Torna dopo due anni di stop la “Festa dell'Olio” di Monte Isola

Il 20 novembre in località Sensole anche la premiazione per il miglior olio novello
Ritratto di roberto parolari

Domenica 20 novembre la località Sensole a Monte Isola torna ad ospitare la “Festa dell'olio Montisolano”, la tradizionale manifestazione organizzata dall'Amministrazione comunale per promuovere uno dei prodotti agroalimentari principali del territorio che negli ultimi due anni aveva dovuto fare i conti con la pandemia ed era stata cancellata. 
E sarà un ritorno in grande stile, con il programma che prevede la presentazione del libro “E' nata prima la gallina... forse” di Oscar Farinetti e la tavola rotonda, ma anche il mercatino dei produttori e la visita guidata tra Peschiera e Sensole alla scoperta della riviera degli ulivi. Non mancherà poi la premizione della “sfida dell’Olio Montisolano”, una gara che ogni anno interessa ed appassiona i produttori locali e che viene organizzata dal Comune in collaborazione con AIPOL e con l’Associazione “La Bottega dei Mestieri” di Monte Isola per promuovere uno dei principali prodotti agroalimentari locali. Con la “sfida dell'Olio Montisolano” l'Amministrazione comunale intende infatti valorizzare i migliori oli extravergini di oliva prodotti nel territorio del Comune di Monte Isola, Sulzano, Sale Marasino, Marone e Pisogne, membri dell’Associazione “Città dell’Olio”, per favorire la conoscenza della loro caratterizzazione e tipicizzazione mediante analisi sensoriali, ma anche stimolare gli ovicoltori frantoiani al miglioramento della qualità del prodotto, incentivare il recupero dei terreni olivicoli abbandonati e le piccole produzioni che nascono da territori caratterizzati da un’alta biodiversità, contribuire alla diffusione e valorizzazione della professionalità degli assaggiatori di oli d’oliva, in sintonia con la normativa italiana e comunitaria in materia e riconoscere l’importanza dell’olivicoltura nella tutela e conservazione di un ambiente rurale storico per la comunità montisolana. 


Per valorizzare ancor di più l'olio di Monte Isola l'anno scorso è stato inaugurato il nuovo frantoio per “la Masna dell’isola” che si trova in località Carzano ed è gestita dalla Cooperativa Clarabella di Iseo. Il nuovo macchinario costato 220mila euro, 45mila arrivati dalle casse comunali e 175mila grazie a un contributo di Regione Lombardia, è in grado di lavorare 1500 chilogrammi di olive all’ora. La stagione della molitura, che quest'anno promette una produzione di eccellenza, si è aperta lo scorso 17 ottobre e si chiude il 15 novembre.
Il programma della manifestazione prenderà il via alle 14 presso il ristorante “Locanda Conemporanea” in località Sensole dove ci sarà il mercatino dei produttori locali, mentre alle 14.30 si terrà la visita guidata alla scoperta della riviera degli ulivi tra i borghi di Peschiera e Sensole. Alle ore 15.30 è prevista la presentazione del libro “E’ nata la prima gallina…forse” di Oscar Farinetti che sarà seguita dalla premiazione del Miglior Olio novello 2022 con tavola rotonda. La giornata si concluderà con la bruschettata e l'assaggio dell’olio novello. 

Vota l'articolo: 
Average: 5 (1 vote)