Torna la rassegna Franciacorta in Fiore

La 23esima edizione si svolgerà a Bornato
Ritratto di mavi

Torna dal 20 al 22 maggio, dopo lo stop imposto dalla pandemia nel 2020 e il format speciale che ha caratterizzato l’edizione dello scorso anno, Franciacorta in Fiore la nota Rassegna nazionale di Rose ed Erbacee perenni dedicata alla natura e ai sapori della Franciacorta. Lo ha deciso il Comune di Cazzago San Martino, storico organizzatore dell’evento, che, oltra a stabilire la data di quella che sarà la 23esima edizione della rassegna, ha anche voluto farla tornare nella sua cornice più vera e legata alla tradizione: il Borgo Antico di Bornato, cuore storico della rassegna, che ha ospitato alcune delle più belle edizioni della manifestazione.


Lo scorso anno gli organizzatori della rassegna, rompendo di fatto con la sua tradizione, avevano allargato la collaborazione all’Associazione Terra della Franciacorta e al Consorzio Franciacorta, proponendo un format rinnovato ed esteso al territorio con il coinvolgimento di 18 Comuni che avevano predisposto nei centri storici e nelle vie cittadine delle installazioni floreali per mostrare tutto il meglio del florovivaismo locale e nazionale. L’obiettivo è il ritorno del florovivaismo di qualità, per ritrovare una formula storica premiata dal pubblico e dal mondo degli addetti ai lavori, rigenerata con nuove iniziative e professionalità del mondo del verde che garantiranno la qualità della manifestazione. Franciacorta in Fiore rientra nei programmi della nuova giunta di Cazzago San Martino, guidata dal Sindaco Fabrizio Scuri che ha dato all’Assessore alla Promozione e al Commercio Varinia Andreoli la delega all’attività fieristica, che interpreta la rassegna come passaggio fondamentale per la valorizzazione del territorio e delle sue ricchezze paesaggistiche e artistiche. La prima edizione della rassegna Franciacorta in Fiore si è svolta nel 1998, promossa dal Comune di Cazzago San Martino e dalla locale Pro Loco, e negli anni successivi è diventata un appuntamento fisso per gli appassionati del florovivaismo attirando nel paese franciacortino espositori e visitatori da diverse Regioni del nostro paese. Con il tempo la rassegna è diventata un evento di eccellenza per la valorizzazione del made in Italy. Accanto alla rassegna florovivaistica, negli anni si sono aggiunti anche itinerari eno-gastronomici, visite e degustazioni per scoprire l’arte vitivinicola e i sapori della nostra Franciacorta, la messa in scena di antiche arti e mestieri, la sfilata di cortei attinti al passato e il Palio Medievale delle Contrade. Oltre ad essere divenuta un evento riconosciuto a livello nazionale, dal 2010 ogni edizione della rassegna Franciacorta in Fiore è stata premiata dal Presidente della Repubblica con una medaglia.

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti