Brescia

08
Lug
2025
Ritratto di Benedetta Mora

A2a e Confindustria Brescia, insieme per il territorio

Eventi e iniziative per coinvolgere le imprese locali nel percorso di transizione ESG.

Fare impresa in modo sostenibile attraverso modelli di business che siano in grado di sostenere la transizione: è il tema centrale attorno al quale si svilupperà l'evento promosso da A2A in sinergia con Confindustria Brescia dal titolo "Transizione ESG: un'impresa comune". Appuntamento il prossimo 17 luglio presso il Termoutilizzatore di Brescia, dalle 12.00 alle 13.00.

(IMMAGINE)

 

L’iniziativa si inserisce in un percorso avviato da A2A per favorire il dialogo con i territori e sostenere l’evoluzione sostenibile del sistema produttivo, con l’obiettivo di condividere strumenti, dati e buone pratiche utili ad affrontare la transizione ESG in modo concreto. L'obiettivo è quello di creare una rete di collaborazione tra aziende, enti locali e cittadini per accelerare la transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile. 

Leggi tutto
03
Lug
2025
Ritratto di Benedetta Mora

I ragazzi della Scuola Edile Bresciana collezionano vittorie

Classificati per le nazionali Ediltrophy e premiati alla Changemaker Competition di InVento Lab per il progetto di startup innovativa Futuredil Akademy

L’Ente sistema edilizia Brescia (Eseb) si unisce all’entusiasmo dei suoi studenti rientrati a casa vittoriosi in due competizioni nazionali. A Saluzzo, in provincia di Cuneo, due ragazzi del corso triennale per Operatore edile si sono classificati per le finali nazionali della gara di arte muraria Ediltrophy 2025. A Parma, negli spazi dell’Ape Parma Museo, durante la Changemaker Competition 2025, la finale del progetto B Corp School ideato da InVento Innovation Lab con la rete delle Società Benefit e B Corp, sette studenti di quarta del corso per Tecnico edile hanno invece presentato la startup Futuredil Akademy per la formazione esperienziale dei futuri operatori e artigiani edili vincendo il premio “B Community”, dedicato alla B startup con i migliori risultati in termini di impatto e coinvolgimento della comunità, ottenendo anche la menzione Kerakoll, partner che ha sostenuto B Corp School e il progetto candidato da Eseb.

Leggi tutto
18
Giu
2025
Ritratto di Benedetta Mora

ESEB: corsi e servizi per le imprese

Non solo Scuola edile. L’Ente offre anche formazione continua agli operatori del costruito

Punto di riferimento per i lavoratori e i futuri operatori del settore delle costruzioni bresciano, l’Ente sistema edilizia Brescia (Eseb) è conosciuto sul territorio soprattutto per il ramo scuola, che prepara ragazzi e ragazze alla futura professione di operatore o tecnico edile con soluzioni formative all’avanguardia. Nasce però nel 2015 fondendo alle storiche attività della Scuola edile bresciana, attiva dal 1946, quelle del Comitato paritetico territoriale di Brescia e provincia (Cpt), impegnato nella prevenzione degli infortuni e nella promozione della sicurezza in cantiere, lavorando per ampliare giorno dopo giorno il ventaglio di servizi alle imprese e ai lavoratori dell’edilizia. Aggiornamento, consulenza e formazione continua sono alla base delle attività proposte agli operatori del comparto e alle aziende.

Leggi tutto
18
Giu
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Cape presenta i dati di un’edilizia in crescita

Fondamentale l’apporto dei lavoratori immigrati e delle nuove generazioni di costruttori

Il settore edile sta crescendo. I dati presentati dalla Cassa edile di Brescia durante l’assemblea annuale dell’Associazione costruttori edili (Ance) di Brescia parlano chiaro: nell’ultimo anno si registrano un +6% nel numero degli operai attivi, +3,50% nel numero delle imprese, +8% per quel che riguarda la massa salari. Cape, dal suo osservatorio privilegiato, monitora l’andamento del settore per fornire una panoramica aggiornata del comparto delle costruzioni, promuovendo un’edilizia virtuosa, capace di innovarsi e di crescere in maniera sostenibile, integrando le nuove tecnologie per una maggiore efficienza nei cantieri del territorio. “È nostra responsabilità – ha precisato il presidente dell’Ente, il geometra Raffaele Collicelli – garantire che le imprese e i lavoratori possano contare su un supporto sem pre più efficiente e professionale.

Leggi tutto
03
Giu
2025
Ritratto di roberto parolari

Visita del nuovo Questore di Brescia a Palazzo Broletto

Ha incontrato il presidente della Provincia Moraschini

Nella giornata di martedì 3 giugno a Palazzo Broletto si è svolto il primo incontro istituzionale tra il presidente della Provincia Emanuele Moraschini e il nuovo Questore di Brescia Paolo Sartori. Ecco il comunicato della Provincia di Brescia sull'incontro.
«Il Presidente della Provincia, Emanuele Moraschini, ha ricevuto oggi a Palazzo Broletto, la visita del Questore, Paolo Sartori, che da qualche giorno ha preso servizio a Brescia. Immediata la sintonia, con il confronto che si è incentrato sulle prime impressioni sul territorio, ma anche sulla volontà di collaborazione reciproca per affrontare criticità e approntare progetti condivisi. Il Presidente Moraschini, certo dei risvolti positivi per il territorio bresciano, derivanti dall’elevata preparazione e dall’ampia esperienza del dottor Sartori, anche a livello internazionale, ha, infine, rivolto al neo Questore di Brescia l’augurio di buon lavoro, anche da parte dell’intero Consiglio provinciale». 

