Brescia

15
Ott
2025
Ritratto di roberto parolari

Fondazione Comunità Bresciana lancia quattro bandi

450mila euro di contributi per Valle Camonica, Valle Trompia e Gobbia, Valle Sabbia e Bassa Bresciana Centrale

Nei giorni scorsi Fondazione della Comunità Bresciana ha confermato la propria presenza al fianco dei territori bresciani e delle realtà operano per lo sviluppo di specifiche necessità promuovendo, anche per questo 2025, quattro bandi territoriali. Si tratta, complessivamente, di un contributo da 450 mila euro per i bandi dedicati alle tre valli bresciane Camonica, Trompia-Gobbia e Sabbia e il bando dedicato all’Ambito 9 Bassa Bresciana Centrale.

Leggi tutto
13
Ott
2025
Ritratto di Benedetta Mora

VERO PROJECT assume la gestione globale di WORKPLAN® e inaugura una nuova fase per il software ERP nel manufacturing

Antonio Perini: “Ai clienti un unico partner per operare in modo più intelligente”

VERO PROJECT S.p.A. ha ufficialmente assunto la gestione globale del software WORKPLAN® da HEXAGON, rafforzando il proprio ruolo come partner strategico per la trasformazione digitale nel settore manifatturiero. Il passaggio, effettivo da luglio 2025 in tutte le aree, compresa la Francia, segna l’inizio di una nuova fase per il software ERP più adottato nel comparto stampi e meccanica di precisione. Così come spiegato durante il webinar che si è tenuto nei giorni scorsi dal titolo: "Guidare il futuro della gestione della produzione". Il primo di una serie di webinar speciali per spiegare il rafforzamento della nuova partnership strategica con Hexagon.

Leggi tutto
25
Set
2025
Ritratto di Benedetta Mora

La Race for the Cure spegne le sue prime 11 candeline

Appuntamento a Brescia dal 26 al 28 settembre

Oltre 31 milioni di euro. A tanto ammonta l'investimento fatto fa Komen Italia in progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l’esperienza di un tumore del seno, tra i più importanti l’avvio di 2 “Centri Komen Italia di Terapie Integrate in Oncologia” (presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma e l’Ospedale Bellaria di Bologna). L’esperienza maturata da Komen Italia ha anche aperto la strada alla creazione di un Centro Universitario di Ricerca e Formazione sulle Terapie Integrate nelle neoplasie mammarie (CERITIN) in collaborazione con la Facoltà di Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Sono stati erogati quasi 5 milioni di euro di contributi economici a 309 associazioni ed effettuate 1700 Giornate di Promozione della Salute Femminile per offrire gratuitamente, con le Unità Mobili, diagnosi precoce dei tumori del seno e ginecologici a 270.000 donne in 17 regioni italiane.

Leggi tutto
18
Set
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Rinascimento Culturale 2025: un viaggio tra scienza, arte e società

Storici, scienziati, filosofi e autori raccontano il mondo attraverso cultura, ricerca e attualità.

E' ripartito da Adro lo scorso 5 settembre, con l'incontro che ha visto protagonista la storica e critica d'arte Alessandra Sarchi, il palinsesto della 12a edizione del Festival organizzato dall'associazione Rinascimento Culturale che da anni si impegna per promuovere la cultura, rilanciare il territorio animando i comuni bresciani e creare occasioni di incontro e condivisione organizzando conferenze, reading ed eventi gratuiti aperti a tutti dove si affrontano i temi delle scienze umane e argomenti scientifici. Con un programma che unisce storia, scienza, filosofia e at tualità, il Festival Rinascimento Culturale conferma il suo ruolo di evento di punta per la provincia di Brescia. Settembre ha visto un fitto calendario: il 9 a Erbusco Walter Riviera con “Mi ‘AI’ rubato il lavoro?”, il 13 Fabrizio Pagnoni sul Medioevo e, nello stesso giorno a Brescia, un evento sul testamento biologico con Marco Cappato e altri esperti.

Leggi tutto
18
Set
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Giovani costruttori e progettisti crescono

I percorsi formativi per un futuro nell’edilizia bresciana

La provincia bresciana è motore di sviluppo economico e offre opportunità di lavoro in diversi settori produttivi. Tra questi emerge la forte richiesta di personale specializzato da parte delle imprese edili e degli studi professionali del territorio. L’economia bresciana si basa sulla grande produttività e il saper fare delle aziende del territorio, oggi alla ricerca di figure sempre più qualificate per far fronte alle richieste di un mercato caratterizzato da una competitività sempre più accesa. Il settore dell’edilizia, comparto in continua espansione, oltre a implementare soluzioni tecnologiche sempre più avanzate, garantisce occupazione ai giovani in uscita dai percorsi scolastici legati al mondo delle costruzioni, offrendo posti di lavoro sicuri e ben retribuiti. A Brescia i ragazzi e le ragazze interessati a formarsi per trovare impiego nel settore possono contare su un ampio ventaglio di percorsi scolastici e accademici di alto profilo.

