Il Giornale di Iseo e del Sebino

24
Ago
2021
Ritratto di roberto parolari

Sarà l'Arpa a monitorare la frana di Tavernola Bergamasca

Dopo l'allarme dello scorso febbraio la situazione si è stabilizzata

​Sotto i riflettori da quando, a fine febbraio 2021, ha fatto parlare di sé con un'improvvisa accelerazione, la frana di Tavernola Bergamasca sul lago di Iseo entra da oggi, 24 agosto, a far parte dei dissesti monitorati da Arpa Lombardia.
Sarà infatti il Centro di monitoraggio geologico (CMG) dell'Agenzia a prendere in carico questa grande frana in roccia, di circa 2 milioni di metri cubi, in aggiunta alle 44 reti di monitoraggio già gestite nell'ambito del progetto Armogeo. A seguito del movimento rilevato a fine febbraio, Regione Lombardia era intervenuta in urgenza e, unitamente a Provincia di Bergamo, Comuni e Comunità Montana, aveva avviato i primi interventi per far fronte all'emergenza.

Leggi tutto
09
Lug
2021
Ritratto di roberto parolari

Consegnati gli attestati del Premio Cesare Trebeschi

La classe prima I dell’Antonietti si aggiudica il primo premio

Si è svolta lo scorso 13 maggio, ospitata nel salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso “L’arte del bene comune. La sostenibilità vista dai giovani” intitolato all’ex sindaco di Brescia Cesare Trebeschi e promosso da Acque Bresciane, Fondazione Cogeme, Fondazione Asm, Fondazione Brescia Musei, Fondazione AIB, Fondazione Sipec, AAB associazione artisti bresciani, Accademia LABA. Tra i sei premiati anche la prima I dell’Istituto Antonietti di Iseo che si è aggiudicata la sezione dedicata ai lavori di classe.

Leggi tutto
08
Lug
2021
Ritratto di roberto parolari

Affondate due idroambulanze sul lago d'Iseo

Un gesto sconsiderato che colpisce tutta la comunità

Un’amara sorpresa si è presentata davanti agli occhi dei soccorritori del Comitato di Bergamo Hinterland di Croce Rossa Italiana: due idroambulanze appena entrate in servizio sono state gravemente danneggiate, rendendole inutilizzabili, nella notte fra domenica 4 e lunedì 5 luglio. Erano attraccate al Porto Ponecla di Predore, dove si trova la base operativa dell’Opsa Bergamo, il braccio della Croce Rossa Italiana che si occupa della sicurezza in acqua sul lago d’Iseo in collaborazione con i volontari di Camunia Soccorso di Darfo Boario Terme.
Le due idroambulanze erano state inaugurate solo due giorni prima, sabato 3 luglio, insieme alla nuova base operativa dei soccorritori a Carzano di Monte Isola. La nuova base operativa è stata voluta per rafforzare la sicurezza sul lago d’Iseo grazie alla sua posizione centrale che permette di raggiungere rapidamente tutte le località del Sebino.

Leggi tutto
15
Mag
2021
Ritratto di roberto parolari

La Festa di Santa Croce torna nel 2025

l'edizione del 2020 è stata definitivamente cancellata

La Festa di Santa Croce, la solenne celebrazione ospitata nei due piccoli borghi medievali di Carzano e Novale a Monte Isola, tornerà nel 2025, seguendo la tradizionale cadenza quinquennale. La decisione è stata comunicata dall’associazione Pro Festa di Santa Croce alla popolazione della frazione di Carzano, al sindaco Fiorello Turla e alla società Navigazione Lago d’Iseo. Niente recupero, quindi, per l’edizione 2020, rinviata lo scorso anno per la pandemia di Coronavirus. Ad inizio anno l’associazione aveva già anticipato la volontà di non recuperare la Festa nel 2021. La speranza degli organizzatori era di recuperarla nel 2022, ma così non sarà. Nel comunicato l’associazione presieduta dal parroco don Andrea Selvatico ha sottolineato che «non ci sono le condizioni di sicurezza necessarie per la pianificazione, l’organizzazione e lo svolgimento di un evento tanto impegnativo ed importante, ma soprattutto non si ha ancora la certezza di quando si potrà tornare alla normalità».

Leggi tutto
28
Gen
2021
Ritratto di mavi

Al via il tavolo ambientale sulle acque del Sebino

Firmato accordo di monitoraggio tra ATS e Autorità di Bacino

Presentando il bilancio degli investimenti sul territorio effettuati nel 2020 il presidente dell’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro Alessio Rinaldi, sindaco di Marone, aveva anticipato che l’obiettivo per il prossimo anno fosse la creazione di un tavolo permanente sulla tematica ambientale che avrebbe dovuto coinvolgere associazioni, Comuni ed enti della Valle Camonica e del Lago d’Iseo. Il presidente Rinaldi aveva ricordato la necessità di «fare il punto della situazione sulla questione legata all’inquinamento dovuto agli scarichi fognari, ma anche alla problematica dello sversamento, nell’alto Sebino, di tronchi e ramaglie provenienti dalla valle dell’Oglio, della proliferazione delle alghe e della presenza di discariche sommerse».

