Sarà presentato sabato 30 settembre alle 18.30 nell'ambito di Librixia, la fiera del Libro di Brescia che ogni anno per nove giorni porta in scena la produzione letteraria, autori e personaggi del mondo della letteratura, dello spettacolo e dell'informazione e che si svolge principalmente nella cornice di Piazza Vittoria, il volume “La cascina Averolda di Travagliato” ultima fatica del professor Giovanni Quaresmini. Edito da Edizioni La Compagnia della Stampa Massetti Rodella con la presentazione del professor Sergio Onger, il volume di 208 pagina racconta le vicende storiche della cascina Averolda di Travagliato.
La sera di venerdì 26 maggio a Travagliato si svolgerà la sesta edizione del “Trofeo Nastro Viola”, manifestazione podistica non competitiva a scopo benefico. Gli organizzatori dell’AV Sporting Team (in collaborazione con l’Aics) si prefiggono infatti di raccogliere fondi da devolvere ad una benemerita realtà come l’associazione “Nastro Viola”, in prima linea per combattere la grande sfida al cancro al pancreas. Le iscrizioni si terranno il giorno della gara, che prenderà il via alle 20 dal Centro Sportivo di Travagliato (dove un’ora prima è fissato il ritrovo). I partecipanti potranno scegliere se cimentarsi con il percorso più lungo (12 km) o con quello più breve (6 km).
Importante novità per la società Gemini Rx. L'azienda con sede a Travagliato attiva dal 1981 nel campo della diagnostica per immagini ed eroga anche prestazioni poliambulatoriali puntando su esami di alta qualità, grazie anche al costante investimento sull’innovazione tecnologica delle apparecchiature, sulla rapidità di erogazione del servizio e su un team composto da personale medico e tecnico di alta professionalità, è stata infatti rilevata dalla società Sima Ita, di di cui fa parte la francese Simago.
«Dopo aver lungamente meditato la scelta – hanno spiegato i proprietari di Gemini Rx - abbiamo deciso di cedere Gemini Rx a un riconosciuto e importante operatore internazionale del settore che, siamo certi, garantirà un futuro ancora più prospero alla realtà che abbiamo costruito grazie al prezioso apporto di tutti i dipendenti, medici e collaboratori».
L'associazione Mosaico di Travagliato ha comunicato le dieci compagnie teatrali che prenderanno parte alla XVII° edizione della Leonessa D’Oro, il Festival Nazionale del Teatro Dialettale che sarà ospitato presso il teatro Micheletti dal 4 marzo al 20 maggio.
La Direzione Artistica, infatti, ha selezionato le nove compagnie finaliste che vanno ad aggiungersi ai Campioni in carica dell’Associazione “Skenè” di Marsala.
L’Organizzazione della “Leonessa D’Oro - Festival Nazionale del Teatro Dialettale”, ha comunicato l’apertura ufficiale, a partire dall’8 agosto, del bando per le candidature all’edizione 2023 della manifestazione, che sarà la diciassettesima e si svolgerà dal 4 marzo al 20 maggio.
Potranno candidarsi le compagnie attive provenienti da tutto il territorio nazionale, in grado di proporre un testo in vernacolo. Le candidature dovranno essere presentate entro il 15 novembre. Tutte le informazioni a riguardo si possono trovare nel bando e nel sito dedicato.
La Sedicesima edizione della Leonessa d’Oro, il Festival Nazionale del teatro dialettale, parla siciliano. E’ stata la commedia “Cassandra, ‘na vuci sùla”, portata sul palco del Teatro Micheletti dall’Associazione Culturale Skenè di Marsala, in provincia di Trapani, ad aggiudicarsi l’ambita Leonessa d’Oro. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 21 maggio durante il Gran Gala “La Notte della Leonessa D’Oro 2022”, presentato da Emanuela Biancardi, che ha chiuso, come da tradizione, il festival nazionale del dialetto.
Un’edizione che ha rappresentato un nuovo inizio, visto che il festival è tornato dopo due anni di stop per la pandemia, e lo ha fatto presentando al pubblico cittadino 11 compagnie provenienti da tutta Italia, dal Trentino alla Sicilia, che hanno riscosso tantissimi applausi.
(IMMAGINI)
Il 2 aprile scorso è stata celebrata la Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) che venne istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per richiamare l’attenzione e sensibilizzare tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. Durante la giornata molto monumenti si sono illuminati di blu per ricordare le difficoltà che affrontano le persone che convivono con l’autismo.
Il 14 novembre un assistente di Vittorio Sgarbi ha telefonato al parroco don Decca e al sindaco Renato Pasinetti: "sta arrivando a Travagliato perché vuole visitare le nostre chiese e ammirare i dipinti".
Il famoso critico d'arte è stato accompagnato a Santa Maria, chiesa Parrocchiale, chiesa del Suffragio e per concludere al cimitero e alla biblioteca comunale.
Ha apprezzato come stupende alcune tele in chiesa Parrocchiale di un artista poco noto. Si tratta di Prospero Rebaglio.
Alla fine tappa al cimitero vantiniano giudicato da Sgarbi “ordinato e molto ben curato”.
(IMMAGINI)
La Sezione dell’Avis di Travagliato a fine settembre ha festeggiato il 60° anniversario della fondazione. La manifestazione, in programma il 25 settembre scorso, ha previsto la celebrazione, da parte del parroco don Tino Decca, della Santa Messa in suffragio agli avisini defunti nella parrocchiale alla quale ha fatto seguito la presentazione del volume curato dal prof. Giovanni Quaresmini “Donatori di vita. 1961-2021. L’Avis di Travagliato compie 60 anni” e, quindi, la premiazione degli avisini benemeriti, dopo l’intervento del presidente Silvano Naoni.
Ad inizio giugno, dopo alcuni rinvii dovuti alla pandemia, è stata presentata presso il teatro comunale di Travagliato la pubblicazione “Piume al vento. La sezione dei Bersaglieri di Travagliato Generale Giuseppe Basaglia” del professore Giovanni Quaresmini. Si è trattato di una serata vissuta all’insegna di valori civili ed emozioni che si sono susseguiti tra gli squilli della fanfara di Palazzolo sull’Oglio, numerosi ma concisi interventi, la proiezione di immagini anche inedite e premiazioni, mentre un drappello di bersaglieri sfoggiava divise storiche dell’Arma.