Leggi tutto
18
Set
2025
Ritratto di Benedetta Mora

In Cape un defibrillatore a disposizione di comunità e lavoratori

Dae e formazione del personale per prevenire l’arresto cardiaco

“Per un ente che orienta la propria attività a garantire il benessere delle persone, nello specifico di quelle che operano nel settore edile, è naturale essere sensibili all’implementazione, anche nella propria organizzazione, di tutte le strumentazioni che possono incidere positivamente sulla salute dell’uomo e dei lavoratori”. Con queste parole il presidente e la vicepresidente della Cassa edile bresciana, Raffaele Collicelli e Sara Piazza, commentano l’installazione nella sede della Cape di un dispositivo medico fondamentale per salvare vite in caso di improvviso arresto cardiaco. Dopo aver trovato spazio da ormai alcuni  anni anche negli spazi dell’Eseb (Ente sistema edilizia Brescia), oggi all’ingresso dello stabile in via Oberdan della Cassa edile si trova un defibrillatore esterno semiautomatico (Dae) progettato per essere di facile utilizzo, portatile e alimentato a batteria.

Leggi tutto
04
Set
2025
Ritratto di roberto parolari

"Per... corri la pace" compie 15 anni

Il progetto promosso da Acli Brescia si terrà dal 6 al 10 settembre

Compie 15 anni “Per... corri la pace”, progetto di educazione alla pace che ha portato in viaggio, in bicicletta e di corsa, centinaia di persone sulle strade d’Italia e d’Europa; l’edizione del 15esimo è in calendario dal 6 all’10 settembre e si dirigerà verso Nova Gorica-Gorizia, capitale europea della cultura transfrontaliera. 
Sono 114 le persone che partecipano all’edizione del 15esimo di questa iniziativa promossa dall’Unione Sportiva Acli di Brescia e dalle Acli provinciali, che dal 2013 ha sviluppato anche una versione junior per giovani delle scuole superiori nel mese di maggio (e che quest’anno ha portato 
in Calabria 55 persone tra ragazze e ragazzi e adulti). 
83 ciclisti e 12 runner insieme a 19 persone dello staff, percorreranno 635 chilometri con 5.170 metri di dislivello da affrontare, I comuni attraversati nel percorso sono 73. 

Leggi tutto
28
Ago
2025
Ritratto di roberto parolari

Allerta meteo, chiusa la Strada della Forra

Il comunicato della Provincia di Brescia

La Provincia di Brescia ha comunicato la chiusura della Strada della Forra a partire dalle 14 di oggi per le cattive condizioni meteorologiche. Si tratta di una chiusura temporanea. Ecco il comunicato della Provincia. 

"Dopo un’attenta valutazione della situazione meteorologica, i tecnici del Settore Strade della Provincia di Brescia, di concerto con i geologi incaricati del monitoraggio del fronte franoso, sono arrivati alla conclusione di procedere, dalle ore 14 di questo pomeriggio, con la chiusura temporanea della SP 38 della Forra, in considerazione dell’andamento delle precipitazioni particolarmente copiose, che hanno cominciato a cadere già dalla tarda mattinata di oggi, con conseguente, potenziale pericolo di caduta massi.

(IMMAGINI)

Leggi tutto
26
Ago
2025
Ritratto di roberto parolari

ATS Brescia, nota informativa sul botulismo

Visti i recenti casi di botulino che si sono registrati in Italia ATS Brescia ha voluto pubblicare una nota informativa sul tema per la popolazione, eccola.

Il Botulismo è una malattia causata dalla tossina botulinica, che è prodotta da batteri (clostridi); può capitare di ingerire alimenti che possono presentare il batterio ma la malattia può verificarsi solamente quando c’è produzione della tossina.
Le cause più frequenti dello sviluppo della tossina che può risultare letale sono:
• contaminazione del batterio in alcuni alimenti male conservati, come conserve sott'olio o verdure;
• insaccati e carni stagionate in modo errato;
• temperature elevate;
• mancata sterilizzazione degli ambienti;
• errori nella preparazione associati all'assenza di ossigeno.

Una delle condizioni imprescindibili affinché le spore siano in grado di svilupparsi e rilasciare la tossina è l’assenza di ossigeno.

Leggi tutto
25
Ago
2025
Ritratto di Benedetta Mora

In Eseb i corsi per i futuri tecnici di cantiere

990 ore di formazione all’anno tra teoria, stage e laboratori

La formazione è la chiave per il futuro del comparto delle costruzioni. Eseb è in prima linea nella preparazione completa e di alto livello di quelli che saranno i professionisti dell’edilizia di domani, attraverso percorsi qualificati in grado di fornire alle nuove generazioni un ampio bagaglio di competenze grazie all’offerta formativa che unisce teoria e pratica. Nello specifico, sono due i percorsi professionalizzanti proposti dall’Ente sistema edilizia Brescia ai ragazzi in uscita dalle scuole medie che desiderano intraprendere una carriera nel mondo delle costruzioni: un percorso triennale per Operatore edile, a cui segue un quarto anno di studi per l’ottenimento della qualifica di Tecnico per l’edilizia. Il primo percorso formativo triennale consente l’ottenimento di una qualifica professionale spendibile all’interno dell’impresa edile con competenze specifiche di cantiere.

Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Brescia