Tra i numerosi motivi di interesse che domenica 9 marzo proporrà una manifestazione di assoluto prestigio come la “BAM”, la Brescia Art Marathon, c’è un aspetto che merita a buon diritto di essere sottolineato. Tra i runners che prenderanno parte alla celeberrima maratona, infatti, ci sarà anche Giancarlo Magli, che nell’occasione correrà quale testimonial dell’Aisla con il preciso obiettivo di porre al centro dell’attenzione questa terribile malattia e la necessità di sostenere la ricerca.
Al via la quindicesima edizione di Fabula Mundi, il corso di geopolitica organizzato dalle Acli provinciali e Ipsia Brescia, che nuovamente si svolge in uno scenario mondiale di incertezze e di conflitti. Fabula Mundi anche quest’anno cercherà di raccontare i cambiamenti in corso, offrendo alcune chiavi di lettura e di interpretazione del presente.
E’ stata donata al reparto di oncologia pediatrica del Civile di Brescia una ludobarella da corsia con scocca in 3d a forma di Saetta Mc Queen del cartone animato “Cars”. Questa donazione è stata possibile grazie all’enorme sostegno da parte di Itas Mutua che grazie al proprio agente Maurizio Sabbadini, dell’agenzia “Grassi e Sabbadini” di Cologne ha organizzato una raccolta fondi attraverso una piattaforma di crowdfunding che ha portato alla raccolta di oltre 18000 euro. Una parte di questa somma è stata utilizzata per l’acquisto della ludobarella oggetto della donazione, ma grazie a questi fondi verrà acquistata anche una ludocarrozzina da donare sempre allo stesso reparto nei prossimi mesi, e per la quale sono attualmente in corso le trattative per un nuovo modello in fase di progettazione.
Per il podismo il passaggio del testimone dal 2024 al nuovo anno appena cominciato è stato caratterizzato dall’ottima riuscita della quattordicesima “Corsa della Stella”, la manifestazione non competitiva che ha salutato nel migliore dei modi i dodici mesi da poco consegnati agli archivi. In questo senso basti pensare che, nonostante la particolare giornata festiva di giovedì 26 dicembre e il
clima piuttosto rigido di quei giorni, sono stati ben oltre cinquecento i partecipanti che hanno risposto all’invito ormai tradizionale del Comitato Provinciale Aics di Brescia per il ritrovo della mattina dopo Natale. Uno scambio di auguri a forti tinte sportive, che ha attraversato i Comuni di Brescia, Cellatica, Collebeato e Concesio, proponendo ai presenti due tracciati ondulati di 7,5 e 17 km.
Una chiusura complessa per il 2024, ma con uno sguardo determinato e propositivo al futuro. Così Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale, ha riassunto l’anno appena concluso durante il consueto momento dedicato al bilancio di fine anno. Pur evidenziando numeri positivi per l'associazione, non sono però mancate preoccupazioni per il contesto economico in evoluzione e le sfide che attendono le imprese artigiane nel prossimo. Il 2024 è andato a rilento, si è tornati allo zero virgola, la manifattura è arretrata (-9,4%) e le prospettive per l'anno che verrà non sono felici come ha sottolineato il segretario generale di Confartigianato Lombardia Carlo Piccinato: «La Germania, nostro mercato di riferimento, è in crisi, la Francia è il nostro secondo mercato e non è messa bene, e poi ci sono gli Stati Uniti, con l'annuncio di dazi prossimi venturi. È un attimo passare da provincia dinamica a provincia in crisi».
Nei giorni scorsi, durante un servizio mirato alla lotta al bracconaggio in Alta Valle Sabbia, la Polizia Provinciale di Brescia ha sequestrato a una squadra di segugisti della zona un maschio e una femmina di capriolo abbattuti illegalmente e occultati presso un’abitazione privata.
Nel pomeriggio del 16 ottobre gli Agenti del Nucleo Ittico Venatorio della Polizia Provinciale di Brescia hanno intercettato un atto di bracconaggio culminato con l’uccisione di due magnifici esemplari di capriolo, un maschio e una femmina. Già dalla tarda mattinata gli uomini del Nucleo Venatorio avevano avuto avvisaglie di movimenti strani nei boschi che sovrastano l’abitato di Bagolino. L’esperienza e l’intuizione degli agenti della Provinciale hanno fatto il resto.
Stamattina la sala consiliare di Palazzo Broletto ha ospitato la cerimonia di premiazione dei Maestri del Lavoro Bresciani, insigniti della Stella al Merito dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2024.
Ai trentasei nuovi Maestri del Lavoro, accompagnati dai sindaci o dai rappresentanti dei Comuni di residenza e dai datori di lavoro e dai responsabili delle aziende, è stata con segnata la pergamena di ringraziamento che la Provincia di Brescia ha inteso come simbolo di riconoscenza per l’abnegazione e la passione per il loro lavoro.
A Brescia l’Eseb (che fa capo alla Scuola edile bresciana) e Fondazione Its Academy I Cantieri dell’Arte, che ha sede negli spazi dell’Ente sistema edilizia Brescia, si distinguono nel panorama formativo provinciale e nazionale per la qualificata offerta di corsi professionalizzanti e post-diploma destinata a ragazzi e ragazze che vogliono trovare impiego nel mondo delle costruzioni. Eseb lavora per favorire l’inserimento nelle aziende di personale qualificato attraverso percorsi di studio riservati ai giovani con diploma di terza media, che possono iscriversi ai corsi Ddif per Operatore edile (I-II-III anno) e Tecnico edile (IV anno).
Lo scorso 17 settembre il Prefetto di Brescia Andrea Polichetti ha fatto una visita ufficiale al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brescia. L’incontro ha rappresentato un importante momento di dialogo e collaborazione istituzionale, volto a rafforzare ulteriormente i legami tra l’Autorità prefettizia e le Fiamme Gialle impegnate nella tutela della legalità economico-finanziaria sul territorio bresciano.
Influenza? No, grazie!
Questo è il punto di partenza e l’obiettivo della campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025 iniziata il primo ottobre con l'apertura delle prenotazioni per la vaccinazione delle categorie più a rischio, mentre dal 4 novembre tutta la popolazione potrà accedere alla vaccinazione gratuitamente. Per lanciare la campagna, il 5 e il 6 ottobre 2024 avranno luogo i Vax Day, giornate di apertura straordinaria dedicate alla vaccinazione delle persone a rischio. La vaccinazione rappresenta lo strumento più sicuro ed efficace per proteggersi dal contagio e dalla malattia. In particolare, la vaccinazione è efficace nel prevenire complicanze gravi come la polmonite. Vaccinarsi significa proteggere noi stessi e le persone più fragili della comunità.