La ricorrenza di San Gottardo a Trenzano ha già fatto il pienone e si avvia a una chiusura da urlo. Tantissime le iniziative organizzate dal 25 aprile fino al 7 maggio. Anche questa sera 6 maggio non mancheranno le tante attrazioni del Luna Park di Trenzano, con giostre per ogni età.
Domani si svolgerà il raduno Porsche, mentre è confermata la possibilità della visita alla mostra "L'acqua, un bene da meritare" presso la Cappella Ducco, organizzata da Acque Bresciane. In oratorio è inoltre prevista la pesca di beneficienza.
Venerdì invece i fuochi di artificio hanno salutato questa nuova edizione, dopo l'estrazione dei numeri per la sottoscrizione a premi.
Stasera un altro appuntamento con la guida... Dove andiamo...
Il punto interrogativo lo tengo in tasca e nella mente... è tutto mio poiché fingo di conoscere ogni dettaglio del viaggio.
Una rata (ovvero un'erta in dialetto bresciano) scende verso un ristorante con una grande veranda.
Veniamo da giorni di chiacchiere, confidenze, battute...
Abbiamo visitato anche ristoranti stellati, spesso piccolissimi con ambientazioni degni di una casetta dove l'ultimo tavolo lo trovavi nel sottoscala. Altre volte abbiamo trovato castelli.
Siamo in viaggio stampa in Francia, a Nevers, per l'Hexagone terra persino più cardiaca di Parigi, perché più popolana e meno industrializzata.
Serata con la bourguignonne di lumache... le vedi ancora friggere nella spirale di fori dove vengono rannicchiate dagli chef...
Commuovente addio per Giancarlo Morghen ieri pomeriggio a Trenzano. Un vero e proprio bagno di folla ha salutato per l'ultima volta l'ex sindaco morto sotto un treno a Rovato venerdì scorso: oltre alla comunità trenzanese, con in prima fila il Gruppo Alpini, si sono radunati nel campo santo decine di colleghi di Confesercenti e della politica.
Il rito, come chiesto dall'ex amministratore, non ha previsto la celebrazione religiosa, così che il corteo, dall'abitazione in via San Valentino, ha proceduto direttamente verso il cimitero dove si sono svolti gli interventi commemorativi.
Primi a salutarlo sono stati gli alpini, corpo a cui Morghen è appartenuto per alcuni mesi durante la leva. Dopo la leva aveva finito per essere un tesserato puntuale della locale sezione Ana, che ieri era presente a partire dal presidente Giuseppe Cotelli che al termine della cerimonia ha dedicato a Morghen la Preghiera dell'Alpino che ha concluso i saluti.