Leggi tutto
31
Dic
2020
Ritratto di mavi

Consegnate le borse di studio in memoria di Simona Ribola

Tanti i premiati in questa tredicesima edizione

Una tradizione ormai consolidata, visto che siamo arrivati alla sua tredicesima edizione, quella che vede l’Amministrazione comunale di Monte Isola premiare i suoi studenti eccellenti con le borse di studio in memoria di Simona Ribola alla vigilia delle festività natalizie. Tradizione che non è stata fermata neppure dalle restrizioni necessarie per contenere il Covid 19, anche se la premiazione si è svolta in forma ridotta e nel pieno rispetto delle norme sul distanziamento sociale.

Leggi tutto
30
Nov
2020
Ritratto di mavi

Lo storico battello “Iseo” tornerà in acqua

Dalla Regione i fondi necessari al refitting

Entro la fine del 2021 potrebbe tornare a solcare le acque del lago d’Iseo, come ha fatto per oltre un secolo della sua lunga storia che ne avevano fatto il mezzo di più lungo servizio sul Sebino. Parliamo del battello “Iseo” che fino al 2015, quando il Registro Italiano Navale ha decretato la sua dismissione, faceva parte della flotta delle motonavi della Società di Navigazione Lago d’Iseo.

Leggi tutto
17
Nov
2020
Ritratto di Massimiliano Magli

Addio Architetto Franceschetti

Si è spento nella notte un pilastro dell'identità iseana

E' scomparso la scorsa notte, a 82 anni, l'architetto Giovanni Franceschetti, un pezzo di storia per la comunità di Iseo. 
Parte attivissima della comunità sebina, iseano d.o.c., architetto di talento e urbanista appassionato, era uomo di profondissima cultura. Alla famiglia ha rivolto il proprio cordoglio il sindaco Marco Ghitti, come pure il collega emerito: «Alla biblioteca comunale di Iseo – ricorda il sindaco uscente Riccardo Venchiarutti - donò anche un fondo, a lui intitolato, con titoli di grande caratura dedicati alla storia locale. E alla storia locale Giovanni ha dedicato tutta la sua vita, arricchendo e tenendo viva la sua identità». 
L'architetto lascia nel dolore la moglie Mariuccia e il figlio Ugo, con la moglie Stefania e le nipoti Chiara e Marta. Al suo fianco, discreta e sempre attenta, è stata per 60 anni anche la segretaria Franca Cominardi. 

Leggi tutto
11
Set
2020
Ritratto di roberto parolari

Basket Iseo inizia la nuova stagione, ma resta senza palestra

Il Palantonietti non può essere utilizzato in orario extrascolastico

Gli allenamenti della prima squadra agli ordini di coach Mazzoli erano appena iniziati, nel pieno rispetto dei protocolli anti diffusione del Covid previsti dalle normative attualmente in vigore, e il via libera all’attività delle formazioni giovanili già predisposto per il 14 settembre, ma per il Basket Iseo è arrivata improvvisa la doccia gelata sotto forma di un comunicato da parte dell’Amministrazione comunale iseana.
Il Comune di Iseo ha infatti informato la società che, in base a quanto deciso dalla Provincia che è titolare della struttura, «non sarà più possibile utilizzare la palestra dell’Istituto Antonietti in orario extrascolastico a partire da lunedì 14 settembre».

Leggi tutto
01
Set
2020
Ritratto di roberto parolari

Al via la rassegna “Sapiens - #Invito a Bergamo/Brescia”

Incontro con i sapienti tra Brescia e Bergamo, passando sul Sebino

Il 2 settembre a Sulzano con l’incontro con l’astrofisico bergamasco Luca Perri prende il via la rassegna “Sapiens - Invito a Bergamo/Brescia”, organizzata dall’associazione culturale “Reading - Voci dal Lago” con la collaborazione dei Comuni di Sulzano, Montisola e Costa Volpino, con il patrocinio della Provincia di Bergamo e con il prezioso sostegno di Fieb (Fondazione Istituti Educativi Bergamaschi). La rassegna propone otto incontri, gratuiti e aperti al pubblico tramite prenotazione a info@readingvocidallago.eu, per permettere ai cittadini di tornare a riunirsi in piena sicurezza e dialogare, di nuovo, faccia a faccia con i “sapienti” fra le due città di Brescia e Bergamo e quel lago che le divide, o le unisce: il Sebino.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Il Giornale di Iseo e del Sebino