Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, il festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”, che sulle due sponde del Sebino propone dal 2010 concerti di classica, sinfonica, lirica, cameristica ma non solo, assume una dimensione extra-large con un cartellone ricco di appuntamenti: la sesta edizione della rassegna, promossa dall’Accademia Tadini di Lovere e organizzata con la collaborazione di Visit Lake Iseo e di tutti i Comuni lacustri e di quelli adiacenti, durerà infatti quasi quattro mesi, dal 25 maggio al 9 settembre, con ben 75 eventi in agenda, quasi tutti a ingresso libero e molti dei quali ospitati in suggestivi siti d’arte e in affascinanti contesti naturalistici.
Novità da Navigazione Lago d’Iseo sullo stato dei lavori di manutenzione straordinaria che stanno riguardando i pontili di Monte Isola. Il pontile di Siviano riapre, infatti, definitivamente sabato 6 maggio dopo la conclusione delle attività manutentive, in anticipo rispetto a quanto in precedenza comunicato con soli quattro giorni di chiusura sui sette preventivati (chiusura limitata dal 2 al 5 maggio 2023). Evitata quindi anche la chiusura che era prevista dall'8 al 10 maggio.
Navigazione Lago d’Iseo informa che, a causa di lavori di manutenzione straordinaria, il Pontile di Siviano, una delle quattro località servite del Comune di Monte Isola, rimarrà chiuso alcuni giorni a maggio e più precisamente dal 2 al 5 maggio e dall’8 al 10 maggio 2023. Durante i giorni di chiusura del pontile per eventuali necessità di trasporto è possibile rivolgersi al Comune di Monte Isola con adeguato preavviso.Essendo l’attività suscettibile di possibile evoluzione e trattandosi di informazione di pubblico servizio si chiede di prestare fede solo a quanto riportato dal sito della Società di Navigazione e dalle sue pagine social che vengono aggiornate in tempo reale.
Promossa dall'Accademia Tadini è arrivata alla 96a edizione
Venerdì 14 aprile si apre la 96a edizione della rassegna concertistica ospitata dall’Accademia Tadini di Lovere che, nel tempo, si è imposta come uno degli eventi più prestigiosi del territorio del lago d’Iseo.
«Nel corso degli anni a Lovere - ha sottolineato il maestro Claudio Piastra, direttore artistico della manifestazione - si sono esibiti alcuni degli artisti più affermati del panorama concertistico come Arturo Benedetti Michelangeli, il Quartetto Italiano, Claudio Arrau, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Sergei Krilov e i Solisti dei Berliner, solo per citarne alcuni. Proprio nel nome di questa gloriosa tradizione vogliamo proseguire per offrire al nostro pubblico concerti di alto spessore artistico».
Da anni, in sinergia con Abe, si impegna per donare un sorriso e un momento di felicità ai bambini che stanno affrontando la loro dura battaglia nel reparto oncologico dell’Ospedale Civile di Brescia. Stiamo parlando dell’associazione “Un sorriso per Ettore e Matteo”, il gruppo di volontariato che è nato a Cologne nel 2016 per la volontà dei genitori di Matteo Ventura, scomparso all’età di sette anni per un male incurabile. Purtroppo dallo scorso ottobre l’associazione è dedicata anche al cuginetto Ettore Pandolfi, che si è spento a quattro anni e mezzo. Come ogni anno l’associazione nelle scorse settimane ha dato vita alla raccolta di giocattoli da donare ai bambini dell’Oncologiapediatrica, del day hospital, del Tmo (Centro trapianto midollo osseo) e Casa Roland. Un impegno che ogni anno raccoglie sempre più adesioni, visto che sono tantissime le persone che la contattano per contribuire alla raccolta di giocattoli e alle sue iniziative.
Sabato 17 dicembre, presso il centro accoglienza visitatori della Riserva Naturale Torbiere del Sebino, si sono svolte le premizioni
dei vincitori dell'ottava edizione del concorso fotografico intitolato al medico e fotografo provagliese Franco Bettini. In questa
edizione il tema proposto è stato “La Riserva in piccolo”, con l'obiettivo di fare risaltare i piccoli mondi segreti che nasconde la
Riserva.
Al concorso hanno preso parte una cinquantina di appassionati che hanno inviato più di 150 scatti che sono stati vagliati dalla giuria
durante la riunione dello scorso 14 novembre. Al termine della riunione la giuria ha scelto tra le tante opere di inviate, tutte di
altissima qualità. quelle che meglio rappresentavano il tema del concorso.
Il primo premio di 300 euro è andato alla fotografia “Bella ed effimera” scattata da Andrea Raza, il secondo premio di 200 euro è
Si sono concluse durante il mese di novembre, dopo alcune settimane di lavoro, le operazioni di rimozione dei rifiuti presenti all’interno dell’area delle Lamette nella Riserva delle Torbiere del Sebino. Un intervento atteso da tempo che ha permesso di rimuovere e smaltire dieci tonnellate di rifiuti tra vecchi attrezzi da pesca, barche, pneumatici e plastica che da tempo erano presenti nell'area naturalistica. I rifiuti recuperati grazie all'intervento portato avanti dall'Autorità di Bacino rappresentano, purtroppo, solo la minima parte di quelli presenti nell'area: il canneto infatti funge da filtro e trattiene tutto quello che vi entra, per questo ci sono diversi strati di materiale che si sono depositati in vari decenni e per cui è necessario un intervento mirato.
Domenica 20 novembre la località Sensole a Monte Isola torna ad ospitare la “Festa dell'olio Montisolano”, la tradizionale manifestazione organizzata dall'Amministrazione comunale per promuovere uno dei prodotti agroalimentari principali del territorio che negli ultimi due anni aveva dovuto fare i conti con la pandemia ed era stata cancellata.
Monte isola ha ospitato nei giorni scorsi la tre giorni del NET (North Emergency Test), una grande esercitazione sanitaria e di Protezione Civile che ha coinvolto oltre 150 volontari del CISOM, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, e che ha visto la partecipazione di quelli del Gruppo intercomunale del Sebino bresciano, di Camunia Soccorso, del Gruppo Sub e alpini di Monte Isola, dell’idroambulanza e di Areu.
Lunedì 10 ottobre durante la trasmissione Geo condotta da Sveva Sagramola e Emanuele Biggi, in onda su Rai Tre e visibile pure su Raiplay a partire dalle 16.20, verrà mostrato il documentario “Lo Spinato di Gandino” realizzato dal documentarista di Sarnico Daniele Gangemi e dedicato alla riscoperta dell’antica varietà di mais nel piccolo paesino bergamasco.
Si tratta di un viaggio alla scoperta del borgo montano di Gandino, in Val Seriana, a pochi chilometri da Bergamo, con l’obiettivo di far risaltare il prodotto d’eccellenza di questa terra: il Mais Spinato.
Un’antica varietà arrivata nel paese nel lontano 1632 e che oggi, grazie ad un progetto di salvaguardia e valorizzazione, è stata riscoperta in tutte le sue qualità.
Una volta terminate le procedure di semina e raccolta affidate ad un gruppo di coltivatori, il prodotto passa nelle mani di Clemente, esperto mugnaio, con il compito di macinare i chicchi in varie tipologie di farine.