Dallo scorso primo agosto ha riaperto ufficialmente al transito il tratto di strada provinciale SP38 “Tremosine – Tignale”, denominato Strada della Forra, ufficialmente al transito. Un’apertura condizionata visto che la Sp 38 è percorribile solo in senso unico di marcia permanente in salita dal Porto di Tremosine, a partire dall’incrocio con la Gardesana, fino alla località Forra fino all’omonimo ristorante. Non cambia nulla in discesa, con la Strada della Forra che non sarà percorribile, quindi per raggiungere la riviera da Tremosine si userà la viabilità alternativa, la Tignalga, che passa per Tignale, e la Sp 115, che scende a Limone. Restano, anche con la riapertura le limitazioni di transito per i veicoli superiori ai 2,20 metri di larghezza e ai 3 metri di altezza (con eccezione per gli autobus di linea), per autotreni, autoarticolati, autocaravan e rimorchi. Rimangono anche il divieto di sorpasso, il limite di velocità a 30 km/h e il divieto di di transito pedonale.
Navigazione Lago d’Iseo, gestore del trasporto pubblico lacuale del Sebino, ha comunicato che tutte le corse di linea per la Festa di Santa Croce di Carzano a Monte Isola sono complete, pertanto, a partire da giovedì 11 settembre sono bloccate le prenotazioni e l’acquisto online dei biglietti.
I turisti possono continuare ad accedere, previa disponibilità dei pass di accesso alla festa gratuiti scaricabili dal sito www.visitlakeiseo.it, alle corse dei collegamenti da Sale Marasino a Carzano e da Sulzano a Peschiera Maraglio acquistando il biglietto in loco. Le corse di questi collegamenti non sono prenotabili online.
Dopo oltre quaranta concerti (classica, lirica, sinfonica, cameristica, sacra, antica, jazz ma non solo) che per più di tre mesi hanno animato la sponda bergamasca e quella bresciana del Sebino, cala il sipario sull’ottava edizione di Onde musicali sul Lago d’Iseo, il festival organizzato dall’Associazione Luigi Tadini di Lovere in collaborazione con Visit Lake Iseo (l’ente di promozione turistica del Lago d’Iseo). Realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia e al supporto di GF-Elti, Bertoni Antinfortunistica Industriale, Rotary Club Lovere-Iseo-Breno, Lions Club Lovere, Navigazione Lago d’Iseo e Comisa, la manifestazione si concluderà, infatti, sabato 6 settembre sull’isola di Loreto (Bs) con il virtuosismo degli archi di Enzo Ligresti (violino) e Giorgio Fiori (violoncello).
Volontari al lavoro per il ritorno della sentitissima Festa di Santa Croce a Monte Isola. Una celebrazione che è attesa da dieci anni, l’ultima volta avvenne nel 2015 visto che l’edizione del 2020 fu annullata a causa della pandemia, e che tornerà a colorare i borghi di Carzano e Novale dall’8 al 14 di settembre. L’attesa della comunità è forte, la cancellazione della Festa quinquennale, in quasi 200 anni di vita della manifestazione, è un evento che non era mai accaduto. Una sola volta non fu rispettata la cadenza quinquennale: nel 1945 con la Seconda Guerra Mondiale in corso si decise di rimandare la celebrazione all’anno successivo.
Il primo passo verso il ritorno della Festa di Santa Croce, che è conosciuta anche come Festa dei fiori di Monte Isola, è stato la posa dell’“Antena” il 6 luglio scorso. Un gesto semplice ma carico di significato, che annuncia l’inizio dei lavori e dà il via ad un piccolo momento di festa condivisa.
Dal 6 al 13 luglio a Paratico si è tenuta la sedicesima edizione del Simposio internazionale di scultura “Scolpire in Piazza”, un appuntamento biennale d’arte, cultura e tradizione della pietra arenaria di Paratico che è stato ospitato nel piazzale della ex Stazione ferroviaria.
