Torbiere del Sebino: concluso l’intervento alle Lamette

Recuperate 10 tonnellate di rifiuti ingombranti
Ritratto di roberto parolari

Si sono concluse durante il mese di novembre, dopo alcune settimane di lavoro, le operazioni di rimozione dei rifiuti presenti all’interno dell’area delle Lamette nella Riserva delle Torbiere del Sebino. Un intervento atteso da tempo che ha permesso di rimuovere e smaltire dieci tonnellate di rifiuti tra vecchi attrezzi da pesca, barche, pneumatici e plastica che da tempo erano presenti nell'area naturalistica. I rifiuti recuperati grazie all'intervento portato avanti dall'Autorità di Bacino rappresentano, purtroppo, solo la minima parte di quelli presenti nell'area: il canneto infatti funge da filtro e trattiene tutto quello che vi entra, per questo ci sono diversi strati di materiale che si sono depositati in vari decenni e per cui è necessario un intervento mirato. 
L'intervento di “miglioramento ecologico delle Torbiere del Sebino” è stato finanziato con un contributo di 165mila euro dalla Regione, nell’ambito del bando “Interventi di tutela e risanamento delle acque lacustri”.
Il contributo regionale è servito, oltre che per finanziare l'intervento di pulizia delle Lamette, anche per i lavori necessari alla riapertura di due canali già esistenti, al fine di favorire il ricircolo dell’acqua dal lago alla torbiera.
Ecco la nota della Riserva delle Torbiere del Sebino sull'intervento: «Giovedì 17 novembre durante la Comunità della Riserva, l'Autorità di Bacino ha presentato i risultati raggiunti: quasi 10 tonnellate di rifiuti rimossi grazie ad un progetto pilota finanziato da Regione Lombardia. Gli interventi, compreso lo sfalcio del canneto, hanno una forte valenza ecologica di riqualificazione naturalistica e ambientale. L'augurio di tutti gli Enti, Arpa, Autorità di Bacino, Riserva Torbiere del Sebino, Regione Lombardia, è quello di poter replicare gli interventi con cadenza annuale».

Vota l'articolo: 
Average: 5 (1 vote)