Domenica 4 maggio Piazza del Mercato a Brescia ospiterà la terza edizione del Festival dei Vini e Sapori di Lombardia. Dopo Broni e Mantova, il 2025 vedrà protagonista la Città che Giosuè Carducci definiva "la forte, la ferrea, la leonessa d'Italia".
Protagoniste saranno le 11 Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia, percorsi ideati per valorizzare territori, bellezze e giacimenti enogastronomici attraverso il turismo esperienziale.
Grazie a degustazioni, assaggi, spiegazioni degli itinerari, ma anche attività educative per i bambini e seminari per approfondire la conoscenza del vino, i visitatori potranno conoscere una regione straordinaria.
In questi tre anni Il Festival dei Vini e dei Sapori della Lombardia ha dimostrato quanto unire le forze sia fondamentale per la promozione regionale.
Prende il via da oggi e proseguirà per tutto il mese la campagna social della Provincia di Brescia per promuovere i corsi gratuiti di guida sicura, un’iniziativa nell’ambito del Memorial Botti che sta già raccogliendo decine di adesioni.
L’obiettivo è quello di raggiungere il maggior numero di cittadini, coniugando le informazioni sia attraverso i media più tradizionali sia attraverso le nuove piattaforme veicolate da smartphone e tablet.
Mercoledì 2 aprile, nella sede della Piccola Industria Confapi e alla presenza di esponenti del mondo medico, il Direttore Generale Alessandra Bruschi e il Direttore Sociosanitario Andrea Ghedi hanno preso parte al convegno “Bio-Corner: Droni in Sanità” promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia. Al centro dell’evento la presentazione del progetto realizzato in ambito bresciano per risolvere il problema del trasporto di materiali sanitari da un’isola alla terra ferma (Montisola – Iseo) che ha visto protagonista proprio ASST Franciacorta.
Si sposta nei locali sopra la farmacia, in piazza Aldo Moro
ASST Franciacorta comunica che per consentire l’avvio dei lavori della nuova Casa di Comunità, a partire da giovedì 27 marzo 2025, l’Attività di Prelievo e l’Ambulatorio Infermieristico di Barbariga si sposteranno provvisoriamente nei locali sopra la farmacia, in piazza Aldo Moro.
I Medici di Medicina Generale, invece, saranno trasferiti nei locali adiacenti al Municipio di Barbariga, in via Roma.
Le attività avranno luogo con le stesse modalità e nello stesso giorno precedentemente stabilito. Il giovedì dalle 7.30 alle 9.30 si effettueranno i prelievi, mentre dalle 10 alle 15 si potrà accedere all’ambulatorio.
Un nuovo progetto prende vita a Castel Mella per offrire ai giovani un luogo di incontro, crescita e partecipazione: dallo scorso 5 febbraio, il mercoledì e il venerdì dalle 15.30 alle 18.30, è attiva presso il centro diurno di piazza Unità d'Italia l'aula studio per studenti delle Scuole Superiori grazie al progetto “Giovani Wannabe” finanziato da Regione Lombardia e nato dalla collaborazione tra PA.SOL. Cooperativa Sociale Onlus e il Comune di Castel Mella.
Ghedi dal 21 al 30 marzo ospita, in occasione dell'anno Degasperiano nel 70esimo anniversario della sua morte, la mostra “Servus inutilis, Alcide De Gasperi e la politica come servizio” che offre uno sguardo approfondito sulla vita e sull’opera di Alcide De Gasperi, un uomo che ha incarnato il concetto di politica come servizio al bene comune. La mostra, promossa dalla Fondazione De Gasperi, Meeting per l'Amicizia fra i popoli e Gruppo 29 Maggio è ospitata presso l'auditorium della Bcc Agrobresciano che sostiene l'iniziativa. De Gasperi con la sua opera ha contribuito tra alla nascita della Repubblica Italiana ed è stato l'artefice del disegno di un’Europa unita, con il francese Robert Shuman e il tedesco Konrad Adenauer.
Lo scorso 22 febbraio la sezione Ucid Bassa Bresciana del presidente Giuseppe Pozzi ha promosso una serata ospitata presso la sede dell'associazione Gruppo Missionario Progetto Tanzania ETS in viale della Memoria a Bagnolo Mella che ha avuto come tema “Impresa e Patrimonio”. Il denominatore comune della serata è stato rappresentato dalla tutela del patrimonio, anche mediante le nuove frontiere di investimento, e le nuove opportunità per garantire la longevità aziendale e patrimoniale.
Prosegue in queste settimane il lavoro dedicato all’ordinamento, inventariazione e valorizzazione dell’Archivio della famiglia Caprioli, che coinvolge come partner Fondazione Civiltà Bresciana in collaborazione con l’Archivio di Stato di Brescia.
E, secondo quanto comunicato da Fondazione Civiltà Bresciana, ad essere analizzate sono state le 309 pergamene del fondo prodotte dal 1320 al 1739 che si trovavano a Pudiano, frazione di Orzinuovi. A raccontarlo è uno scritto del direttore dell’Archivio di Stato di Brescia nel biennio 1934-35 Carlo Gallia: «A Pudiano trovasi una cassapanca che contiene alla rinfusa parecchie centinaia di pergamene di cui le più vecchie sono del secolo XIV. Da un esame forzatamente sommario mi è parso che tutte riguardino la famiglia Caprioli, ma certamente certe hanno anche importanza per la storia della Regione...».
Tra i numerosi motivi di interesse che domenica 9 marzo proporrà una manifestazione di assoluto prestigio come la “BAM”, la Brescia Art Marathon, c’è un aspetto che merita a buon diritto di essere sottolineato. Tra i runners che prenderanno parte alla celeberrima maratona, infatti, ci sarà anche Giancarlo Magli, che nell’occasione correrà quale testimonial dell’Aisla con il preciso obiettivo di porre al centro dell’attenzione questa terribile malattia e la necessità di sostenere la ricerca.
Tutto pronto al via della XIX edizione “Leonessa D’Oro - Festival Nazionale del Teatro Dialettale” che vedrà le dieci compagnie finaliste selezionate dalla Direzione Artistica, provenienti da Regioni differenti (Prov. Autonoma di Trento, Lombardia, Veneto, Toscana e Puglia), esibirsi al sabato, presso il Teatro “Pietro Micheletti” a partire dal prossimo 1 marzo. Il 17 maggio si svolgerà il Gran Galà di premiazione, atto conclusivo di questa edizione.
La Leonessa D’Oro 2025 sarà dedicata a Adolfo Micheletti, noto attore bresciano e Capocomico della Compagnia Teatrale “I Guitti”, purtroppo recentemente scomparso e conosciuto in tutta Italia per la sua carriera recitativa. Il Testimonial di quest'anno è Giacomo Andrico, noto regista Bresciano, Leonessa D'Oro alla Carriera 2022, conosciuto a livello europeo per i suoi lavori svolti in abiti non solo nazionali ma anche internazionali, e molto legato ad Adolfo Micheletti.