C'è anche il progetto degli studenti della classe 2 D dell'Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Castel Mella, tra quelli premiati lo scorso 30 marzo presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli durante la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso bandito dal Consiglio regionale della Lombardia con la legge regionale 19/2020 sulla “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”.
Un nuovo progetto pensato per i giovani è stato promosso a partire dall’inizio del mese di ottobre dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giorgio Guarneri grazie alla collaborazione con le cooperative Pa.Sol e Nuovo Cortile: si tratta di “Get Real” un’iniziativa dedicata ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra 15 e 25 anni che avrà l’obiettivo di creare le condizioni migliori per la socializzazione e l’aggregazione dei giovani che vi partecipano.
In questi anni segnati dalla pandemia sono cambiate, in certi casi completamente stravolte, le interazioni sociali che si vivevano quotidianamente. Un cambiamento che ha segnato duramente gli adulti e ancor di più i giovani che si sono trovati a fare a meno di attività sportive e ludiche, costretti a casa, cambiando le modalità di apprendimento e di organizzazione dello studio. Uno stravolgimento della quotidianità che ha lasciato strascichi nei più giovani.
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Castel Mella guidata dal sindaco Giorgio Guarneri ha deciso di dare un sostegno concreto ai nuclei famigliari residenti in paese, in particolare alle neomamme, attivando un nuovo bando a sostegno della maternità.
Una misura che ha l’obiettivo di mettere al centro della discussione pubblica e dell’impegno quotidiano il tema della natalità in un momento storico segnato da un forte decremento delle nascite. Grazie a questa misura nell’ultimo triennio sono 250 le neomamme raggiunte da un contributo comunale.
«Il supporto alle famiglie ed alle neomamme è per me importante – ha commentato l’assessore al Welfare Silvia Torchio -, questa è una delle tante iniziative promosse dal Comune di Castel Mella e dal mio Assessorato, che mi rendono orgogliosa di ciò che sto facendo».
Rispondere alla crescita demografica del paese e ampliare l’offerta dei servizi per la prima infanzia alle famiglie, in alcuni casi costrette a cercare fuori dal territorio comunale una risposta alle proprie esigenze. Questo l’obiettivo dell’Amministrazione comunale del sindaco Giorgio Guarneri che nelle scorse settimane ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione di un nuovo asilo nido che potrà ospitare fino a 36 bambini di età compresa fra i 3 e i 36 mesi.
Un’esigenza, quella di una nuova struttura, che si è resa necessaria per la crescente richiesta di posti nelle scuole materne del paese, con l’attuale asilo nido comunale di via Monet che fatica già ora a soddisfare tutte le domande che arrivano dalle famiglie che per questo motivo sono costrette a cercare fuori da Castel Mella una soluzione alle loro problematiche.
Dal 2019 la cooperativa Pa.Sol., che da anni collabora con l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giorgio Guarneri nella gestione dei servizi per l’infanzia e per il tempo extrascolastico, ha dato vita al progetto Spazio Giovani che è rivolto ai ragazzi che hanno un’età compresa dai 14 ai 18 anni con l’obiettivo di creare uno luogo di aggregazione ed educazione che possa favorire la partecipazione e la socializzazione nei giovani. Nello Spazio Giovani i ragazzi, sostenuti dagli educatori, hanno potuto intraprendere un percorso di crescita personale e di gruppo, attraverso iniziative ricreative, culturali, artistiche ed espressive, ma anche tramite momenti di formazione, proposte di cittadinanza attiva e collaborazione con le varie associazioni del territorio.
Ricordare un illustre concittadino scomparso promuovendo il gusto e la passione per la fotografia, valorizzare il territorio e sensibilizzare gli abitanti a riscoprire il paese che fa da sfondo alla loro quotidianità. Con questi obiettivi l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giorgio Guarneri ha deciso di indire il concorso fotografico «Cartoline da Castel Mella» intitolato alla memoria di Pietro Rodella, fotografo e cineamatore, oltre che sensibile interprete con i suoi lavori della vita comunitaria di Castel Mella, deceduto nel 2012.
Il concorso #SappiamoFareMeglio è la sfida partecipativa lanciata dall’Università LUMSA lo scorso
novembre a tutte le studentesse e gli studenti universitari d’Italia. Un’iniziativa che è nata per coinvolgere i giovani nell’ideazione di una campagna social, informativa o narrativa in grado di sensibilizzare le nostre comunità nell’adozione di comportamenti corretti per la prevenzione in materia di Covid-19 e che al tempo stesso sia migliore delle campagne istituzionali già viste nei mesi scorsi.
Una sfida che ha visto la partecipazione di 753 studenti universitari da tutta Italia, che hanno inviato 318 progetti. Progetti che sono stati divisi in tre categorie diverse: campagna social, articolo giornalistico e microracconto.
(IMMAGINI)
L’Auditorium Giorgio Gaber ha ospitato giovedì 11 e venerdì 12 maggio le due serate conclusive del progetto musicale rivolto alla scuola primaria e promosso dalla Banda musicale Giuseppe Verdi, con il sostegno dell’Amministrazione comunale. Due serate che hanno richiamato presso la struttura di via Onzato tantissime persone, che hanno voluto vedere con i propri occhi ed ascoltare con le proprie orecchie i bambini all’opera con strumenti musicali e animazioni coreografiche a tempo di musica. Uno spettacolo che è piaciuto al pubblico ed ai bambini, entusiasti per l’esperienza fatta, ma anche all’Amministrazione comunale ed al direttore della Banda Angelo Canipari, che ha applaudito l’iniziativa giudicandola molto positiva per la promozione dell’educazione musicale sul territorio.
Dal pattugliamento del territorio alle raccolte fondi, dal servizio di accompagnamento ad anziani e disabili al semplice Pedibus, la neonata sezione dell’Associazione degli Alpini di Castel Mella guidata dal presidente Alessandro Prudenzi è da sei mesi in prima linea per aiutare i cittadini più deboli e i più bisognosi, come da sempre il corpo a cui appartiene fa ovunque si trovi.
Tanti servizi a favore della cittadinanza, a cui presto se ne aggiungerà un altro: l’Amministrazione comunale ha infatti chiesto alla sezione di farsi carico di un servizio estremamente importante per la comunità, proprio perché va a sostenere quella parte della cittadinanza che si trova oggi maggiormente in difficoltà.
L’assessore ai Servizi Sociali del Comune Silvia Torchio ha infatti informato che partirà il servizio di consegna a domicilio della spesa e dei farmaci ad anziani e malati.
Seduta consiliare calda, quella del 6 febbraio scorso a Castel Mella con maggioranza e minoranza che non si sono risparmiati battute al veleno.
A dare fuoco alle polveri la decisione dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giorgio Guarneri di reintrodurre il Cosap, canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, deliberata durante il Consiglio comunale che si è tenuto ad inizio febbraio.
Nella seduta, in cui è stato presentato anche il piano delle opere fino al 2019, è stata approvata la reintroduzione del canone che era stato cancellato, per i soli residenti, proprio dalla giunta Guarneri al momento del suo insediamento, nel giugno del 2016, eseguendo subito uno dei punti del suo programma elettorale.