Avete presente le detrazioni per le ristrutturazioni? Dovevano essere un volano all'economia. Ecco pensate che invece ci sono aziende che il volano se lo potranno scordare, specialmente se intervengono a Iseo: già perché qui magari le famiglie si detraggono 2 o 3 mila euro di tasse all'anno per la ristrutturazione (ammesso che abbiano un reddito perché se pagano come certi anziani con i risparmi, in gergo non hanno capienza, ossia fiscalità da stornare, per cui lo stato non rimborsa nulla), ma in compenso il Comune ti stanga con 120 euro al metro quadrato contro i vecchi 21 euro. Per 100 metri quadrati ristrutturati arriverete alla magica somma di 12 mila euro di "nulla": tasse prelevate senza motivo alcuno dai cittadini.
La ferocia di questa operazione è a dir poco imbarazzante.
Dopo i lavori svolti durante la stagione invernale, riapre la spiaggia pubblica di Iseo: un'area di 2000 m2 circa in concessione demaniale al Comune di Iseo.
La 'spiaggetta' di Via per Rovato, è stata riqualificata con un intervento volto alla rinaturalizzazione dell'area, che si è tradotto con delle azioni in linea con le politiche green tra cui l'eliminazione delle barriere architettoniche, l'inerbimento naturale e la collocazione di cestini per incentivare la raccolta differenziata.
Creato anche il proseguimento del percorso per ipovedenti, che già demarca Via per Rovato e Via dei Mille.
Un 'progetto a costo zero' per l'Amministrazione Comunale di Iseo, che ha potuto usufruire della 'convenzione ex-Resinex', mai stata finalizzata negli anni precedenti.