AIRETT sarà sponsor etico dell’Orsa Iseo
Lo sport è un fortissimo strumento educativo e sociale in grado di veicolare con forza messaggi fondamentali per la crescita della persona: lo sa molto bene l’Orsa Iseo del presidente Vittorio Coradi che in questi mesi sta lavorando ad importanti progetti di inclusione ed integrazione. Dopo aver lanciato l’iniziativa VAR (Vietato Ai Razzisti) per l’incontro di campionato con la formazione del Foresto Sen Academy, una squadra composta da giocatori di origine africana in passato vittima di discriminazioni, la società del presidente Coradi ha sottoscritto un accordo con AIRETT (Associazione Italiana Sindrome di Rett) in qualità di sponsor etico per la stagione sportiva 2021/22.
AIRETT, acronimo di Associazione Italiana RETT, è un’associazione italiana attiva dal 1990 che riunisce i genitori di bambine, ragazze e donne affette da Sindrome di Rett, conosciute anche come «Bimbe dagli occhi belli».
La sindrome di Rett (RTT) è una rara patologia neurologica dello sviluppo, che colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile. La malattia congenita interessa il sistema nervoso centrale ed è una delle cause più diffuse di grave o gravissimo deficit cognitivo. Oggi la Sindrome di Rett è riconosciuta come la seconda causa di ritardo mentale nelle bambine, con un’incidenza stimata di circa 1/10.000 nati femmina.
Oltre 30 anni di attività hanno portato AIRETT a divenire un ente che promuove ricerca a livello internazionale con un unico obiettivo: trovare una cura per la RTT. Dal mese di ottobre del 2018 gli sforzi di AIRETT hanno dato vita al Centro Airett Innovazione e Ricerca, con sede a Verona, un luogo fisico in cui confluiscono tutti i progetti dell’Associazione. Qui terapisti, ricercatori e professionisti provenienti da tutta Italia si riuniscono per parlare di Sindrome di Rett a diversi livelli e scambiarsi conoscenze ed esperienze.
«Siamo lieti di poter annunciare l’accordo tra AIRETT e Orsa Iseo – ha dichiarato la presidente di AIRETT Lucia Dovigo -.
Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità alla solidarietà a livello locale, nel suo senso più generico e nello specifico per il supporto alle bambine con la sindrome di Rett attraverso momenti informativi dedicati e attivando iniziative interne a sostegno di AIRETT».
La scelta di Orsa Iseo di legarsi a uno sponsor etico, in modo particolare AIRETT, non è casuale. Tutto nasce da un incontro, quello tra la dirigenza dell’Orsa e la famiglia della piccola Sofia, una bambina iseana di 13 anni affetta da RTT fin dalla nascita. Condividendo l’idea con la famiglia di Sofia, si è deciso di costruire un accordo di sponsorizzazione etica tra Orsa Iseo e AIRETT al fine di veicolare il messaggio dell’Associazione e sensibilizzare in modo diretto il territorio iseano e bresciano.
«Orsa Iseo è una realtà che vuole dimostrarsi sensibile al territorio in cui si trova ad operare - spiega il presidente Vittorio Coradi -. Molto abbiamo ricevuto e riceviamo ogni giorno dalla terra iseana e altrettanto vorremmo restituire. L’incontro con la piccola Sofia ci ha emozionato e colpito a tal punto da indurci, nel nostro piccolo, a farci portatori del messaggio di AIRETT, al fine di condividere informazioni sulle sue attività, informare il territorio su questa sindrome poco nota ai più e fornire un aiuto economico concreto all’Associazione».
La sponsorizzazione si tradurrà in concreto nella promozione e organizzazione di iniziative atte a supportare l’Associazione, anche attraverso donazioni dirette, e nella divulgazione di materiale informativo sull’attività di AIRETT.
«Da iseano e da giocatore dell’Orsa sono onorato di essere a fianco del presidente Coradi a presentare questa iniziativa - ha spiegato Simone Bertagna, giocatore dell’Orsa -. Sono certo che Sofia ha trovato 100 nuovi amici qui all’Orsa Iseo e ho la certezza che tutti noi dell’Orsa sapremo rappresentare degnamente AIRETT».
Il presidente Coradi, non senza emozione, ha aggiunto: «Sono alcuni mesi che stiamo costruendo questa collaborazione e sono molto felice di poterla presentare oggi ufficialmente. Tutta la società è a conoscenza di questa iniziativa che abbiamo pensato a inizio stagione, il fatto che attraverso Bertagna tutti i nostri giocatori sono stati coinvolti mi rende particolarmente orgoglioso».
«Conosco la famiglia di Sofia e un’iniziativa come questa mi rende orgoglioso di questa Orsa Iseo» ha concluso Gino Zatti, presidente onorario del sodalizio iseano.