Gli studenti della 2D del Leopardi premiati a Milano

C'è anche il progetto degli studenti della classe 2 D dell'Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Castel Mella, tra quelli premiati lo scorso 30 marzo presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli durante la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso bandito dal Consiglio regionale della Lombardia con la legge regionale 19/2020 sulla “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”.
Un concorso a cui hanno partecipato 354 studenti di 18 scuole secondarie appartenenti a quattordici Istituti scolastici lombardi. Tra essi c'erano sei scuole bresciane: l'Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Castel Mella, l'Istituto Comprensivo “Oscar di Prata” di Trenzano, l'Istituto Comprensivo di Concesio, l'Istituto Comprensivo “Polo Est” di Lumezzane (BS), l'IIS “Carlo Beretta” di Gardone Val Trompia e l'Istituto Comprensivo “Luigi Einaudi” di Sale Marasino. E la premiazione ha parlato bresciano visto che a vincere il concorso sono stati il plesso di Marone dell’Istituto Comprensivo “Luigi Einaudi” di Sale Marasino e l’Istituto Comprensivo di Concesio, con l'Istituto Comprensivo di Castel Mella che ha ricevuto una mozione speciale “fuori concorso” per il suo progetto “Gli Alpini, le gesta, la fratellanza, la solidarietà”, un libro illustrato dai ragazzi che racconta “la storia degli Alpini dalla Fondazione del Corpo ai giorni nostri”.
«Attraverso i lavori delle ragazze e dei ragazzi lombardi, vogliamo dedicare un pensiero speciale agli Alpini – ha spiegato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani –. Gli Alpini sono un esempio di coraggio, dedizione e spirito di sacrificio che va al di là del loro ruolo istituzionale. Sono i primi ad intervenire in caso di emergenze naturali o calamità, prestano assistenza a persone in difficoltà e svolgono attività di volontariato per il bene delle loro comunità. La storia degli Alpini è molto più di una semplice pagina di cronaca. I valori degli Alpini sono un patrimonio culturale e morale di inestimabile valore per la società e sono particolarmente importanti per i giovani, che hanno bisogno di punti di riferimento solidi e autentici».
«Lo scorso 30 marzo in Sala Gaber di Palazzo Pirelli, a Milano – ha sottolineato il presidente Ana Brescia Gian Battista Turrini -, si è svolta la premiazione dei lavori giudicati meritevoli tra quelli che hanno partecipato al concorso indetto da Regione Lombardia per le scuole primarie, secondarie e Università, sulla "Giornata regionale della riconoscenza e sacrificio degli Alpini". Ben tre scuole bresciane sono state premiate: Castel Mella, Concesio e Marone. Complimenti a tutti: studenti, insegnanti e relativi gruppi alpini».
Gli autori dei migliori elaborati individuali e di gruppo parteciperanno ad un viaggio di istruzione di due giorni in luoghi significativi della storia del corpo degli Alpini, tra cui il Museo Storico Nazionale degli Alpini di Trento, mentre a tutti sono stati consegnati diploma, medaglie Province e riproduzione di Palazzo Pirelli.