Torna la cassa integrazione alle Industrie Polieco Mpb di Cazzago San Martino. Nei giorni scorsi i sindacati hanno comunicato in assemblea la firma di altre sette settimane di cassa, dal 31 marzo al 18 maggio. Il direttore generale Antonello Bettinzoli ha motivato il nuovo provvedimento con una leggera flessione degli ordinativi.
Rino De Troia (Cisl): "E' un intervento che ancora una volta ci sentiamo di definire slegato da qualsiasi possibile taglio del personale, come assicurato dall'azienda".
Anche la Cgil ha confermato il provvedimento della cassa che torna a far crescere le preoccupazioni dei dipendenti.
Quando ho ricevuto una lettera di Enzo Pedrini, ho pensato subito che si trattava di una persona particolare, come è particolare chi sa scrivere in buono stile e con moderazione oggi e sempre nel nostro paese.
Buttai lì, pensando avesse qualche idea, la possibilità di raccontare qualcosa su Rovato, qualcosa con costanza con quello stesso stile che poi è quello di un uomo che vuole bene alla nostra città.
Ne è uscito la rivelazione di un lavoro già svolto per l’Auser, con l’allora presidente e ancora oggi collaboratrice attiva, Mariolina Cadeddu.
Ne è uscita una serie di testimonianze destinate ad avere ramificazione continua, profilerazione, almeno spero, costante, come una vite antica che ancora dà e poi si espunge in una barbatella per ridare ancora... storie antiche rinnovate nella forza della comunicazione.
Massimiliano Magli
Alla scoperta dei “Licinsì” con nonno Battista e Massimone
Una vita spesa a favore della sua comunità, dall’impegno nella parrocchia di Santa Maria Assunta agli anni da sindaco del paese, senza dimenticare la sua opera lavorativa nello studio di commercialista da lui fondato nel 1965 ed ancora attivo.
Un lungo cammino che si è concluso con l’estremo saluto, che il paese gli ha dato lunedì 24 febbraio.
Franco Manenti è scomparso all’età di 75 anni lasciando nel dolore la moglie Giuliana e i figli Chiara, Michela e Donato. Per anni Franco Manenti è stato una figura trainante nella vita pubblica e nella storia rovatese, a cavallo tra gli anni settanta e gli anni ottanta divenne sindaco per la Democrazia Cristiana e rimase primo cittadino per otto anni, prima subentrando e poi venendo rieletto, per poi abbandonare la vita politica attiva con la scomparsa della Dc.
La condotta Slow Food Oglio - Franciacorta - Lago d’Iseo organizza il 16 marzo un breve ma interessante viaggio nell'Emilia devastata da terremoto ed alluvione. Questa trasferta vuole essere un'occasionane per scoprire i tesori architettonici, storici e gastronomici ma anche una fonte di sostegno e vicinanza alla popolazione così fortemente colpita dai cataclismi. Partenza: ore 7:00 (ritrovo nel piazzale adiacente al casello autostradale di Rovato). Visita alla Abbazia di Nonantola, visita all’Acetaia Pedroni con degustazione di gelatina di aceto Balsamico, aceto Balsamico di Modena IGP invecchiato 7 anni, aceto balsamico Tradizionale di Modena DOP invecchiato 12 anni, aceto balsamico tradizionale di Modena DOP invecchiato 25 anni.
Martedì 11 Febbraio alle ore 17, presso il Salone del Pianoforte del Comune di Rovato si terrà la conferenza stampa di apertura del Torneo nazionale limitato al secondo gruppo che fa parte del circuito nazionale FIT 2014 di "tennis in carrozzina", organizzato dall'associazione Icaro sport disabili.
Il torneo che si svolgerà il 14 - 15 - 16 Febbraio presso il campo da Tennis di Rovato, via Pasubio, Loc. Basciarelli , è sponsorizzato da diverse imprese della zona che hanno offerto il loro contributo per la buona riuscita dell’evento. Sono: Babolat, Coloplast, Filtrec, McDonald di Erbusco, Ina Assitalia, Piva arredo bagni e lo sponsor storico della squadra di tennis CST, Centro Servizi Trasporti.
La ditta Polieco ha donato i premi che verranno consegnati ai vincitori dell’evento.
Caro Direttore, sostenute dalla Camera del Lavoro di Brescia, La fondazione Guido Piccini per i diritti dell'uomo e l'Associazione studi giuridici sull'immigrazione (Asgi) hanno inviato una lettera all'Unar, l'Ufficio nazionale antidiscriminazioni, e alla prefettura di verificare la legittimità delle operazioni di controllo delle abitazioni messe in atto dall'Amministrazione di Rovato.
I grillini intervengono sulla vergognosa vicenda della Macogna, tra le più clamorose e assurde farse della politica di casa nostra
L’11 dicembre 2013 è stata depositata una interrogazione con risposta scritta rivolta alla Giunta della Regione Lombardia da tre consiglieri regionali del MoVimento 5 Stelle (Maccabiani, Corbetta e Fiasconaro).
Caro Direttore, con riferimento all'articolo apparso sul “Giornale di Rovato” di Gennaio 2014, nel quale si auspica come “assolutamente prioritario” un progetto di estensione fino al nostro comune della metropolitana leggera di Brescia, vorrei fare alcune considerazioni.
Caro Direttore,
nel corso del consiglio del 23/12 il sindaco ha ufficializzato la risposta dell'agenzia delle entrate al quesito che avevamo sottoposto attraverso apposita mozione nel consiglio comunale di Luglio 2013 poi discussa nel consiglio di Settembre 2013 (in allegato). Con la mozione chiedevamo che i terreni da cava fossero soggetti ad aliquota IMU consona all'attività industriale che in essi si svolge e non all'aliquota agricola a cui sono sottoposti oggi in maniera assurda e purtroppo non solo a Rovato.