Martedì 6 giugno lo stadio “Nova-Baresi” del Villaggio Sereno ospiterà una mattinata davvero da non perdere. Gli studenti bresciani scenderanno in campo per scoprire e per divertirsi con il flag football, dando vita ad un torneo che vuole essere la conclusione più coinvolgente di un progetto che i Bengals Brescia stanno portando avanti ormai da un paio d’anni in collaborazione con la Regione Lombardia, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia (il “vecchio” Provveditorato agli studi), e le scuole della nostra provincia. Un “disegno” rivolto a far conoscere e a valorizzare il flag football (disciplina che entrerà a far parte dei Giochi Olimpici a partire dall’edizione del 2028) e che ha preso il via con un corso di aggiornamento (anche se in molti casi sarebbe più giusto parlare di formazione) rivolto agli insegnanti di educazione fisica delle scuole dei vari ordini (dalla Primaria alla Secondaria di Primo Grado sino alle Superiori).
La sera di venerdì 26 maggio a Travagliato si svolgerà la sesta edizione del “Trofeo Nastro Viola”, manifestazione podistica non competitiva a scopo benefico. Gli organizzatori dell’AV Sporting Team (in collaborazione con l’Aics) si prefiggono infatti di raccogliere fondi da devolvere ad una benemerita realtà come l’associazione “Nastro Viola”, in prima linea per combattere la grande sfida al cancro al pancreas. Le iscrizioni si terranno il giorno della gara, che prenderà il via alle 20 dal Centro Sportivo di Travagliato (dove un’ora prima è fissato il ritrovo). I partecipanti potranno scegliere se cimentarsi con il percorso più lungo (12 km) o con quello più breve (6 km).
La macchina organizzativa è pienamente avviata e l’appuntamento è già stato fissato. Sabato 27 e domenica 28 maggio al palazzetto dello sport di Ospitaletto si svolgerà l’undicesima edizione del “Trofeo 24 Ore”, torneo di calcio indoor a sei, con rose composte da un minimo di otto ad un massimo di dodici giocatori (di almeno sedici anni d’età). Per le iscrizioni e tutte le informazioni del caso è possibile contattare i numeri 3389222154 e 3383271437. Dopo una breve cerimonia di inaugurazione, la competizione prenderà il via alle 17 del sabato e alle 17 del giorno seguente inizierà la finale per il primo posto. Visto l’interesse suscitato negli anni scorsi, gli organizzatori dell’OM ’92, che si avvalgono della collaborazione dell’Aics e del Comune di Ospitaletto, si sono dati attivamente da fare per preparare anche il più piccolo dettaglio utile alla buona riuscita di questa competizione 2023.
Il Comitato Provinciale Aics di Brescia dedica un’attenzione costante al podismo e per maggio si è attivato, come in una vera e propria cabina di regina, per dare vita ad un mese ricco di appuntamenti
dedicati agli appassionati di questo sport. In tal senso sono diverse le iniziative che caratterizzeranno le prossime settimane e che preannunciano fin d’ora motivi di interesse in grado
di accontentare i gusti più disparati. Già domenica 7 questo intenso percorso ha posto in bella evidenza la riuscita edizione 2023 della “StraWoman”, che ha preso il via da piazza Vittoria a
Brescia colorata ad hoc per l’occasione, ma solo spingendo un po’ in avanti lo sguardo ci sono proposte che meritano fin d’ora di essere segnalate. Domenica 14, in effetti, l’Us Acli San Polo
C'è anche il progetto degli studenti della classe 2 D dell'Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Castel Mella, tra quelli premiati lo scorso 30 marzo presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli durante la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso bandito dal Consiglio regionale della Lombardia con la legge regionale 19/2020 sulla “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”.
Farà tappa anche ad Orzinuovi, ospitato sul palcoscenico del Centro Culturale Aldo Moro il prossimo 15 aprile, lo spettacolo teatrale “Giorni Muti Notti Bianche” ideato dagli infermieri e medici del Pronto soccorso dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, che furono protagonisti dei giorni terribili della primavera del 2020, quando la pan
demia di Covid 19 sconvolse la nostra vita. Bergamo, come Brescia, ne fu l'epicentro: le nostre città furono investite da una tragedia inimmaginabile. A distanza di due anni, la consapevolezza e il desiderio di restituire una testimonianza autentica di quanto vissuto hanno incoraggiato infermieri e medici a mettersi in gioco, attraverso un laboratorio teatrale nato dai loro ricordi, emozioni, sacrifici e paure.
Giorni muti notti bianche: è il titolo dello spettacolo dedicato ai terribili giorni della pandemia.
Importante novità per la società Gemini Rx. L'azienda con sede a Travagliato attiva dal 1981 nel campo della diagnostica per immagini ed eroga anche prestazioni poliambulatoriali puntando su esami di alta qualità, grazie anche al costante investimento sull’innovazione tecnologica delle apparecchiature, sulla rapidità di erogazione del servizio e su un team composto da personale medico e tecnico di alta professionalità, è stata infatti rilevata dalla società Sima Ita, di di cui fa parte la francese Simago.
«Dopo aver lungamente meditato la scelta – hanno spiegato i proprietari di Gemini Rx - abbiamo deciso di cedere Gemini Rx a un riconosciuto e importante operatore internazionale del settore che, siamo certi, garantirà un futuro ancora più prospero alla realtà che abbiamo costruito grazie al prezioso apporto di tutti i dipendenti, medici e collaboratori».
C'era una volta un insegnante che trasformava un intervallo in un'ora di educazione fisica alternativa: tanto duravano le ricreazioni calcistiche alla scuola elementare di Roccafranca quando insegnava Beppe Troncana di Orzinuovi. Burbero e solare al tempo stesso, dava rigore e gioia ai suoi bambini: così, mentre le altre classi erano già accomodate davanti ai rispettivi insegnanti, era un invidioso spasso ammirare il fortunato gruppetto di turno disputare agguerritissime partitelle nel prato dietro la vecchia scuola. E il più agguerrito era lui, il maestro Beppe, pronto a infilare dribbling mozzafiato tra i ragazzini, con i suoi pantaloni azzurri vagamente scampanati che volteggiavano tra i fili d'erba.
Lo scorso 5 gennaio è stato il distaccamento di Pontevico della Polizia Provinciale di Brescia.
La sede di Pontevico rappresenta un presidio strategico e molto importante per l’attività della Polizia Provinciale, in particolare per le attività del servizio ittico venatorio.
La maggior parte delle operazioni di contenimento della fauna nociva, in particolare piccioni, nutrie e corvidi e di recupero e soccorso della fauna ferita e in difficoltà si svolge, infatti, nella pianura bresciana: il distaccamento di Pontevico sarà quindi un valido punto di riferimento per i Sindaci che quotidianamente si trovano ad affrontare problematiche legate alla presenza di animali selvatici nei loro Comuni.
La cerimonia del taglio del nastro del nuovo distaccamento si è svolta alla presenza del presidente e del vicepresidente della Provincia di Brescia, oltre che dei sindaci e dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine del territorio.
(IMMAGINI)
Questa mattina, a Palazzo Broletto, il Consigliere Delegato alla Cultura, Turismo e Rete Bibliotecaria Bresciana, Roberto Bondio, ha presentato le attività svolte nel corso del 2022 dalla Provincia di Brescia nell’ambito della gestione della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, di oltre 300 biblioteche, e delle reti bibliotecarie partner: un’area di cooperazione che coinvolge 800 biblioteche e oltre 4.000.000 di abitanti.