La palla ovale guarda alla solidarietà

Ritratto di roberto parolari

Maggio si tinge di giallo e le disposizioni governative in materia di tutela della salute pubblica hanno scandito i tempi della ripresa. Ora le strutture del “Giulio e Silvio Pagani” hanno ripreso a rianimarsi, non solo per gli allenamenti di quelle categorie, giovanili e seniores, che si preparano per i primi impegni agonistici dell’anno, ormai esclusivamente concentrati nell’ultimo ritaglio della stagione, ma soprattutto per l’entusiasmo dei più piccoli ritornati alle attività ludiche sul campo di gioco.   
Lunedì 12 aprile 2021 è ripartito “Smart School”, lo spazio dedicato ai bambini/e e ragazzi/e delle scuole primarie e secondarie di primo grado che comprende l’attività di sostegno per lo svolgimento dei compiti scolastici e diversi laboratori sia sportivi che alimentari.
Bentornati piccoli Condor! Martedì 20 aprile, l’entusiasmo e la felicità hanno accompagnato il ritorno in campo del minirugby. Under 6, 8 e 10 hanno infatti trascorso l’intero pomeriggio a divertirsi sul sintetico del “Silvio e Giulio Pagani”, e per essere il primo giorno di rientro l’affluenza è stata decisamente positiva. Altrettanto si può dire per i ragazzi dell’under 12 che hanno ripreso confidenza con l’allenamento la giornata seguente. L’attività si è svolta rispettando il distanziamento, in totale sicurezza e secondo un protocollo che prevede le autocertificazioni per l’accesso alla struttura e il completo rispetto delle norme igienico sanitarie.  
Si tratta del medesimo protocollo che da tempo regola l’attività delle giovanili (under 14, 16 e 18) e delle seniores, maschili e femminili, del Nordival Rovato, atleti che il club sottopone con cadenza settimanale a tamponi antigenici o monoclonali e ai quali è pertanto permesso il contatto fisico. Escludendo il periodo in cui il nostro territorio era considerato zona rossa, al “Pagani” di Rovato buona parte dei tesserati non ha mai smesso di giocare a rugby, tanto più dopo il 26 aprile, quando è stata consentita la pratica all’aperto di tutti gli sport di contatto.  Davvero un ottimo presupposto per le tante iniziative che il Nordival Rovato ha intenzione di mettere in campo.


Mancano, infatti, solo i dettagli finali, le ultime formalità necessarie per mettere a punto l’organizzazione del Multisport Camp estivo, il centro ricreativo interdisciplinare che tanto successo ha ricevuto l’anno scorso e che si prolungherà per ben undici settimane. Il Comitato Olimpico Nazionale ha ribadito per il Multisport Camp del Nordival Rovato il riconoscimento ufficiale di Educamp CONI. La novità rispetto alla passata edizione risiede nel rapporto di collaborazione che coinvolgerà più realtà del territorio (non solo associazioni sportive) che contribuiranno a promuovere l’iniziativa e affiancheranno con propri istruttori lo staff degli educatori e dei tecnici del Nordival Rovato. L’associazione GiocoCanto si occuperà dell’accoglienza e dell’attività dei più piccoli, bambini e bambine anche in età prescolare. Alla sezione CAI di Rovato è stata affidata la programmazione e l’organizzazione delle escursioni, mentre il Calcio Montorfano e il Basket Franciacorta Rovato saranno presenti presso le strutture del “Pagani” con educatori dedicati.  
Al contempo, il progetto “Compatti si vince” è fortemente voluto dalla società Italpresse-Gauss Spa con il doppio obiettivo di sostenere chi è in difficoltà a causa dell’emergenza Covid e il territorio di Brescia. “Si è cercato di mettere in moto una vera e propria macchina della solidarietà, dato che la vera emergenza economica si vedrà ahinoi nei prossimi mesi”, ha infatti sottolineato l’AD, Ing. Mario Cincotta.
Il primo scopo è stato quello di promuovere una cordata di aziende e di società sportive del territorio bresciano unite in azioni solidali concrete a favore delle categorie più colpite dalla pandemia. 
Come hanno raccontato i Sindaci dei Comuni che hanno patrocinato l’iniziativa, si tratta di famiglie economicamente in gravissime difficoltà ma anche anziani non autosufficienti e bambini/ragazzi che fino all’altro giorno erano in DAD e con il problema del costo da sostenere per l’acquisto dello strumento informatico, soprattutto nel caso di più figli in età scolare per nucleo familiare.
Nordival Rugby Rovato e AgriBertocchi Pallacanestro Orzinuovi sono le due società sportive che hanno aderito all’iniziativa nella veste di testimonial e mettendo a disposizione staff e giocatori per consegnare delle derrate alimentari offerte dalla grande distribuzione come Conad e Il Gigante. Brand Ambassador del progetto solidale è Simone Buti, capitano della Nazionale di Volley all’Olimpiade di Rio 2016.
Gli atleti dei due Club, supportati da associazioni di volontariato come gli Alpini, si stanno preoccupando della distribuzione delle derrate, ma anche di materiale didattico e informatico, alle famiglie che attraversano pesanti difficoltà economiche, non solo ai nuclei familiari già “noti” ai servizi sociali ma, sempre più spesso, ai casi di povertà sopravvenuta a causa dell’emergenza pandemica.   
In linea di massima viene seguita l’indicazione dei Comuni che hanno accolto e patrocinato l’iniziativa: Rovato, Orzinuovi, Capriano del Colle, Flero e Azzano Mella.    
“Compatti si vince” è anche il brand che campeggia sui pulmini e i furgoni che percorrono le strade del territorio e contribuiscono a dare voce a una importante cordata di aziende, grande distribuzione, Club sportivi e Comuni che operano per aiutare concretamente chi ne ha più bisogno.

Vota l'articolo: 
Average: 5 (2 votes)