Storia incredibile e triste quella di Giovanni, che a 67 anni, dopo aver atteso a lungo una pensione e averla finalmente ottenuta, si è trovato ad affrontare una separazione.
Oggi, nonostante la richiesta inviata due anni fa, è ancora senza casa e vive da una persona di cuore, dove tuttavia i costi e i disagi sono enormi. Siamo certi che il Comune saprà risolvere questa situazione.
Valeria, cittadina della bergamasca Pumenengo, non ci sta.
Si paga il canone ma non prende i canali Rai.
E’ una storia che ha del surreale quella del suo condominio dove, per volere egoistico di qualcuno che evidentemente spegne il ricevitore, non può vedere ciò per cui paga.
La storia va avanti da un bel po’: in un condominio a Pumenengo c’è chi paga il canone e chi no, ma per assurdo volere di un’inquilino, una volta uscita da casa, spegne il ricevitore e nessuno può vedere la Tv. Basterebbe parlarne, invece si sceglie l’egoismo...
A 70 va a funghi coltivando l'amore per la campagna e per i sapori nostrani. Valeria, splendida irpina di Pumenengo, non voleva farsi immortalare perché «questi non so' funghi, è na raccolta misera».
Eppure, rispettosa del disciplinare, si è recata in campagna con il cesto di vimini per far precipitare le spore, e con quel cesto è tornata. Foto domenica 20 novembre.
«Diamo dignità alla strada comunale per i Finiletti»: è l'appello che i residenti di Pumenengo hanno rivolto al sindaco per rimettere in sesto la strada rurale che taglia in due verso sud l'abitato, dal centro fino alla frazione dei Finiletti.
Su invito dei residenti l'abbiamo percorsa e in effetti il dissesto è evidentissimo, costringendo al passo d'uomo qualsiasi veicolo, a fronte delle numerose buche presenti su tutto il tratto.
Basta poco per divertirsi, ossia la voglia di farlo e di proporsi. A Pumenengo, paesino bergamasco a confine con il bresciano paese di Rudiano, la Notte Bianca del 29 giugno ha rappresentato l'ennesima conferma di un successo fondato sulla voglia di stare insieme. E il risultato è nella marea di gente che ha invaso strade e locali.
L'impressione è che varcando il fiume e la provicnia si arrivi a modi di vivere drasticamente più lenti in termini di consumismo e paradossalmnete più veloci in termini di emozioni.