Quella di oggi, sabato 18 gennaio, è una data che resterà impressa nella storia non solo della comunità di Monte Isola. Nel primo pomeriggio ASST Franciacorta e Overspace Aviation, con l'autorizzazione di Enac, Autorità di Bacino del Sebino, comando locale dei Carabinieri, Comuni di Iseo e Monte Isola, hanno inaugurato il primo volo test a livello nazionale, in ambiente libero, per sperimentare nuove modalità di trasporto dei medicinali con l'uso di droni.
E’ stato, infatti, simulato il trasporto di campioni di laboratorio dal punto prelievi di Monte Isola al Laboratorio Analisi di Iseo con l’intento di misurare i parametri di efficacia ed efficienza del processo e verificare i principali aspetti normativi di sicurezza del volo. L’idea alla base è quella di fare dell’Isola un luogo dove sviluppare modelli organizzativi di assistenza territoriale e di telemedicina con un nuovo approccio ai servizi sanitari e socio-sanitari in zone isolate.
Dopo anni di contenzioso, l’Amministrazione comunale di Paderno Franciacorta ha annullato la delibera del 2017 che avrebbe svenduto la propria quota azionaria in Cogeme. Una decisione importante che consolida il gruppo Cogeme e con esso i benefici per le comunità di riferimento.Una delibera che pesa e non poco sugli equilibri dentro il gruppo Cogeme e fra i Comuni soci. Una presa di posizione che rompe definitivamente l’abbinata che nel 2017 vide le due Amministrazioni franciacortine di Paderno Franciacorta ed Erbusco protagoniste di uno contenzioso legale per la liquidazione delle rispettive quote in Cogeme.
Ogni anno Fondazione Cogeme ets, insieme ai suoi partner tecnici, presenta un bilancio delle attività legate al progetto “Banco del riuso”, un’iniziativa che ha preso il via nel 2018 all’interno di un percorso strutturato sull’economia circolare.
Il Banco del riuso è uno spazio fisico in cui si incontrano beni e persone, in uno scambio reciproco senza alcuna transazione economica, raggiungendo diversi obiettivi di sostenibilità, da quella ambientale a quella sociale.
Uno spazio che ha tre sedi operative: a Rovato, a Lograto e a Iseo.
Ed è toccato proprio ad Iseo, l’ultimo Comune in senso cronologico ad aver attivato sul proprio territorio un “hub del riuso”, ospitare l’evento di restituzione degli ultimi dati di progetto.
Un evento che ha visto la partecipazione di molti sindaci e amministratori locali interessati dall’attività del Banco del Riuso.
Ieri, mercoledì 4 Dicembre, il Castello Oldofredi di Iseo ha accolto un pubblico numeroso e interessato all’incontro organizzato da ASST Franciacorta, in collaborazione con il Comune, dedicato alla presentazione dei lavori e dei servizi sanitari e territoriali.
La serata, che ha visto la partecipazione di autorità locali e rappresentanti della direzione strategica di ASST Franciacorta, è stata un'importante occasione per illustrare i lavori in corso e fare il punto sui servizi già operativi nel territorio.
Dopo i saluti istituzionali da parte del Sindaco Riccardo Venchiarutti, è intervenuta la Direzione Strategica di ASST Franciacorta: Dott.ssa Alessandra Bruschi, direttore Generale, Dott.ssa Susanna Aschedamini, direttore Amministrativo; Ing. Andrea Ghedi, direttore Sociosanitario; Dott. Oliviero Rinaldi, direttore Sanitario; presenti in sala Medici specialisti e Primari dei dipartimenti.
Sabato 26 ottobre i Licei MdN hanno vissuto l’atto primo della campagna Open day.
L’Open day segna sempre uno dei momenti più significativi nella vita scolastica, nonché una delle sfide più affascinanti: aprirsi e mettersi in gioco per farsi scoprire.
La risposta è stata importante: quasi 100 famiglie, infatti, sono accorse per conoscere la nostra Scuola.
Le attività e le iniziative offerte per permettere ai futuri studenti di meglio vivere l’Open day, dagli immancabili colloqui con le famiglie ai laboratori di chimica e di lingue classiche, sono state vive e appassionate e hanno permesso un primo divertente assaggio dell’elettrizzante vita liceale.