Per una settimana è stato possibile vedere dal vivo come prende forma un’opera d’arte: sei scultori, due bergamaschi, un coreano, una coppia italo-albanese e un francese, hanno infatti creato cinque diverse opere d’arte che sono state scolpite partendo dai blocchi di pietra arenaria provenienti e forniti dalle cave locali, messi a disposizione dell’Amministrazione comunale.
Per Etno-Tracce in Franciacorta, il «suono perduto» è quello della ricerca artistica autentica, quello che non necessita di definizioni o di un apparato estetico elaborato per toccare il cuore del pubblico, ma che si affida unicamente alla forza della musica. Con questo spirito il festival itinerante di world music – promosso dall’Associazione culturale Alchechengi Aps-Ets con la direzione artistica di Marco Tiraboschi – ha anticipato la sua 7ª edizione con il concerto di Mediterraneo Battente, lo scorso 29 luglio a Brescia.
E con lo stesso intento il festival è proseguito proseguirà dal 24 agosto al 4 ottobre 2025 tra Ome, Erbusco, Cologne, Gussago e Palazzolo sull’Oglio.
Fino al 15 settembre a Monte Isola, presso l'Ufficio Turistico di Peschiera Maraglio, è ospitata la mostra personale del Maestro Giuseppe Belotti, pittore palazzolese di fama nazionale, dal titolo “Situazioni: riflessi e riflessioni”. L’esposizione è stata organizzata dall’Associazione culturale “Il Maestrale” di Palazzolo sull’Oglio in collaborazione con il Comune di Monte Isola, che celebra l’arte e il paesaggio, in un connubio poetico tra la pittura e la bellezza lacustre.
Con i suoi borghi pittoreschi, le case colorate affacciate sull’acqua e i sentieri che si snodano tra uliveti e boschi, Monte Isola è l’isola lacustre più grande d’Europa. Qui il tempo sembra rallentare, lasciando spazio alla contemplazione e alla meraviglia.
Arrivano buone notizie per Tavernola Bergamasca e il lago d’Iseo: nei giorni scorsi Regione Lombardia ha infatti stanziato una prima tranche di 373 mila euro per dare il via alle operazioni di recupero dei rifiuti presenti da decenni sul fondale del lago, ai piedi del Corno di Tavernola Bergamasca.
La misura, che segna un passo concreto per il risanamento del lago d’Iseo, è contenuta nel progetto di legge “Assestamento al Bilancio 2025-2027”, approvato dalla Giunta regionale, che ora dovrà passare al vaglio del Consiglio. Il costo complessivo dell’intervento è stimato in 3,4 milioni di euro.
Il campo sportivo di via Tangenziale Sud a Iseo ha ospitato nelle scorse settimane una manifestazione tanto riuscita quanto ricca di significato.
«Abbiamo voluto dare vita ad una gara promozionale di atletica leggera – è il riassunto della presidente dell’Asd Athletic Academy, Josephine Njoki Wangoi, ex maratoneta –. Questo è l’obiettivo fondamentale di una competizione rivolta a bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, che, appunto, ha voluto spingere i partecipanti a cimentarsi in tutte le specialità inserite nel programma, dalla marcia alle corse di velocità, dal salto in lungo al lancio del peso, sino a comprendere il salto in alto».
Domenica 29 giugno, il pianista e compositore Enrico Intra, nella prima delle due giornate del festival Lago d’Iseo Jazz dedicate ai suoi novant’anni, divide il suo gruppo come fosse un ensemble e propone un doppio appuntamento con due formazioni distinte: il duo con la vocalist Joyce Yuille e il quintetto con cui ha inciso l’album Di Giovedì, che si scompone in trii, duetti e quartetti, dandoci così una dimostrazione ulteriore della sua costante creatività e della ricerca di nuove idee e soluzioni musicali che continuano ad animarlo anche in questa fase molto matura della sua vita artistica.