Navigazione Lago d’Iseo dal 17 giugno adotta l’orario estivo

Dal 10 al 15 giugno in vigore l’orario primaverile feriale non scolastico
Ritratto di roberto parolari

Navigazione Lago d’Iseo, società di trasporto pubblico lacuale del lago d’Iseo, informa che da lunedì 10 a sabato 15 giugno 2024 sarà in vigore l’orario primaverile feriale non scolastico con collegamenti effettuati giornalmente tra tutte le località sebine. 
Viene anche aggiornata la situazione del servizio sostitutivo tra Tavernola Bergamasca - Riva di Solto e Lovere il cui ultimo giorno di effettuazione è venerdì 7 giugno a seguito della riapertura della strada statale 469, dopo una settimana di collegamenti effettuati in coincidenza con gli autobus della società di trasporto Arriva. 
La Società di Navigazione ricorda che da lunedì 17 giugno entrerà in vigore l’orario estivo, 
valido fino al 1° settembre 2024, già pubblicato sul sito www.navigazionelagoiseo.it. 
La fine dell’anno scolastico, il successivo inizio della stagione delle vacanze per molte famiglie italiane oltre all’arrivo dei turisti dall’estero apre un periodo di maggiore transito di passeggeri sulle motonavi e, come ogni anno, coincide con un servizio di trasporto lacuale con corse più frequenti che collegano tutte le tratte dall’alto al basso lago, e viceversa, facendo perno sui due scali di Iseo e Monte Isola per le corse di linea e di Sulzano e Sale Marasino per il servizio di collegamento h/24 che in pochi minuti permette di raggiungere rispettivamente la località di Peschiera Maraglio e quella di Carzano su Monte Isola. 
Ecco la dichiarazione del Direttore di Esercizio Emiliano Zampoleri: “L’approssimarsi della fine dell’orario primaverile, coincide con il rientro in servizio della Motonave Lovere che, a superamento con buon esito di tutte le visite previste dall’Ente di Classifica per il rinnovo del Certificato di Classe, è pronta per poter affrontare la parte più impegnativa dell’anno, quando la bella stagione e le tante iniziative artistiche, culturali, sportive e culinarie organizzate dai borghi che si affacciano sul lago d’Iseo esaltano l’attrattività turistica del Sebino”. 
 

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti