente del 10% dell'indennità lorda degli amministratori così da avviare il finanziamento di un «tavolo» già avviato nei giorni scorsi, destinato alla ristrutturazione delle scuole.
Coordinato dall'assessore alle politiche scolastiche, il tavolo sarà destinato a coordinare il contributo di politici, amministratori, docenti, dirigenti, genitori e tecnici progettisti al fine di giungere a una programmazione concertata di tutti gli interventi.
«Si tratta di un primo segnale – ha detto Vizzardi – destinato ad avere presto un seguito più ampio per ridurre i costi della politica e della macchina amministrativa. Per ora è certo che 1000 euro al mese saranno risparmiati e rappresentano un inizio importante nella nostra politica di sobrietà».
All'oratorio epilogo mesto per il tradizionale meeting sportivo
Finale decisamente amaro per il torneo di calcio dell'oratorio di Roccafranca che sabato sera si è concluso con una scazzottata degna di un saloon western piuttosto che di una competizione sotto il segno del campanile.
A vincere, è stata la squadra del Ristorante Sant'Antonio di Roccafranca che si è portata a casa il torneo con un perentorio 4 a 1. Un risultato pressoché irrimontabile dalla formazione della Wolf Securit finita sotto da subito. A guastare tutto è arrivato il gesto decisamente reprovevole di uno dei giocatori della formazione che stava subendo la partita. Appena entrato a fronte di una sostituzione, il giocatore ha avuto a che dire con un avversario e ha pensato di ricorrere alle mani sferrando un pugno in pieno volto.
Quattro chef e tre pasticceri sul Fienile del Prete. Verrebbe da considerarla una commedia, e lo è per certi versi visto che come la commedia i «teatranti» del gusto hanno portato a casa un magnifico lieto fine proprio come nel genere letterario.
Il 3 luglio, ospiti a Comezzano di Simone Bianchetti e Silvia Loda (Finìl del Pret), gli artisti del gusto hanno prodotto una serata gastronomica (Brescia condita) che ha trasformato il finger food in un'occasione per fare solidarietà (con devoluzione alla Pediatria degli Spedali Civili) ma anche innovazione del gusto nel cuore della campagna bresciana.
Non nuovo a queste esperienze, il Finil del Pret ha già associato a questa serata anche l'arte, con una mostra di Liana Stelli e Alessandro Mosca e la musica dei Sun Gria.