Il mitico Automarket che serviva i Comuni di Roccafranca, Comezzano-Cizzago, Rudiano, Orzinuovi e altri centri della Bassa è arrivato al capolinea. E' avvenuto oggi poco dopo le 16 sul cavalcavia della provinciale 2 tra Roccafranca e Orzinuovi. Il market ambulante, che da circa 40 anni serviva massaie e famiglie della zona, ha preso fuoco proprio sul cavaclavia finendo la sua corsa in tempo prima che il rogo lo divorasse. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri di Orzinuovi. Per fortuna nessun ferito né altri veicoli sono stati coinvolti.
Dalla Giornata della Memoria alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: la Biblioteca comunale di Manerbio si appresta a celebrare sette ricorrenze particolarmente significative attraverso un dono ai propri utenti. L’iniziativa prevede la creazione di sette segnalibri artistici, che verranno utilizzati per accompagnare i libri presi a prestito dai lettori della biblioteca nelle giornate che nel corso dell’anno verranno celebrate.
Domenica 19 gennaio (con inizio alle 16) il Piccolo Teatro “Memo Bortolozzi” a Manerbio ospiterà “L’apeperina”, l’appuntamento che aprirà la seconda stagione di “Ma quante belle storie!”, quattro spettacoli, tutti ad ingresso libero e gratuito, in questi primi tre mesi del 2025, presentati dall’assessorato alla cultura dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Paolo Vittorielli e da Teatro Laboratorio.
Sabato 18 gennaio, presso l'Istituto di Istruzione Superiore Pascal-Mazzolari di via Solferino a Manerbio, la Sezione UCID Brescia Bassa Bresciana presenta la conferenza “L'Intelligenza Artificiale è sostenibile? Sfruttare la potenza dell’IA nel rispetto della centralità della persona”.
In questa conferenza viene ripreso un argomento già trattato nel Convegno del 21 gennaio del 2023, esponendone ora gli sviluppi nel corso degli ultimi anni.
La conoscenza della tematica, di largo interesse in tutti i Paesi industrializzati, ne ha favorito l’applicazione nelle diverse declinazioni produttive. Ma ora è tempo di approfondirne anche la sostenibilità in tutti gli ambiti di interesse.
Relatore della conferenza sarà il Professor Manlio d’Agostino Panebianco, docente tra i più esperti in materia nel nostro Paese.
Si è svolta Sabato 23 Dicembre presso il ristorante “El Licinsì Kimoletri Zero” di Brescia, la Conferenza Stampa di fine Anno di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori alla presenza del Presidente Flavio Bonardi, del Vice Presidente Luigi Bandera e di alcuni amministratori dei comuni che compongono l’Associazione.
Si può proprio affermare che Devis Francesconi, con entusiasmo e grande voglia di fare, riesce ad andare al di là di ogni ostacolo. Uno spirito ben radicato in lui, che gli ha permesso di scrivere belle pagine tra sport e amicizia. La sua ultima impresa è stata la partecipazione alla recente Maratona di Verona, ma questa non è stata l’unica avventura dell’atleta “speciale” di Ghedi, come lui stesso racconta: «Insieme ai miei amici Daniele Pasinelli e Fabio Mattei, che sono stati i miei “spingitori”, ho voluto prendere parte alla “Maratona di Verona” ed è stata davvero una gran bella emozione. Per me si trattava della seconda prova sui 42 km. In precedenza ho affrontato quella di Brescia, questa volta insieme a Sergio Arrighini e Daniele Pasinelli. Posso dire che sono state due esperienze per me molto belle e che mi hanno dato tanto».
Dall'aprile del 2022, pochi mesi dopo l'inizio dell'attacco russo in Ucraina, Fondazione Dominato Leonense ETS con il sostegno di Cassa Padana Bcc, Comune di Leno, Comune di Manerbio e UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) del Gruppo Lombardo Sezione Bassa Bresciana, hanno dato vita al progetto Solidando per l'Ucraina pensato per sostenere le famiglie colpite dal conflitto.
Per il podismo il passaggio del testimone dal 2024 al nuovo anno appena cominciato è stato caratterizzato dall’ottima riuscita della quattordicesima “Corsa della Stella”, la manifestazione non competitiva che ha salutato nel migliore dei modi i dodici mesi da poco consegnati agli archivi. In questo senso basti pensare che, nonostante la particolare giornata festiva di giovedì 26 dicembre e il
clima piuttosto rigido di quei giorni, sono stati ben oltre cinquecento i partecipanti che hanno risposto all’invito ormai tradizionale del Comitato Provinciale Aics di Brescia per il ritrovo della mattina dopo Natale. Uno scambio di auguri a forti tinte sportive, che ha attraversato i Comuni di Brescia, Cellatica, Collebeato e Concesio, proponendo ai presenti due tracciati ondulati di 7,5 e 17 km.
Nei giorni scorsi, durante un servizio mirato alla lotta al bracconaggio in Alta Valle Sabbia, la Polizia Provinciale di Brescia ha sequestrato a una squadra di segugisti della zona un maschio e una femmina di capriolo abbattuti illegalmente e occultati presso un’abitazione privata.
Nel pomeriggio del 16 ottobre gli Agenti del Nucleo Ittico Venatorio della Polizia Provinciale di Brescia hanno intercettato un atto di bracconaggio culminato con l’uccisione di due magnifici esemplari di capriolo, un maschio e una femmina. Già dalla tarda mattinata gli uomini del Nucleo Venatorio avevano avuto avvisaglie di movimenti strani nei boschi che sovrastano l’abitato di Bagolino. L’esperienza e l’intuizione degli agenti della Provinciale hanno fatto il resto.
E' stata presentata la mattina dello scorso 6 dicembre la nuova innovativa iniziativa promossa dalla società A.C. Ospitaletto Franciacorta con l'obbiettivo di unire sport e istruzione. Si chiama “Ospi School” ed è un progetto educativo rivolto ai giovani atleti del settore giovanile Orange. L’iniziativa, completamente gratuita, mira a creare un equilibrio tra sport e istruzione, fornendo ai ragazzi il supporto necessario per affrontare al meglio il loro percorso scolastico.