Dal 9 ottobre è riaperta la Scalinata di via Sgrazzutti

Completati gli importanti lavori di restauro iniziati nel gennaio di quest’anno con il benestare della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia, lunedì 9 ottobre è stata riaperta al passaggio la Scalinata di via Sgrazzutti.
Per realizzare i lavori, inseriti nel Programma triennale delle Opere Pubbliche 2022/2024, l’Amministrazione comunale ha stanziato complessivamente 250mila euro, dato che nello stesso lotto è previsto anche il restauro della attigua ex Canonica della Chiesetta dei Morti del Rus, ancora in corso.
Queste opere, ammesse al bando di Regione Lombardia per interventi finalizzati di rigenerazione urbana, sono state giudicate meritevoli di un contributo di circa 90 mila euro, alleggerendo di un terzo l’investimento a carico delle casse comunali.
«Il progetto di questi spazi si inserisce tra gli obiettivi dell'Amministrazione per promuovere la valorizzazione e il recupero del patrimonio esistente, così da sottrarre al degrado alcune zone, in questo caso centrali, care ai palazzolesi e significative sul piano storico per la città – ha commentato il sindaco Gianmarco Cossandi –. Con queste opere, cofinanziate da Regione Lombardia grazie alla qualità del nostro progetto, andiamo a riqualificare e rendere ancora più attrattivi, oltre che funzionali, gli spazi ora nuovamente a disposizione della cittadinanza e dei visitatori della nostra Città, dato la loro funzione strategica di collegamento tra il Parco delle Tre Ville, il Parco Metelli e il Centro Storico cittadino».
La Scalinata, oggi come già in passato, fa da collegamento tra l’area nei pressi del fiume Oglio e il Parco delle Tre Ville. Venne realizzata dopo il 1910 in sostituzione di un sentiero stretto, impervio e senza illuminazione che proseguiva poi nel parco, attraversandolo fino a via Zanardelli.
Negli anni, però, la Scalinata ha subito vari danni per l’usura del tempo e per gli agenti atmosferici, in particolare a carico della pietra arenaria dei gradini, delle murature e degli intonaci.
Il restauro ha previsto un minuzioso lavoro di recupero di tutte le parti storiche originali e la sostituzione degli elementi danneggiati. Lungo la Scalinata è stato anche realizzato completamente ex novo l’impianto di illuminazione pubblica con nuovi impianti a Led ed è previsto il rifacimento delle porzioni a verde di pertinenza. Dopo l’apertura verranno completati alcuni piccoli lavori di dettaglio, come nel caso
dell’allestimento del verde, ma lo stato attuale dei lavoro è tale da consentire la riapertura in sicurezza della scalinata.