Presentata la seconda edizione del progetto in Tanzania

Lo scorso 27 maggio, presso la Biblioteca dell’Istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Gigli di Rovato, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto: “Tanzania, in viaggio tra formazione e solidarietà”. Si tratta di un progetto sociale promosso grazie alla collaborazione di In Viaggio con Fede, Associazione Talismano e Associazione Noi per Brescia che per il secondo anno vede protagonisti gli studenti del Gigli, dopo che negli anni scorsi era stato portato avanti dall’Istituto Dandolo di Corzano e dall’Istituto Golgi di Brescia.
Questo progetto formativo e solidale vedrà studenti del liceo delle scienze umane, economico-sociale e del professionale manutenzione e assistenza tecnica (classi 3° e 4°) raggiungere la Tanzania dove rimarranno per circa 2 settimane nel villaggio di Pomerini, nella provincia di Iringa nel distretto di Kilolo. Gli studenti, dovrebbero essere 25, vivranno nella missione dei frati francescani minori rinnovati dove saranno coordinati da Fra Paolo (Marino Boldrini). Nella missione i frati si occupano di cura dei malati, dell’educazione cristiana dei ragazzi e collaborano con varie ONG che promuovono la scolarizzazione, l’innovazione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, curano le malattie più semplici e portano tanti malati all’ospedale.
Nella missione si trovano una Chiesa, un’infermeria di base, una scuola che viene frequentata da più di 300 bambini, una falegnameria ed un grosso vivaio. Nel corso della conferenza stampa coordinata dal professor Mattia Lancini sono intervenuti il sindaco Tiziano Belotti, il professor Fausto Minelli, vice dirigente dell’Istituto Gigli, Michela Paroni presidente dell’associazione Noi per Brescia, Daniele Porrino presidente di In Viaggio con Fede e, per l’associazione Il Talismano, il professor Piero Maffeis, ex dirigente dell’Istituto Dandolo di Corzano.
Lo scorso anno a raggiungere la Tanzania e vivere questa splendida esperienza formativa furono dieci studenti del Gigli, accompagnati da due docenti e alcuni volontari. Sofia Baglioni, della 4° AC, ha raccontato le due settimane passate nella missione di Fra Paolo a Pomerini in un articolo che è stato pubblicato sul Giornalino Gigli (l’articolo si può leggere liberamente nello spazio dedicato ai Percorsi Trasversali in Tanzania all’indirizzo https://ilgiornalinogili.altervista.org).
Ecco un piccolo estratto: «Il viaggio è stato molto lungo e stancante – ha raccontato Sofia Baglioni -, ma l’emozione, la voglia, il desiderio di fare nuove esperienze e mettersi in gioco dopo un anno di preparativi ci ha aiutato a superare ogni fatica. Le casette dove abbiamo alloggiato si trovavano all’interno del “Dabaga institute of agricolture” , qui abbiamo potuto instaurare dei bei rapporti con gli studenti e metterci alla prova, assistendo alle lezioni, aiutando nella preparazione del cibo, giocando con i bambini e anche mungendo le mucche. Inizialmente non è stato facile ambientarsi, ma giorno dopo giorno, abbiamo cercato di assumere atteggiamenti che ricreavano quel clima di solidarietà e collaborazione reciproca che si respira e quasi senza accorgerci anche tra noi si è creata armonia. Nelle due settimane che siamo stati in Africa, abbiamo avuto l’occasione di giocare, divertirci e conoscere numerosi bambini di diverse scuole materne della provincia, il sorriso che ci donavano ad ogni incontro è stato magico. Ci hanno contagiati con i sorrisi e l’allegria, nonostante le condizioni di povertà e di trascuratezza in cui vivono».