Quest’anno, inoltre, dopo il felice esperimento dello scorso anno, è stata confermata la presenza di ex studenti, accorsi volenterosi per aiutare genitori e ragazzi a scoprire la filosofia educativa che anima la nostra Scuola, tutt’oggi “una seconda casa” per molti ex alunni.
“Scrittori in casa” è la rassegna di incontri ideata dall’Assessorato alla Cultura di Provaglio D’Iseo in collaborazione con la Biblioteca Civica Beppe Fenoglio.
Nata con lo spirito di creare interessanti occasioni di approfondimento culturale in un luogo sempre più vivo come il Monastero di San Pietro in Lamosa e in altri siti di rilievo, la Rassegna giunge alla seconda stagione con tanti ospiti da presentare. Nel corso di ogni appuntamento a cadenza mensile, gli autori presenti racconteranno le loro storie e quelle dei protagonisti dei loro libri, dal romanzo classico, alla poesia, dal giallo, al saggio.
Alcuni di loro lo faranno da soli, altri accompagnati da musicisti, lettori, artisti e pittori per creare un mix di prospettive e uno scambio tra chi scrive, chi legge il testo e chi ascolta.
Tanti appuntamenti in calendario dal 24 al 27 ottobre
Iseo quest’anno avrà un ruolo da protagonista per quanto riguarda la valorizzazione dei piccoli comuni in Italia: dal 24 al 27 ottobre ospiterà una serie di eventi che per la prima volta assumono la nomina di Festival: la XXIV Assemblea Nazionale e la XIX festa nazionale dei piccoli comuni italiani promossi da ANPCI con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Brescia e del Comune di Iseo. Eventi a cui prenderanno parte sindaci provenienti da tutta Italia, le cui delegazioni saranno ospitate negli hotel di Iseo e della Franciacorta. La presentazione è stata ospitata la mattina di sabato 20 ottobre nella sala consiliare del Comune di Iseo.
Torna a Castegnato anche quest’anno, con la sua XXVI edizione, “Franciacorta in Bianco” da venerdì 11 a domenica 13 Ottobre 2024 in Piazza Dante a Castegnato. Organizzata dal Comune di Castegnato in collaborazione con Castegnato Servizi s.r.l., è una rassegna specialistica nazionale e vuole essere un’occasione di valorizzazione dei prodotti lattiero caseari e delle tipicità locali, dei produttori e dei consumatori, ma anche di festa per coloro che coltivano e trasformano i prodotti della terra e degli allevamenti. La Franciacorta, è sì principalmente terra di vini ma non solo... anche allevatori e produttori che legano la propria attività al latte, valorizzando e favorendo la ricchezza di tutti i prodotti di questa nostra e bella Franciacorta.
Duecento zaini tecnici per il personale sanitario del Servizio di Elisoccorso.
La donazione porta la firma della Fondazione Pro Elisoccorso – Servizio 118 Ets (ente filantropico del Terzo Settore), che ha consegnato ufficialmente la dotazione ai vertici di AREU, l’Agenzia Regionale dell’Emergenza-Urgenza della Lombardia, nella Base di Hems – Helicopter Emergency Medical Service di Villa Guardia in provincia di Como.
Gli zaini saranno utilizzati dai medici e dagli infermieri che fanno parte dell’Equipe sanitaria a bordo degli elicotteri di AREU. Adatti all’impiego in attività alpinistiche, gli zaini donati saranno distribuiti alle cinque basi dell’Elisoccorso della Lombardia – oltre a quella di Villa Guardia, si tratta delle sedi di Bergamo, Brescia, Sondrio e Milano - e serviranno per portare in missione le dotazioni personali necessarie a seconda dell’intervento da effettuare.
In una calda domenica estiva, lo scorso 25 agosto, le acque del Sebino hanno ospitato la XXVIa edizione della Traversata del lago d’Iseo. Si tratta di una manifestazione natatoria non competitiva organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Nuoto Master Brescia e patrocinata dai Comuni di Iseo e di Predore, che ogni anno attira sul Sebino tantissimi appassionati di nuoto in acque libere.
E quella di quest’anno è stata un’edizione magnifica che rimarrà nella storia della manifestazione per numero di partecipanti e per i risultati colti dagli atleti che si sono sfidati lungo il percorso di poco più di tre chilometri che dividono Predore, sulla sponda bergamasca del lago, a Iseo.