Una tradizione ormai consolidata, visto che siamo arrivati alla sua tredicesima edizione, quella che vede l’Amministrazione comunale di Monte Isola premiare i suoi studenti eccellenti con le borse di studio in memoria di Simona Ribola alla vigilia delle festività natalizie. Tradizione che non è stata fermata neppure dalle restrizioni necessarie per contenere il Covid 19, anche se la premiazione si è svolta in forma ridotta e nel pieno rispetto delle norme sul distanziamento sociale.
Il progetto era chiuso in un cassetto da anni, in attesa che l’Amministrazione comunale riuscisse a trovare le risorse necessarie per renderlo realtà. Era il 2012 quando la giunta guidata da Pietro Ziliani diede vita al concorso per raccogliere progetti ed idee per un futuro intervento di riqualificazione del nucleo antico di Peschiera Maraglio per recuperarlo alla funzione di luogo di socializzazione e renderlo attrattivo per il turismo, un concorso che vide lo studio associato degli architetti Annamaria Mologni di Albino e Silvano Saleri presentare il progetto migliore. Su quel progetto, a distanza di 5 anni, l’Amministrazione guidata da Fiorello Turla si baserà per il prossimo intervento che interesserà Peschiera Maraglio: i lavori verranno appaltati nel giro di un mese e si concluderanno entro l’inizio dell’estate, se tutto andrà come sperato, trasformando completamente il borgo isolano.
Folto pubblico al convegno “Lago d’Iseo e Montisola, viaggio dentro l’identità e la cultura di un luogo” organizzato dal comune di Monte Isola e ospitato nella storiche cantine Guido Berlucchi. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sul “dopo Cristo” e presentare il volume “Montisola – tra cielo e terra”, comprensivo di un CD con le musiche ispirate ai contenuti del libro.
A dare il benvenuto agli invitati Cristina Ziliani, responsabile della comunicazione Berlucchi, che ha sottolineato l’importanza del “fare sistema” tra Franciacorta e Sebino, per far decollare quel turismo enogastronomico in cui l’azienda, con i suoi 17mila visitatori l’anno, già crede.
Nelle scorse settimane si sono conclusi i lavori di ristruttrazione della palestra comunale di Monte Isola, nella frazione capoluogo di Siviano. «Il progetto ha previsto, all’interno della palestra comunale esistente, la realizzazione di opere di risanamento igienico e conservativo, finalizzate a rendere accessibili i locali in piena sicurezza e con la garanzia della pubblica incolumità della struttura» spiega il responsabile dell’Ufficio Tecnico del comune il geometra Ziliani Gianpaolo.
Gli interventi sono consistiti nella sostituzione totale della pavimentazione con una adeguata a livelli sportivi amatoriali e professionistici, sostituzione delle protezioni antitrauma delle pareti, rifacimento della tribunetta, ritinteggiatura delle porzioni in muratura non rivestite, sostituzione dell’attrezzatura sportiva e dei serramenti usurati.
Anche quest’anno il Comune di Monte Isola in collaborazione con la Pro Loco Monte Isola e AIPOL Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi), dal 18 al 20 novembre, organizza la Festa dell’Olio Novello per celebrare uno dei suoi prodotti enogastronomici d’eccellenza a livello nazionale.
Sulla scia del successo riscontrato con la prima edizione e la grande partecipazione degli olivicoltori sarà riproposta la “sfida dell’olio”: i produttori che intendono partecipare dovranno consegnare entro il 16 novembre presso la segreteria comunale il loro olio in una bottiglia di vetro da mezzo litro. La partecipazione è consentita anche a tutti coloro i quali hanno macinato le olive in altri frantoi, tuttavia l’olio deve tassativamente essere prodotto da ulivi del territorio isolano.
«"Maji Raku Project ®" è il progetto itinerante sul Sebino col quale abbiamo intuito l’opportunità di utilizzare l’arte per promuovere un territorio - ci spiega Giacinto Silistrini pittore e scultore, membro di Maji Raku Project insieme a Ombretta Ghidini (musicista), Luciano Bertoli (Attore), Adelmo Zanotti (Scultore), Nadia Gozzi (Scultrice), Bruna Gelpi (Scultrice-Pittrice) - e per fare ciò essa deve uscire dagli ambienti convenzionali come le stanze chiuse di una mostra per portarsi a contatto con un pubblico più ampio; deve cioè trovarsi dove le persone vivono».
L'Associazione isolana Officina delle Idee con il patrocinio del comune di Monte Isola ha organizzato la prima edizione della Notte Bianca nella frazione lacustre di Carzano. I commercianti della frazione hanno risposto positivamente all'evento e per tutta la notte del tre settembre prossimo tutti i negozi saranno aperti ai visitatori, i quali potranno divertirsi tra diversi tipi di intrattenimento offerti: una dimostrazione di voga alla veneta con le imbarcazioni tipiche del nostro lago offerta da A.S.D. Polisportiva Monte Isola 2002, un torneo di calcio per grandi e piccini ed esibizioni artistiche dalla danza del ventre, alla musia afro passando dal liscio fino alla disco.
Anche per questa stagione remiera gli equipaggi isolani si riconfermano più agguerriti che mai mostrando una notevole preparazione tecnica e un’autentica passione per questo sport. Questo primo campionato con i nuovi naécc in vetroresina ha inoltre portato a realizzare tempi molto più performanti rispetto al passato, grazie alla maggiore maneggevolezza dovuta al dimezzamento del peso complessivo di ogni imbarcazione. Grande agilità in acqua ma anche trasporto su ruote molto più facilitato, per una voga sempre più al passo con la tecnologia.
Dal 29 luglio all'8 agosto Menzino torna regina dell'esate con la sua ormai storica sagra "Menzino in Festa".
Saranno protagoniste le pietanze della tradizione montisolana che turisti e residenti potranno assaporare presso gli stand gastronomici organizzati nel parco pubblico della frazione.
Un'ampia pista da ballo ospiterà serate danzanti ed esibizioni artistiche e presso il campo sportivo si svolgerà il torneo di calcio.
Nei giorni di venerdi, sabato e domenica il pulmino comunale effettuerà un servizio straordinario dall'imbarco del traghetto a Peschiera Maraglio per Menzino e ritorno, a partire dalle ore 19 alle ore 1:00.
Il normale proseguimento delle festa sarà garantito anche in caso di pioggia.
Per conoscere il programma della festa visitate il sito www.tuttomonteisola.it nella sezione "eventi e feste".