Tra gli interventi anche la sanificazione di strade e piazze per il contenimento del virus
L'ultima operazione in ordine di tempo è stata la sanificazione della zona circostante un raccoglitore della Caritas a Rudiano, attorno al quale erano stati abbandonati alcuni indumenti: un lavoro che ha occupato cinque uomini per circa due ore. Si tratta di uno dei numerosi interventi che stanno impegnando il Gruppo di Protezione Civile del Parco Oglio Nord da che è scattata l'emergenza Coronavirus. Il gruppo, che conta 30 volontari, è stato nominato all'interno del COC, Centro Operativo Comunale, di alcuni comuni del Parco: Villachiara, Orzinuovi, Roccafranca, Rudiano e i paesi di Pumenengo e Calcio ai quali sta offrendo supporto. Un impegno non indifferente per gli uomini coordinati dal Guardia Parco Giuseppe Paletti: la porzione di territorio da monitorare è molto ampia, come ampia la tipologia di interventi.
Il Comune di Palazzolo ha aderito all’iniziativa promossa dall’Anci e dalla Provincia di Brescia esponendo le bandiere a mezz’asta per esprimere il lutto per il nostro territorio, duramente provato da questa emergenza sanitaria, ed il sostegno agli operatori sanitari e tutti coloro che lavorano in prima fila contro il Coronavirus. A mezzogiorno si è svolta la cerimonia, con il sindaco Gabriele Zanni che si è recato davanti al monumento ai Caduti e ha celebrato il minuto di silenzio in rispetto di chi ha perso la vita per questa epidemia. Il minuto di raccoglimento è stato accompagnato dal suono del “Silenzio”. La commemorazione si è conclusa con un colpo di sirena dalla Torre del Popolo, simbolo significativo e distintivo della nostra città.
(VIDEO)
Nella giornata di oggi (giovedì) è volata in cielo Franca Cossandi, moglie straordinaria e donna dolcissima.
Il nostro dolore è immenso. Volano in cielo 25 anni di affetto e amore con Il Giornale di Palazzolo. Franca era la mamma di tutti noi oltre che la moglie di Beppe.
Franca infatti è la storica colonna di un amore: con Giuseppe Morandi ha costruito una famiglia e ha ricostruito una seconda famiglia dedicata ai nipoti e una terza dedicata alla nostra redazione, assecondando la passione di Beppe per il giornalismo.
Vogliamo evitare retorica.
Ammettiamo i nostri limiti.
Raccontiamo solo per il diritto di sapere che devono avere tutti gli amici e i parenti, che in questo momento stentano a conoscere anche tragedie tanto grandi.
Franca lascia nel dolore un'intera città...
Potrei dirvi la bontà di questa donna, la dolcezza, quell'essere fatta come in un film di Mario Olmi...
Al via “Kando”, il progetto che, grazie ad un software israeliano, monitora la rete fognaria allo scopo di verificare la qualità degli scarichi delle aree produttive. Sono in corso attività di controllo della rete del comune di Comune di Palazzolo sull’Oglio.
Controllare gli scarichi delle attività produttive e prevenire, in tempo reale, problemi agli impianti di depurazione.
Questa la missione numero uno del progetto pilota ”kando” che dalle concentrazioni di carico organico verifica in maniera più puntuale ed approfondita la situazioni inquinanti oltre a garantire una mappatura della rete fognaria codificandone le utenze.
In occasione del 50esimo anno di fondazione della società, il Gruppo Pescatori Valcalepio ha deciso di organizzare un pranzo presso il ristorante Stockholm di Castelli Calepio, invitando tutti i suoi associati, circa 200, che hanno partecipato accompagnati da parenti e amici. Durante i festeggiamenti si è inoltre celebrato il passaggio del testimone dal presidente onorario e fondatore del Gruppo Pescatori Valcalepio Stefano Paris al neopresidente Marino Gatti, eletto dopo una votazione unanime del Consiglio Direttivo. Come tutte le società, anche il Gruppo Pescatori Valcalepio presenta un organigramma strutturato a diversi livelli, che ha a capo il presidente coadiuvato nella sua figura dal vicepresidente e dal Consiglio.
È mercoledì mattina, giorno di mercato cittadino a Palazzolo. Tra i banchi dei venditori ambulanti risuona l’incredulità e la tristezza per la prematura scomparsa di Gian Marco Lorito, 43enne agente della Polizia Locale, che il 4 febbraio si è tolto la vita con la pistola di ordinanza.
Giorgio Massetti era presidente della Pallamano Cologne
Aveva 37 anni l'operaio che è morto poche ore fa all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo dopo un incidente sul lavoro avvenuto alla Mondini di Cologne. Si tratta di Giorgio Massetti, padre di due figlie. Era presidente della locale associazionedi Pallamano. Erano in corso riparazioni a una copertura, si evince da alcune indiscrezioni, mentre l'uomo, in forza a una ditta esterna, è caduto al suolo da una decina di metri. Ma trasferito a Bergamo, non è riuscito a sopravvivere: le lesioni erano troppo gravi.
L'associazione nazionale pallamano ha diffuso un comunicato di cordoglio ai familiari.
Tragedia a Palazzolo: questa mattina si è tolto la vita un agente di Polizia Locale di 43 anni. L'uomo avrebbe utilizzato la pistola di ordinanza per uccidersi proprio nella sede municipale del comando.
I colleghi hanno rinvenuto il corpo ormai senza vita dell'uomo.
A nulla sono valsi i tentativi dei sanitari di rianimare l'agente, ormai senza vita. Il Comune ha imposto comprensibilmente la massima privacy sull'accaduto. Spetterà ai carabinieri indagare sull'accaduto.
Nel novembre del 2016 a Travagliato morì suicida un'altra agente di polizia locale.
Ecco alcuni scatti del nostro fotografo Davide Cimino che documentano le celebrazioni della Giornata della Memoria, nata per commemorare le vittime dell’Olocausto. La commemorazione si è svolta questa mattina a Palazzolo sull’Oglio ed è stata seguita, nel pomeriggio, dall’omaggio alle vittime della Shoah, ai deportati, ai caduti palazzolesi nei campi nazisti e agli ebrei arrestati nella nostra città con i dieci colpi di sirena.
(IMMAGINI)
Continuano gli attestati di stima ricevuti dal nostro giovane pilota Manuel Rocca. È ancora fresco il ricordo della premiazione a novembre durante i festeggiamenti del Santo Patrono cittadino San Carlo Borromeo, quando l’Amministrazione comunale di Rovato guidata dal sindaco Tiziano Belotti ha consegnato a Manuel un riconoscimento pubblico presso la prestigiosa cornice della Sala Pianoforte del Municipio come “eccellenza rovatese nel mondo della due ruote”. Al riconoscimento ricevuto dai suoi concittadini si è aggiunto, lo scorso 17 dicembre, l’invito in Regione Lombardia con “Battigas” che è stato ospite a Palazzo Pirelli. Il nostro Vice Campione Europeo, orgogliosamente accompagnato dai genitori, ha incontrato i consiglieri Regionali bresciani Gabriele Barucco e Claudia Carzeri. Parole di grande apprezzamento sono giunte dai consiglieri per il talentuoso pilota.