Martedì 6 giugno lo stadio “Nova-Baresi” del Villaggio Sereno ospiterà una mattinata davvero da non perdere. Gli studenti bresciani scenderanno in campo per scoprire e per divertirsi con il flag football, dando vita ad un torneo che vuole essere la conclusione più coinvolgente di un progetto che i Bengals Brescia stanno portando avanti ormai da un paio d’anni in collaborazione con la Regione Lombardia, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia (il “vecchio” Provveditorato agli studi), e le scuole della nostra provincia. Un “disegno” rivolto a far conoscere e a valorizzare il flag football (disciplina che entrerà a far parte dei Giochi Olimpici a partire dall’edizione del 2028) e che ha preso il via con un corso di aggiornamento (anche se in molti casi sarebbe più giusto parlare di formazione) rivolto agli insegnanti di educazione fisica delle scuole dei vari ordini (dalla Primaria alla Secondaria di Primo Grado sino alle Superiori).
Il Comitato Provinciale Aics di Brescia dedica un’attenzione costante al podismo e per maggio si è attivato, come in una vera e propria cabina di regina, per dare vita ad un mese ricco di appuntamenti
dedicati agli appassionati di questo sport. In tal senso sono diverse le iniziative che caratterizzeranno le prossime settimane e che preannunciano fin d’ora motivi di interesse in grado
di accontentare i gusti più disparati. Già domenica 7 questo intenso percorso ha posto in bella evidenza la riuscita edizione 2023 della “StraWoman”, che ha preso il via da piazza Vittoria a
Brescia colorata ad hoc per l’occasione, ma solo spingendo un po’ in avanti lo sguardo ci sono proposte che meritano fin d’ora di essere segnalate. Domenica 14, in effetti, l’Us Acli San Polo
Questa mattina, a Palazzo Broletto, il Consigliere Delegato alla Cultura, Turismo e Rete Bibliotecaria Bresciana, Roberto Bondio, ha presentato le attività svolte nel corso del 2022 dalla Provincia di Brescia nell’ambito della gestione della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, di oltre 300 biblioteche, e delle reti bibliotecarie partner: un’area di cooperazione che coinvolge 800 biblioteche e oltre 4.000.000 di abitanti.
Questa mattina, presso la Prefettura di Brescia alla presenza del prefetto Maria Rosaria Laganà, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il presidente della Provincia di Brescia, Samuele Alghisi, e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza per il monitoraggio degli investimenti finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in modo da tutelare gli interessi finanziari pubblici.
Il Programma di investimento “Next Generation EU”, attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza ed il relativo Fondo Complementare di matrice nazionale, ha destinato all’Italia risorse finanziarie per oltre 235 miliardi di euro, affidando sia alle Amministrazioni centrali che a quelle periferiche la responsabilità di un loro proficuo utilizzo, vitale per il futuro del Paese.
Il sistema edile bresciano ha fatto l’en plein di applausi durante l’edizione 2022 del Saie, la fiera italiana delle costruzioni che ogni anno promuove l’incontro e il confronto tra gli operatori del settore, premiando le eccellenze della filiera. A Bologna Eseb (Ente sistema edilizia Brescia) ha vinto tre prestigiosi premi nazionali indetti da Formedil, ente unico per la formazione e la sicurezza. Salito sul podio con il progetto “Smart Safety” per le iniziative in gara riguardanti l’innovazione tecnologica nella sicurezza e con “I-Eseb” (Information exchange about safety and environment in building) per quelle riferite alla promozione di attività sulla sicurezza, Eseb si è classificato al primo posto anche nella gara di arte muraria Ediltrophy 2022.
E' imbarazzante vedere cosa sia stato fatto di una dirigente come Tecla Fogliata da alcuni suoi colleghi e da alcuni studenti del Liceo Arnaldo. Alcuni: è un obbligo precisare che alcuni sono, perché non vi sono plebisciti in questa vicenda.
Se l'Umanesimo è la rivoluzione del mondo - e lo è da sempre -, in questo caso ha fatto un giro al contrario dell'orbita civile nell'istituto più umanistico e di belle lettere della provincia...
Qualsiasi sia la declinazione della vicenda, una dirigente di fresca nomina, ma di lungo corso, già attiva a Castelcovati e a Chiari (sede dei due poli scolastici più avveniristici d'Europa), e in altre sedi, sarebbe stata colpevole di aver chiesto a un bidello (odio le pantomime dei lessemi moderni che lo vogliono operatore scolastico) di lavarle l'auto.
Dopo la pausa estiva le aule dell’istituto di via Garzetta sono tornate ad accogliere, per il nuovo anno scolastico, i giovani studenti iscritti ai corsi di formazione. Chi rientra con gioia per ricongiungersi agli amici e compagni di banco, chi varca emozionato per la prima volta la porta della sua nuova classe. Tutti diversi, ma con un unico obiettivo in comune: diventare gli operatori edili del futuro. Infatti, la Scuola edile bresciana propone una ricca offerta formativa rivolta ai giovani dai 14 ai 18 anni, che consente agli iscritti di inserirsi nel mondo del lavoro con competenze tecniche e abilità manuali di alto livello, dedicando gran parte della didattica a percorsi di stage e alla formazione sul campo.
L’impegno per diminuire la disuguaglianza di genere caratterizza positivamente sempre più il tessuto economico e sociale. Nell’ambiente lavorativo ci si attiva a favore delle pari opportunità sia per gli uomini sia per le donne. Sono diversi i campi che hanno accolto il cambiamento e anche i costruttori possono confermarlo: l’edilizia non è un più settore per soli uomini. Secondo i dati comunicati dalla Cassa edile bresciana l’occupazione femminile nel comparto è in crescita. Nel 2021 le donne che ricoprono il ruolo di impiegate rappresentano il 41,95% del totale dei lavoratori con mansione impiegatizia, percentuale di poco inferiore rispetto agli uomini che si attestano attorno al 58,05%. Nel quinquennio che va dal 2017 al 2021 si registra un incoraggiante incremento del 27,30% delle lavoratrici occupate negli uffici del settore edile, mentre l’aumento dei dipendenti maschili è del 24,92%.
Nel periodo estivo i Reparti della Guardia di Finanza della Provincia di Brescia hanno rafforzato il controllo economico del territorio, orientandolo anche al contrasto della commercializzazione di prodotti non rispondenti ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente.
In questo quadro il Gruppo Brescia ha eseguito un sequestro amministrativo d’iniziativa di 6.054 capi di abbigliamento femminili, commercializzati in città da un grossista di origine cinese in apparente violazione delle disposizioni previste da Regolamento C.E. 1007/2011 e del D.lgs. 206/2005.
Allerta siccità, decaloghi antispreco eppure la fontanella sotto casa continua a rilasciare acqua a getto continuo: qualche amministratore e alcuni cittadini si sono chiesti la ragione di questa apparente contraddizione. Alcune fontanelle, quelle utilizzate dal gestore e dall’Ats per i campionamenti sulla qualità dell’acqua devono restare in funzione, come prevedono le linee guida regionali per il controllo sulle acque potabili.