Leggi tutto
22
Mag
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Costruire competenze ad elevato contenuto tecnologico

“Edilizia: un mondo a più dimensioni” promuove i percorsi formativi per i futuri professionisti del settore

Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni è stato investito da una profonda trasformazione che lo ha convertito in un comparto sempre più innovativo, tecnologico e sostenibile. L’introduzione di strumenti digitali avanzati a supporto dei lavoratori del costruito, come la modellazione Bim (Building Information Modeling), la realtà aumentata e i cantieri automatizzati, ha completamente rivoluzionato le tecniche di progettazione e costruzione. È proprio attraverso un rinnovamento di tali proporzioni che il campo dell’edilizia si è trasformato in uno dei settori industriali più dinamici e all’avanguardia, risultando sempre più attrattivo anche per le nuove generazioni. Grazie a percorsi formativi ad hoc, i giovani sono più consapevoli delle possibilità di carriera offerte dall’edilizia, in grado di garantire posizioni professionali stabili, sicure e ben retribuite.

Leggi tutto
22
Mag
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Cape per la salute e il benessere dei lavoratori edili

L’impegno dell’ente per far conoscere le prestazioni assistenziali integrative del Fondo Sanedil

Prevenzione e assistenza sanitaria rappresentano un binomio imprescindibile per garantire la sicurezza e la tutela dei lavoratori. Particolarmente rilevante in questo contesto è il supporto che la Cassa assistenziale paritetica edile di Brescia (Cape) offre sul territorio agli operatori del comparto delle costruzioni per prevenire infor tuni e malattie professionali, garantendo il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie. La Cassa edile, infatti, garantisce il vantaggio della mutualità a favore dei più deboli, assicura assistenze sanitarie e non sanitarie a favore dei lavoratori iscritti, e rimborsa alle imprese le quote di malattia e infortunio che queste hanno erogato in busta paga agli operai, tramite compensazione in denuncia.

Leggi tutto
24
Apr
2025
Ritratto di Benedetta Mora

“Edilizia: un mondo a più dimensioni”

“Con Edilizia: un mondo a più dimensioni” si promuovono le qualifiche più ricercate dalle aziende

In Lombardia il settore delle costruzioni è in costante crescita. Anche nella provincia bresciana le imprese sono alla continua ricerca di figure qualificate per operare in un comparto in continua espansione. La sua evoluzione abbraccia l’innovazione ecologica, ormai inarrestabile: ogni giorno, infatti, il settore si trova ad affrontare nuove sfide imposte dallo sviluppo tecnologico e dalla crescente sensibilità rivolta al tema della sostenibilità ambientale. Dall’analisi dei fabbisogni occupazionali e professionali, è altresì emersa una carenza di personale specializzato che investe l’intero settore edilizio. Ne consegue che le imprese edili siano oggigiorno alla ricerca di figure con competenze digitali e green di elevato livello.

Leggi tutto
22
Apr
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Dieci anni di Festival Carta della Terra: la “Carta che unisce”, sulle tracce della Laudato sì di Papa Francesco

Al via la decima edizione del Festival promosso da Fondazione Cogeme ets e Associazione dei Comuni Terra della Franciacorta.

Giornata mondiale della Terra, dieci anni di Festival, 25 anni dalla nascita di Earth charter international: tre modi diversi per dire “sostenibilità” targata Cogeme e il suo mondo di riferimento, ovvero i Comuni protagonisti delle iniziative rivolte a tutti i cittadini e alle cittadine, dall’età prescolare in su. Tra le novità di questa edizione vi è infatti la “ripartenza” dalle giovanissime generazioni e dunque dalle scuole dell’infanzia. Un aspetto considerato meritevole di attenzione anche da parte di Valeria Negrini, Vicepresidente di Fondazione Cariplo intervenuta durante la conferenza stampa e che ha sottolineato “l’importanza di poter contare su realtà come Fondazione Cogeme nel ruolo di facilitatore territoriale di impatti positivi, non solo a livello provinciale”. Da più di vent’anni Fondazione Cogeme ets lavora nel campo dell’educazione con diversi progetti, dalla formazione ai docenti, alle lezioni in classe, prevalentemente rivolti all’istruzione primaria.

Leggi tutto
12
Apr
2025
Ritratto di roberto parolari

Il Festival dei Vini e Sapori di Lombardia arriva a Brescia

Appuntamento domenica 4 maggio in Piazza del Mercato

Domenica 4 maggio Piazza del Mercato a Brescia ospiterà la terza edizione del Festival dei Vini e Sapori di Lombardia. Dopo Broni e Mantova, il 2025 vedrà protagonista la Città che Giosuè Carducci definiva "la forte, la ferrea, la leonessa d'Italia".
Protagoniste saranno le 11 Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia, percorsi ideati per valorizzare territori, bellezze e giacimenti enogastronomici attraverso il turismo esperienziale. 
Grazie a degustazioni, assaggi, spiegazioni degli itinerari, ma anche attività educative per i bambini e seminari per approfondire la conoscenza del vino, i visitatori potranno conoscere una regione straordinaria. 
In questi tre anni Il Festival dei Vini e dei Sapori della Lombardia ha dimostrato quanto unire le forze sia fondamentale per la promozione regionale. 

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Brescia