Incontro per conoscere vantaggi e opportunità della Comunità Energetica Rinnovabile

Si terrà domani sera alle 20 presso l'auditorium dell'Istituto Fermi
Ritratto di roberto parolari

Martedì 30 maggio alle 20.30 presso l’auditorium dell’Istituto Fermi si tiene un’assemblea pubblica rivolta ai cittadini, alle attività commerciali e alle associazioni del territorio per spiegare vantaggi e opportunità della Comunità Energetica Rinnovabile (C.E.R.) di Palazzolo sull’Oglio. 
L’incontro, voluto dall'Amministrazione comunale, promuoverà la partecipazione aperta e volontaria con l’obiettivo di informare e accompagnare la cittadinanza in questa nuova e importante opportunità.
La Comunità Energetica Rinnovabile consiste in un'associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese che decidono di unire le proprie forze con l'obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale.
A Palazzolo sull’Oglio la C.E.R. ha preso vita giuridica nel novembre 2022 quando il Sindaco Gianmarco Cossandi, su mandato del Consiglio Comunale, ha firmato l’Atto Costitutivo. La C.E.R. è senza scopo di lucro ed è un modello innovativo, di risparmio e di autonomia, condiviso mediante il ricorso a fonti rinnovabili, per impostare un nuovo percorso di sviluppo e di progresso per la Città di Palazzolo sull’Oglio.
All’incontro parteciperanno il Vicesindaco di Palazzolo sull’Oglio Francesco Marcandelli, l’ingegner Giovanni Bruni Zani di AERE srl, il dottor Roberto Gregori, in qualità di rappresentante di ANPCI, ovvero l’Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni d’Italia, e il Sindaco di Rudiano Alfredo Bonetti.
«Una sfida che vogliamo accettare per dare al nostro territorio un progetto concreto che guarda al futuro – ha dichiarato il sindaco Gianmarco Cossandi -, un nuovo modello di sviluppo resiliente che passa attraverso l’autoproduzione energetica da fonti rinnovabili tramite una comunità solidale di produttori e consumatori che potranno condividere per generare risparmio per cittadini e imprese». 
«Parliamo di uno strumento che, non solo ci permette di portare avanti processi di innovazione sociale e innescare profondi cambiamenti, ma anche di ridurre le emissioni inquinanti – ha aggiunto il vicesindaco Francesco Marcandelli -; vogliamo promuovere le C.E.R. partendo dall’informazione alla cittadinanza su questa nuova possibilità, che rappresenta un ulteriore passo in direzione di una prospettiva basata sull'energia prodotta in modo rinnovabile e a chilometri zero, nell’ottica della transizione energetica».
 

Vota l'articolo: 
Non ci sono voti