Al via il tavolo ambientale sulle acque del Sebino

Firmato accordo di monitoraggio tra ATS e Autorità di Bacino
Ritratto di mavi

Presentando il bilancio degli investimenti sul territorio effettuati nel 2020 il presidente dell’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro Alessio Rinaldi, sindaco di Marone, aveva anticipato che l’obiettivo per il prossimo anno fosse la creazione di un tavolo permanente sulla tematica ambientale che avrebbe dovuto coinvolgere associazioni, Comuni ed enti della Valle Camonica e del Lago d’Iseo. Il presidente Rinaldi aveva ricordato la necessità di «fare il punto della situazione sulla questione legata all’inquinamento dovuto agli scarichi fognari, ma anche alla problematica dello sversamento, nell’alto Sebino, di tronchi e ramaglie provenienti dalla valle dell’Oglio, della proliferazione delle alghe e della presenza di discariche sommerse».
Va proprio in questa direzione la sottoscrizione di un accordo per il monitoraggio delle aree balneabili del Lago d’Iseo che è stato firmato dall’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro e dalle ATS di Brescia e Bergamo. Un accordo valido per il biennio 2021-22 che permetterà di assicurare l’attività di monitoraggio delle acque del lago d’Iseo e dare ai cittadini le informazioni adeguate, grazie ad una cartellonistica dedicata che sarà collocata in tutte le località del Sebino, sulla classificazione corrente delle acque di balneazione e degli eventuali divieti di balneazione. 
L’accordo, che il Consiglio di Amministrazione dell’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi D’iseo, Endine e Moro ha approvato lo scorso dicembre, impegna l’Autorità di Bacino a fornire gratuitamente il supporto logistico alle ATS di Bergamo e di Brescia, che consiste nella messa a disposizione, per circa 11 uscite annuali nel prossimo biennio, di una unità di navigazione con un conducente abilitato che verrà utilizzata per l’attività di ricerca e di monitoraggio congiunto delle acque lacuali. L’Autorità di Bacino si occuperà anche della realizzazione della cartellonistica sulla qualità delle acque di balneazione e del suo posizionamento presso tutte le località balneari, in accordo con le Amministrazioni comunali e con il supporto delle ATS. Toccherà invece  alle ATS il compito di elaborare il messaggio che dovrà apparire sulla cartellonistica. 
Non solo, le ATS di Bergamo e di Brescia con questo accordo si impegnano ad effettuare congiuntamente le operazioni di campionamento delle acque di balneazione del lago d’Iseo, secondo un programma di attività preventivamente concordato tra le parti. Il calendario dei campionamenti sarà concordato all’inizio di ogni anno tra ATS ed Autorità di Bacino. Compito delle ATS sarà anche quello di pubblicare sui siti istituzionali i dati dell’attività di monitoraggio delle acque di balneazione. Infine, l’accordo prevede che le ATS partecipino congiuntamente ad almeno una manifestazione pubblica, organizzata dall’Autorità di Bacino in uno dei suoi spazi, che tratterà di tematiche inerenti alla qualità delle acque di balneazione del lago d’Iseo e sugli aspetti sanitari connessi all’informazione al cittadino.

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti